Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Check in al Congresso

Mark Zuckerberg è andato davanti ai congressisti americani per difendere la rete sociale Facebook, coinvolta nel noto scandalo di manipolazione e dirottamento di dati personali.

Check in al Congresso
Check in al Congresso

, 20.04.2018, 13:39

Mark Zuckerberg è andato davanti ai congressisti americani per difendere la rete sociale Facebook, coinvolta nel noto scandalo di manipolazione e dirottamento di dati personali. Ha detto di non opporsi ad una forma di regolamentazione dell’internet, che consdiera inevitabile, data la sua crescente importanza nel mondo. Inoltre, Zuckerberg si è scusato pubblicamente per non aver protetto abbastanza i dati personali degli utenti.

Facebook è una compagnia idealista e ottimista. Lungo buona parte della nostra esistenza, siamo puntati sul lato benefico della connessione tra la gente. Di recente, abbiamo visto che il movimento #metoo e La marcia per le nostre vite sono nate, in buona parte, su Facebook. Dopo l’uragano Harvey, la gente ha raccolto oltre 20 milioni di dollari per le vittime. E più di 70 milioni di piccole imprese usano in questo momento Facebook per svilupparsi e creare nuovi posti di lavoro. Però, ora è chiaro che non abbiamo fatto abbastanza per prevenire l’uso di questo strumento anche per fare del male. Mi riferisco alla diffusione di notizie false, al coinvolgimento delle forze straniere in elezioni, a discorsi basati sull’odio, nonchè alla confidenzialità dei dati. Non siamo stati consapevoli dell’enorme responsabilità che abbiamo ed è stato un grosso errore. Un errore che è stato mio e mi dispiace, ha detto Zuckerberg.

La sua audizione al Congresso ha fatto seguito allo scandalo Cambridge Analytica, la compagnia americana che ha raccolto i dati di decine di milioni di utenti Facebook, che avrebbe utilizzato per capire la loro psicologia e influenzare il loro voto a favore di Donald Trump o nel caso Brexit. Dovremo rivalutare tutti gli aspetti del nostro rapporto con gli utenti e assicurarci di essere all’altezza della responsabilità che abbiamo, ha aggiunto il fondatore di Facebook davanti ai congressisti.

Non basta assicurarci solamente di mettere la gente in contatto, dobbiamo anche assicurarci che queste connessioni sono positive. Non basta offrire alla gente una piattaforma in cui farsi sentire la voce, ma dobbiamo assicurarci che la gente non si avvale di questa opportunità per fare del male o disinformare. Non basta dare alla gente controllo sui propri dati, dobbiamo anche assicurarci che i programmatori che ne beneficiano le proteggono a loro volta, ha aggiunto Zuckerberg.

Tra gli utenti le cui informazioni sono state utilizzate illegalmente ci sono anche dei romeni. Ospite a Radio Romania, Bogdan Botezatu, esperto di minacce informatiche presso BitDefender, ha fatto riferimento ai pericoli connessi all’accesso ai dati personali nell’ambiente online e alla vicenda di Cambridge Analytica.

In questo momento, i dati e le informazioni sugli utenti sono il nuovo petrolio. Qualsiasi compagnia che si rispetta raccoglie quello che chiama telemetria, aggrega delle informazioni, acquista informazioni da altre compagnie e le mette insieme. Ciò accade, al solito, per ragioni finanziarie, cioè qualsiasi compagnia che ha accesso a simili informazioni tenterà di monetizzarle attraverso la pubblicità. Parliamo di vari prodotti. Quello che è diverso in Facebook è il fatto che in questo momento ci sono stati venduti presidenti, candidati politici e, forse, messaggi di uscire dall’Unione Europea. L’unica differenza è questa: non ci sono stati venduti dei prodotti, bensì dei candidati politici, ha spiegato Bogdan Botezatu.

In questo modo, sono stati raccolti i dati di circa 100.000 romeni. Che siano i romeni più vulnerabili o più resistenti? Credo che a questo tipo di manipolazione siamo altrettanto esposti come qualsiasi altro Paese e popolazione con accesso alla tecnologia. La situazione è stata riferita per tante volte, anche se da noi è stato utilizzato il temine di fake news. Il fatto che anche i romeni hanno installato l’app di Cambridge Analytica indica un certo interesse qui, poichè su internet possiamo segmentare la popolazione cui ci rivolgiamo. All’inizio di questo studio, gli utenti sono stati pagati con un dollaro per installare la rispettiva app e partecipare al sondaggio. Quindi, Cambridge Analytica ha trovato qualche centinaio o forse migliaio di persone di Romania desiderose di rispondere allo studio e ha pagato a tale meta. Quindi, probabilmente anche qui c’è un interesse. Hanno voluto raccogliere informazioni anche sui romeni, fare un po’ il loro profilo psicologico, magari per l’eventualità in cui avrebbero un partner d’affari in Romania, personaggi politici od organizzazioni o chiuque avrebbe voluto svolgere una campagnia con Cambridge Analytica, ha detto ancora Bogdan Botezatu, aggiungendo che, purtroppo, non è possibile creare un soft in grado di rendere l’utente opaco a simili app.

fonte foto: pixabay @u_5785qxtfen
Il futuro inizia oggi sabato, 08 Giugno 2024

Sulla disinformazione online

Basato su sette principi chiave, il piano dell’UNESCO per combattere la diffusione dilagante della disinformazione online e dell’incitamento...

Sulla disinformazione online
Foto: Joshua Kantarges / unsplash.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 17 Maggio 2024

La carne coltivata, una soluzione?

L’idea di produrre carne in laboratorio non è nuova, è nata più di vent’anni fa, partendo da una missione pratica: la NASA finanziò...

La carne coltivata, una soluzione?
L'Europarlamento
Il futuro inizia oggi domenica, 05 Maggio 2024

La migrazione, un problema nell’UE?

Frutto di un difficile compromesso, il Patto europeo sulla migrazione e sull’asilo, recentemente adottato dagli eurodeputati, arriva nel contesto...

La migrazione, un problema nell’UE?
Foto: WiR_Pixs / pixabay.com
Il futuro inizia oggi giovedì, 18 Aprile 2024

NATO – sfide a 75 anni dalla fondazione

L’anniversario dei 75 anni di esistenza ha trovato la NATO in un contesto di turbolenze internazionali – la guerra in Ucraina, il conflitto in...

NATO – sfide a 75 anni dalla fondazione
Il futuro inizia oggi mercoledì, 27 Marzo 2024

Come proteggersi dagli attacchi informatici

Tre anni fa, una foto scattata proprio sopra i cammelli nel deserto dell’Arabia Saudita al tramonto è stata nominata una delle migliori foto...

Come proteggersi dagli attacchi informatici
Il futuro inizia oggi lunedì, 18 Marzo 2024

Ucraina: il terzo anno di guerra

La guerra in Ucraina, che la Russia stimava sarebbe durata 30 giorni, è entrata nel suo terzo anno il 24 febbraio. Le perdite umane e materiali sono...

Ucraina: il terzo anno di guerra
Il futuro inizia oggi giovedì, 29 Febbraio 2024

Radiografia in un anno elettorale

Il 2024 si preannuncia un anno speciale, con numerose elezioni, che determineranno il corso della società romena per i prossimi anni. Ci saranno...

Radiografia in un anno elettorale
Il futuro inizia oggi venerdì, 09 Febbraio 2024

L’economia sotto pressione: l’impatto dell’inflazione

Sottoposta da diversi anni alla procedura per disavanzo eccessivo, più esattamente dal 2020, la Romania inizia l'anno con l'ambizione di fare...

L’economia sotto pressione: l’impatto dell’inflazione

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company