Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La nascita della cittadinanza democratica

La Libreria Humanitas Cişmigiu ha ospitato di recente la presentazione del volume La nascita della cittadinanza democratica. Le donne e il potere nella Romania moderna, di Maria Bucur e Mihaela Miroiu.

La nascita della cittadinanza democratica
La nascita della cittadinanza democratica

, 04.04.2020, 07:00

Nel mese dedicato alle donne, la Libreria Humanitas Cişmigiu ha ospitato la presentazione del volume La nascita della cittadinanza democratica. Le donne e il potere nella Romania moderna, di Maria Bucur e Mihaela Miroiu. Lopera analizza il modo in cui è percepita la donna nellEuropa postcomunista. Maria Bucur insegna Studi di genere presso lUniversità dellIndiana, negli USA. La collaborazione a questo libro ha rappresentato per lei unopportunità particolare. Il progetto ha avuto, sin dallinizio, alla base lamicizia che mi ha sempre legata a Mihaela Miroiu. Abbiamo letto e discusso molto in questo periodo. Ci sono voluti dieci anni, ma ne è valsa la pena. Ho imparato moltissimo. Prima non avevo un modo di pensare così normativo come adesso. Da questo punto di vista, ci ho guadagnato. La mia interdisciplinarità si è ampliata parecchio ed è una cosa straordinaria per me. Lopportunità di conoscere queste donne, che Mihaela già conosceva, è stata unaltra grande chance, ha detto Maria Bucur.



La ricerca sul terreno ha portato però ad una storia della donna in Romania dopo il 1990. Il libro di Maria Bucur e di Mihaela Miroiu rappresenta, inoltre, anche la prima iniziativa di questo tipo pubblicata in lingua romena. Il capitolo di storia, di background, quello sulla contestualizzazione storica del saggio non cera allinizio. Noi abbiamo realizzato uno studio sul terreno e ci siamo rese conto che, infatti, non esiste in lingua romena una storia delle donne che spieghi come capire queste voci, in che spazio inserirle, con che cosa collegarle così come sono, perché esistono quegli insediamenti, che strutture e che norme di genere hanno portato a quelle legali, educative, politiche, ecc., aggiunge Maria Bucur.



Mihaela Miroiu è docente di scienze politiche presso la Scuola Nazionale di Studi Politici e Amministrativi di Bucarest. E stata sempre lei ad avviare gli studi femministi e gli studi di genere in Romania, come pure il primo master di studi di genere e la scuola dottorale di scienze politiche. Lopera lanciata dallHumanitas ha rappresentato inizialmente uniniziativa personale. In un certo modo, questo libro ha rappresentato un primo momento in cui mi sono proposta di tornare alle donne primordiali. A quelle che hanno allevato la mia generazione, a quelle che sono venute dopo. Praticamente si tratta della generazione nonne – madri – figlie. Non cè stata alcuna premeditazione in questo libro. E venuto fuori così. La parte straordinaria sono le tre interviste, ad esempio, tre interviste lunghissime di almeno 5-6 ore, ha detto Mihaela Miroiu.



Lungo la storia moderna, le donne hanno lottato per essere pienamente riconosciute come esseri con pieni diritti dal punto di vista morale, intellettuale, ma anche cittadine con pieni diritti politici e civici. E le romene, persino quelle più anziane, sembrano avere questo spirito civico innato. La cultura politica di queste donne supera benissimo tutti i test. Non saranno raffinate, ma è molto chiaro che hanno la nozione di interesse che può essere risolto politicamente. E molto chiaro che, dal loro punto di vista, una democrazia e un tipo di politica da cui è scomparsa la moralità non è una politica nel senso della scienza e delle pratiche di vivere insieme, non ha niente a che fare con il comune benessere. Loro si sentirebbero benissimo nelle democrazie consolidate, come sono, ad esempio quelle dei Paesi scandinavi. I loro valori, la loro percezione sulla politica, significa una politica di quel tipo, ha aggiunto Mihaela Miroiu.



La ricerca sul terreno a Sâncrai, un villaggio della Transilvania sito nel cuore della Romania, ha offerto a Maria Bucur e a Mihaela Miroiu, la chance di conoscere le storie di vita di alcune donne semplici ma straordinarie. Si può osservare la loro evoluzione, che si tratti di anziane di 80 anni di Sâncrai che hanno frequentato la scuola per soli quattro anni, o che si tratti di abitanti della città, molte di loro medici, ingegneri, persone altamente qualificate. Sono molto simili per le loro aspirazioni, per i tipi di problemi che affrontano e la loro somiglianza è data dal fatto che non sopportano la divisione tra moralità e fare politica. Il libro incoraggia questa cosa.



Pubblicato alla fine del 2018 negli USA, presso la Indiana University Press, il libro si trova adesso anche nelle librerie, nella collana Storia contemporanea delleditrice Humanitas, con la traduzione e ladattamento di Magda Dragu e Mihaela Miroiu. Certo che doveva arrivare in una versione romena, in una lingua romena fluente, tornando alle interviste originali in lingua romena, perché tradurle dallinglese al romeno sarebbe significato perdere tutto il fascino. La loro lingua è viva, è interessante e non andava fatta troppo formale. Abbiamo effettuato la ricerca a Sâncrai nel periodo in cui quelle nonne pensionate aiutavano i nipotini che non trovavano posti di lavoro e lesodo verso altri Paesi non era così grande. Infatti, è una storia viva, una storia vissuta, sulla quale loro hanno fatto delle riflessioni. Comè stata quella storia, ve lo dicono loro, non noi, e mi sembra giusto che sia così. Dal loro punto di vista, non esiste una cittadinanza basata solo sui diritti, senza che sia raddoppiata da una basata sulla cura. Per loro, la cura, come etica e pratica quotidiana, fa parte del loro modo di pensare.



Tutte le persone interessate alla storia dellEuropa postcomunista possono consultare il libro La nascita della cittadinanza democratica. Le donne e il potere nella Romania moderna di Maria Bucur e Mihaela Miroiu, che analizza aspetti di riferimento in Romania e in altri due Paesi dellex blocco sovietico, Polonia e Ungheria.

Animest 20
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Foto: f
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company