Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il patrimonio Unesco della Romania

Seneca AntiCafe di Bucarest ha ospitato la presentazione del volume Il patrimonio UNESCO della Romania comprensibile a tutti

Il patrimonio Unesco della Romania
Il patrimonio Unesco della Romania

, 10.01.2020, 15:57

Seneca AntiCafe di Bucarest ha ospitato la presentazione del volume Il patrimonio UNESCO della Romania comprensibile a tutti”, una pubblicazione finanziata dall’Ordine degli Architetti di Romania e dal Consiglio Provinciale Ilfov tramite il Centro Provinciale per la Conservazione e la Promozione della Cultura Tradizionale. Una collaborazione tra più professionisti e appassionati del patrimonio culturale di Romania e Moldova ha avuto come risultato un volume inedito, soprattutto per il suo discorso esoterico.



Ho cercato di leggere questo volume sul patrimonio comprensibile a tutti dal punto di vista di tutti. Quindi parlerò dalla stessa prospettiva. Il titolo mi sembra molto adeguato e mi pare che il volume risponda molto bene a questa esigenza difficile da rispettare di rivolgersi a tutti — cioè a giovani e anziani, a specialisti e a persone interessate di patrimonio, oppure a gente che passa per la strada, vede nella vetrina di una libreria questo bel volume, lo compra e lo legge.” — ha affermato l’etnologa Ioana Popescu.



Il concetto del libro appartiene alla storica dell’arte Adriana Scripcariu, alla quale si sono affiancati, rispettivamente in veste di autore e coautore di alcuni capitoli, l’etno-coreologo Silvestru Petac, dal Museo di Etnografia della Transilvania di Cluj, e Ana Iuga, dal Museo Nazionale del Contadino Romeno di Bucarest. I tre hanno proposto un approccio fresco e attuale al fenomeno della comparsa del patrimonio culturale.



Si continua a parlare, sempre più spesso, alla radio, in TV, su Facebook, di patrimonio culturale, della ricerca sul patrimonio culturale, museale, materiale, immateriale, mobile, immobile o naturale. Ma, per ricerca si intende la documentazione di ogni pezzo di questo patrimonio, di ciascun oggetto di questo tesoro. Cioè documentazione tramite la raccolta di informazioni legate a ciò che include la scheda di un oggetto: la denominazione, il nome dell’autore, se è il caso, la forma, la materia, la tecnica, lo stato di conservazione, le dimensioni. Si indaga molto di meno sul contesto della sua comparsa, dell’uso e dell’esistenza attuale di questi oggetti.” — è del parere Ioana Popescu.



Il volume Il patrimonio UNESCO della Romania comprensibile a tutti” parla con concisione e onestamente di tutto quello che forma un tesoro importante per la Romania, creando piuttosto legami e indizi sull’importanza patrimoniale di un certo oggetto: Ciò che compone questo primo volume dedicato al patrimonio culturale è proprio l’abbinamento di informazioni connesse, contestuali, a volte apparentemente molto lontane dalla rappresentazione dell’oggetto stesso nel rispettivo volume, spiegazioni dei termini utilizzati nei racconti, citati non necessariamente di specialisti nel patrimonio culturale, ma dai testi di personalità romene che parlano di cose di buon senso, ma così come solo le personalità intelligenti si possono esprimere.”



E, prima di tutto, è il primo volume che spiega a tutti il concetto di patrimonio culturale e provoca il lettore a trovare potenziali risposte su questo tema. Ma la cosa più importante, secondo me, è che questo volume pone delle domande. Domande molto semplici, che normalmente dovremmo porci noi tutti a casa, però non lo facciamo perché diamo per scontato quello che ci viene offerto. Un esempio di domanda sarebbe Com’è apparso il patrimonio culturale?” Com’è successo che un oggetto ereditato dalla bisnonna, che fino a poco tempo fa abbiamo utilizzato, è diventato d’un tratto patrimonio culturale. Non lo posso più utilizzare come finora, la sua funzione cambia. Possibilmente, diventerà oggetto esposto in un museo e comunque studiato. Com’è successo che quella casa dei bisnonni in cui fino a ieri abitavamo è diventata monumento architettonico? Ora, vivo in uno spazio in cui sono costretto, ogni volta che intendo trasformare qualcosa, sottopormi ad un regolamento. L’autrice del volume pone queste domande esprimendosi in un certo modo che ci rende attenti e ci fa pensare a possibili risposte a queste domande.” — aggiunge Ioana Popescu.



L’iniziativa della Scuola di Piscu è importante, sia per il fatto che porta il patrimonio culturale più vicino al pubblico largo, sia soprattutto perché propone un manuale sul patrimonio, come raramente viene pubblicato in Romania. L’architetto Ştefan Bâlici considera sia estremamente importante che la letteratura specializzata si arricchisca anche con pubblicazioni del genere: E’ un libro che può essere caratterizzato in diversi modi, perché ha un discorso di un’alta qualità professionale, dall’inizio alla fine, ma allo stesso tempo è un discorso accessibile. Può essere considerato un manuale, ma anche una guida d’arte. Spiega elementi di base della tutela del patrimonio, appunto per rendere questo settore accessibile a tutti. Credo sia molto importante trovare nelle librerie manuali sul patrimonio. In altri Paesi è una cosa normale. In Italia, ad esempio, esiste un’ampia letteratura su questo argomento, manuali sul patrimonio di vario tipo, da quelli introduttivi a quelli più specializzati. Una letteratura che a noi manca. Sono libri che rendono accessibile a noi tutti il patrimonio nelle sue diverse forme e nei vari temi compresi in tutto ciò che significa patrimonio.”



Più di 500 immagini attuali e di archivio accompagnano i testi del volume Il patrimonio UNESCO della Romania comprensibile a tutti”. Tra i fotografi ritroviamo nomi quali Iosif Berman, Leopold Adler, Kurt Hielscher, George Dumitriu, Marius Caraman oppure Gabriel Motica.

Animest 20
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Foto: f
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company