Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Radu Jude, tre nomination alla Berlinale 2020

Lattuale edizione del Festival del Film di Berlino offre al pubblico appassionato di film tre produzioni firmate dal regista romeno Radu Jude.

Radu Jude, tre nomination alla Berlinale 2020
Radu Jude, tre nomination alla Berlinale 2020

, 01.02.2020, 07:00

L’attuale edizione del Festival del Film di Berlino offre al pubblico appassionato di cinema tre produzioni firmate dal regista romeno Radu Jude. Le pellicole Tipografic Majuscul / Uppercase Print” e Ieşirea trenurilor din gară / L’uscita dei treni dalla stazione” avranno la prima internazionale alla sezione Forum del Festival, mentre il terzo progetto cinematografico, il lungometraggio Somnambulii / I Nottambuli”, sarà presentato sul mercato della Berlinale.



Ci sono tre titoli, ma uno è ancora in via di preparazione, è ancora in fase di progetto, perché andrà su un mercato molto importante per i progetti cinematografici, la Berlinale Market. Gli altri due sono selezionati nella sezione Forum. Uno è diretto interamente da me, Tipografic Majuscul / Uppercase Print”, un adattamento libero ispirato a una pièce di Geanina Cărbunariu, basata sul fascicolo redatto dalla Securitate, la polizia politica del regime comunista, sull’adolescente Mugur Călinescu. L’altro film, Ieşirea trenurilor din gară / L’uscita dei treni dalla stazione”, è diretto da me assieme allo storico Adrian Cioflâncă. Infatti, l’idea gli è appartenuta, visto che da dieci anni raccoglie materiali d’archivio sul Pogrom di Iaşi, del 1941. Mi ha proposto di fare questo film e ho accettato”, ha affermato il regista Radu Jude.


Le nuove forma di espressione cinematografica sono inserite nella sezione Forum della Berlinale. Entrambi i titoli di Radu Jude toccano argomenti delicati della storia della Romania Moderna, presentati in un’ottica inedita: Non solo è un festival molto importante, ma questa sezione Forum ha selezionato, lungo gli anni, film radicali, atipici. Entrambi i film sono abbastanza diversi dal modello narrativo convenzionale di cinema. Sono, più o meno, dei tentativi di costruire cinematograficamente o di esplorare la realtà con l’aiuto del cinema, in una forma alquanto diversa”, ha aggiunto Radu Jude



Sebbene non le ritenga essenziali, Radu Jude ammette l’importanza delle nomination e dei premi assegnati a importanti festival europei di cinema. È contento di partecipare alla Berlinale quest’anno: Un cinema sano vuol dire molte cose, tra cui anche questo. Certo, a volte c’è chi mi chiede perché vengono prodotti film del genere se non hanno un pubblico abbastanza numeroso. Non so rispondere con precisione, ma so che, ad un certo momento, il direttore del Festival di New York, che era anche docente presso una facoltà di cinema negli USA, qualche anno fa aveva fatto vedere ai suoi studenti film di Abbas Kiarostami, il grande regista iraniano. Ad un certo momento, visto che allora si parlava di una possibile guerra contro l’Iran, uno degli studenti ha chiesto se le persone dei film di Kiarostami sarebbero state bombardate. Il cinema vuol dire anche questo, offrire un certo modo e un certo linguaggio di una società, di una civiltà. Da questo punto di vista, sì, è importante. Ma è ancora più importante se i film riescono a cogliere e a trasmettere qualcosa di profondo legato alla società. I premi e le nomination sono importanti, però, anche se hanno un ruolo che non voglio negare, non mi sembrano essenziali.”



Secondo la piattaforma web Cineuropa, a livello europeo più di 18 mila pellicole sono state prodotte, negli stati membri dell’UE, nel periodo 2007-2017. Il cinema romeno si ritrova in questa classifica, però Radu Jude attira l’attenzione sui problemi che ci tengono ancora lontani dai top europei, nonostante la sua partecipazione al Festival del Film di Berlino: Il cinema romeno è un cinema piccolo, se pensiamo al numero di pellicole prodotte ogni anno e facciamo un paragone con Paesi come la Francia, la Polonia oppure la Rep. Ceca. È un cinema in cui c’è sempre meno posto. Mi riferisco alle proiezioni che avvengono soprattutto nei mall. La cosa positiva è che in queste sale multiplex ci sono condizioni decenti per il pubblico. Solo che, trattandosi di luoghi in cui l’interesse commerciale è al primo posto e forse è anche normale che sia così, certe forme di espressione non arrivano più al pubblico. Un altro problema è legato all’educazione. Mi riferisco all’istruzione in generale, che continua ad essere colpita, poco finanziata, ma anche ad un’educazione specifica, cinematografica, che non esiste, come in altri Paesi, a scuola o nei licei romeni. Per tutte queste ragioni, ovviamente, ci piazziamo in coda alla classifica.”



Tipografic Majuscul / Uppercase Print”, un adattamento dell’omonimo spettacolo documentario firmato da Gianina Cărbunariu, avrà la prima in Romania il 21 febbraio 2020. Fanno parte del cast del settimo lungometraggio firmato da Radu Jude gli attori Şerban Lazarovici, Bogdan Zamfir, Ioana Iacob, Şerban Pavlu, Robert Arsenie, Bogdan Romedea, Alexandru Bîscoveanu e Alexandru Potocean. Ieşirea trenurilor din gară / L’uscita dei treni dalla stazione” avrà la prima nei cinema nell’autunno di quest’anno. La pellicola è prodotta da Ada Solomon, Carla Fotea e Radu Jude, in collaborazione con lo storico Adrian Cioflâncă. Mentre Somnambulii / I Nottambuli”, il più recente film di finzione la cui sceneggiatura appartiene a Radu Jude ed è prodotto da Ada Solomon, sarà girato l’estate di quest’anno. La 70/ma edizione della Berlinale avrà luogo dal 20 febbraio al 1° marzo.

Animest 20
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Foto: f
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company