Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

I pericoli di internet – come proteggere i figli

L'isolamento e le restrizioni imposte dalla pandemia e l'esigenza di passare alla didattica on line hanno costretto i bambini a passare più tempo del solito su internet.

I pericoli di internet – come proteggere i figli
I pericoli di internet – come proteggere i figli

, 24.02.2021, 08:00

Lisolamento e le restrizioni imposte dalla pandemia e lesigenza di passare alla didattica on line hanno costretto i bambini a passare più tempo del solito su internet. Ci sono state anche conseguenze molto sgradevoli, come rileva un recente studio dellong “Salvate i Bambini Romania”. Rispetto al periodo precedente la crisi sanitaria, il 59% dei bambini romeni hanno limpressione di passare troppo tempo on line oppure usando dispositivi digitali. Inoltre, per il 22% di loro il periodo trascorso da quando è iniziata la pandemia ha significato lincontro con più situazioni spiacevoli su internet o che li hanno fatto credere che non avrebbero dovuto scoprire certi contenuti. Inoltre, i timori dei genitori si sono accentuati, il 55% di loro dichiarandosi più preoccupati rispetto al passato dal fatto che i piccoli potrebbero entrare in contatto su internet con adulti che cercano di sfruttarli oppure abusarne sessualmente, mentre il 48% sono più preoccupati dal fatto che i loro figli potrebbero essere vittime di messaggi inadeguati.



Una parte di queste conclusioni sono emerse dalle segnalazioni ricevute dallong “Salvate i Bambini Romania” nellapposito modulo on line sullesposizione a contenuti dannosi su internet. Disponibile sul sito oradenet.ro, il modulo esc_ABUZ ha portato a conclusioni allarmanti, come racconta Andreea Hurezeanu, coordinatrice del programma di sicurezza on line destinato ai minorenni e sviluppato dallong “Salvate i Bambini”. “Nel 2020, sono state ricevute oltre 1500 denunce. E il 72% di loro riguardavano materiali che rappresentavano abusi sessuali sui bambini, nudità infantile o bambini in pose sessualizzanti. Come negli anni precedenti, una percentuale schiacciante delle vittime sono state femmine – intorno all85%. Per quanto riguarda letà, nell8% dei casi si è trattato di bambini di età inferiore ai 5 anni e nel 76% dei casi di bambini tra i 6 e i 10 ani anni. La fascia detà 11 – 14 ani è stata interessata dal 14% delle segnalazioni, mentre il 2% dei casi segnalati riguardavano adolescenti tra i 15 e i 18 anni”, ha spiegato Andreea Hurezeanu.



Non sono state monitorate le reti sociali in particolare, ma tutti i siti visitati dai bambini e ulteriormente segnalati come troppo accesibili ai piccoli che navigano in rete. In questo contesto, come possono proteggere i genitori i figli? Ecco alcune raccomandazioni dellong “Salvate i Bambini”. “Nella maggioranza dei casi, i genitori non sanno che esistono gli app “controllo genitori” che aiutano i bambini ad accedere ai contenuti adeguati alla loro età. Motivo per cui loro accedono a immagini e filmati inadeguati per i bambini, ma che esistono tuttavia su internet. Perciò è molto importante che gli utenti adulti segnalino simili contenuti nel momento in cui li trovano. Soprattutto nel contesto in cui la pandemia ci ha costretti a passare, in qualche senso, più tempo navigando in rete, il tempo eccessivo trascorso dai bambini on line rappresenta un primo rischio. Man mano che essi trascorrono più tempo su internet si possono confrontare con situazioni tipo il cyberbullismo, il sexting, la dipendenza da internet, lacesso a false notizie ecc. Tutti rappresentano pericoli cui i bambini possono essere esposti su internet. Il cyberbullismo, ad esempio, è condotto molto spesso tramite vessazioni on line, aggressività verbale, e la Romania si annovera tra i Paesi Ue con la maggiore incidenza del fenomeno tra i bambini”, ha detto sempre Andreea Hurezeanu.



Oltre ai programmi “controllo genitori” e alle segnalazioni post-factum, la comunicazione tra genitori e bambini e il consolidamento della fiducia dei piccoli negli adulti rappresentano altre forme di riduzione dei rischi comportati dalla navigazione in rete. “Noi abbiamo consigliato ai genitori, innanzittutto, a mantenere una comunicazione aperta con i figli. Questo è il principale vantaggio che i genitori hanno nella gestione della relazione dei minorenni con i contenuti on line. Se tra figlio e genitore cè una relazione aperta e una comunicazione permanente, il figlio avrà il coraggio di raccontare alla madre, al padre o ad altre persone di fiducia delle vicende spiacevoli cui ha assistito su internet. Al di là dellinstallazione di un programma di controllo parentale, cè il bisogno di mantenere una relazione aperta genitore-figlio, di raccogliere informazioni sui rischi presenti su internet e di discutere con i minorenni di questi pericoli. Sempre tramite una relazione di amicizia con i figli, i genitori li possono aiutare a superare i momenti difficili e spiacevoli causati da certi problemi apparsi on line”, ha precisato Andreea Hurezeanu.



Proprio per ridurre lincidenza di simili problemi, long “Salvate i Bambini” ha avviato la campagna dinformazione “Unskippable Stories” (“Storie che non possiamo tralasciare”). La campagna presenta sei registrazioni audio e video con conversazioni tra abusatori e vittime, ispirati a casi reali. Essi saranno diffusi on line, su varie reti sociali, come messaggi brevi, che non possono essere disattivati o ignorati, così come le storie dei bambini, vittime degli abusi su internet, non possono essere ignorate.




La Cattedrale Nazionale di Bucarest
La società mercoledì, 29 Ottobre 2025

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania

La Romania era l’unico Paese al mondo a maggioranza ortodossa a non avere una Cattedrale Nazionale, sebbene l’idea di costruire una...

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania
Foto: Gospodari, la Obor / Facebook
La società giovedì, 23 Ottobre 2025

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno

Ogni giorno, un romeno butta via, in media, una porzione di cibo. Ciò significa che in Romania vengono sprecate oltre 6.000 tonnellate di cibo al...

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno
Foto: Joshua Hoehne / Unsplash
La società giovedì, 16 Ottobre 2025

L’obesità infantile

Il rapporto UNICEF 2025 mostra un aumento significativo dell’obesità infantile in Romania. La percentuale di bambini in sovrappeso di età...

L’obesità infantile
Foto: Josh Withers / unsplash.com
La società giovedì, 09 Ottobre 2025

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?

Un adolescente alla guida di un monopattino elettrico è morto di recente in Romania dopo aver perso l’equilibrio ed essere caduto sulla...

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?
La società giovedì, 25 Settembre 2025

ʺLa Romania senza violenzaʺ

Recentemente, è stata istituita per la prima volta nel Parlamento di Bucarest, nel contesto dell’elevato numero di casi di violenza, in...

ʺLa Romania senza violenzaʺ
La società giovedì, 18 Settembre 2025

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno

La presenza dei lavoratori asiatici è stata ultimamente oggetto di dibattito sui media e fonte di divisione nell’opinione pubblica romena...

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno
La società venerdì, 12 Settembre 2025

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo

La migrazione è uno shock culturale che molti romeni che vivono e lavorano all’estero avvertono profondamente. Uno studio sociologico pubblicato...

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo
La società lunedì, 09 Giugno 2025

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

“Rapporto diagnostico sull’istruzione e la ricerca in Romania. Risultati attuali e implicazioni per nuove riforme nel settore”....

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company