Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La giornata della Cultura 2019

La giornata della Cultura Romena è organizzata ogni anno in occasione dellanniversario della nascita del sommo poeta Mihai Eminescu

La giornata della Cultura 2019
La giornata della Cultura 2019

, 19.01.2019, 07:00

Come ogni anno, la Giornata della Cultura Romena organizzata in occasione dell’anniversario della nascita del poeta Mihai Eminescu, considerato dalla critica il più importante creatore della nostra letteratura, è stata celebrata su diversi palcoscenici romeni. La manifestazione ospitata all’Auditorium Romeno di Bucarest ha visto partecipare personalità culturali e politiche, che hanno discusso del ruolo della cultura al di là della dimensione nazionale. Il presidente dell’Accademia Romena, Ioan-Aurel Pop, ha sottolineato il fatto che, in primo luogo, la cultura romena è una cultura inserita nella grande cultura europea: La cultura nazionale non può essere immaginata se non nel suo quadro universale. Nel nostro caso, un quadro europeo, in cui questa cultura ha sempre vissuto, al quale ha sempre fatto riferimento e nelle cui correnti si è sempre inserita, almeno dal Rinascimento ad oggi. In secondo luogo, la cultura nazionale vanta anche una dimensione storica fondamentale, senza la quale non può funzionare, senza la quale perde il proprio statuto, si dissipa in altre culture oppure muore semplicemente assieme al popolo che l’ha creata.



Nella stessa introduzione, Ioan-Aurel Pop ha accennato alle grandi istituzioni culturali della Romania, senza le quali la missione di trasmettere le opere culturali al pubblico non sarebbe stata possibile: Dal Romanticismo ad oggi, le correnti europee diventano sempre più numerose, più intense e, alcune di esse, sempre più eccentriche, ma hanno tutte trovato, ad una ad una, senza divari cronologici, un corrispondente nella cultura romena. La sincronizzazione della civiltà romena con la civiltà occidentale, al di là della questione delle forme senza fondo, teorizzata in maniera così elegante da Titu Maiorescu, si è realizzata prima di tutto attraverso la cultura. La creazione culturale di livello europeo è stata accompagnata dalla fondazione di istituzioni culturali adeguate alla modernizzazione, da biblioteche e musei, a licei e università, dall’Associazione Transilvana per la Letteratura e la Cultura del Popolo Romeno, all’Accademia Romena. Però il buon funzionamento di queste istituzioni si è realizzato attraverso il grande monumento che è la nostra lingua. Questa lingua ha svolto un ruolo di catalizzatore, di elemento coagulante, come avviene pure oggi.



Il presidente romeno, Klaus Iohannis, è salito sul palcoscenico dell’Auditorium Romeno per parlare di valori culturali, ricordando inoltre alcuni grandi nomi di romeni la cui creazione culturale si è fatta notare a livello europeo: Quando parliamo della cultura romena, non possiamo non accennare al suo ruolo fondamentale nell’evoluzione del nostro Paese verso la modernità. Tale processo ha determinato l’affermazione dei grandi valori della letteratura, della musica e delle arti figurative romene nella cultura universale. Le opere di George Enescu, Constantin Brâncuşi, Eugen Ionesco, Emil Cioran oppure Tristan Tzara hanno dimostrato la compatibilità fra tradizione e modernità e sono testimoni del gemellaggio tra la nostra cultura e lo spirito europeo, i valori artistici internazionali. È degno di lode il fatto che le nuove generazioni di creatori di letteratura, cinema, arti figurative oppure arti dello spettacolo hanno la capacità di continuare a sfruttare questo dialogo tra nazionale e universale, ottenendo risultati eccezionali.



Ovviamente, la dimensione nazionale della cultura romena, si manifesta, come in qualsiasi altro esempio della storia, soprattutto nella lingua, che spesso ha rappresentato il più forte strumento delle aspirazioni nazionali di ieri e di oggi. Klaus Iohannis: Il 2019, l’anno della Stagione Culturale Romania-Francia, del Festival Enescu e del Festival Europalia, grandi progetti culturali internazionali ai quali ho concesso l’Alto Patrocinio, è un’opportunità unica per la riaffermazione della Romania quale spazio di riconoscimento artistico. Celebriamo la cultura in occasione dell’anniversario della nascita di Mihai Eminescu anche per il fatto che la lingua romena ha rappresentato, a cominciare dal secolo dei lumi, l’argomento e la base delle nostre aspirazioni verso l’unità nazionale e il progresso sociale. Prima di essere la concretizzazione di una visione politica e di materializzarsi quale risultato dell’impegno popolare, l’unità nazionale si è realizzata tramite la lingua romena.



Il critico letterario Eugen Simion, presidente della Sezione filologia e letteratura dell’Accademia Romena, ha tenuto un discorso intitolato La cultura, quale potere nello stato?”: Questo mi sembra essere il vero potere della cultura: un’arma che dà ad un popolo la forza di sopravvivere nella storia. Un’arma silenziosa, che appare in serie storiche, per garantire il futuro dell’identità di una nazione, in una storia piena di elementi sconosciuti. Una cultura è un potere tuttavia marginalizzato, messo sempre alla prova, a volte contestato per la sua identità e per i suoi simboli. Infine, un fenomeno in contrasto con le leggi dell’economia di mercato. Resisterà, sopravvivrà la cultura romena, che ha dovuto affrontare così tante sfide? Per quanto ci sarà ancora la lingua romena e saranno letti poeti come Eminescu, Arghezi, Blaga, Nichita Stănescu, per quanto saranno letti storici come Nicolae Iorga, critici e storici letterari quali Eugen Lovinescu e George Călinescu, la cultura romena continuerà ad essere un grande potere silenzioso, segreto, sarà — e lo dico con tutta la mia convinzione — la nostra diplomazia più fine e più penetrante. Resterà la nostra migliore forza di difesa nella storia.



Il foyer dell’Auditorium Romeno ha ospitato anche una mostra foto-documentaria realizzata dalla Biblioteca dell’Accademia Romena, in partenariato con il Museo Nazionale della Letteratura Romena. Il pubblico ha potuto vedere, esposto in uno spazio inedito, uno dei più preziosi manoscritti di Eminescu conservato nelle collezioni della Biblioteca dell’Accademia Romena, il Manoscritto 2261, che contiene le Leggenda dell’Espero”, come pure l’edizione in facsimile dei Manoscritti di Mihai Eminescu”, in 38 volumi. Il progetto è stato realizzato con il coordinamento dell’accademico Eugen Simion.

Animest 20
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Foto: f
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company