Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Partenariati civici contro il bullismo nelle scuole

L'arte si è sempre dimostrata molto efficace nell'aumentare la consapevolezza sui problemi individuali, ma anche nel risolverli.

Partenariati civici contro il bullismo nelle scuole
Partenariati civici contro il bullismo nelle scuole

, 11.05.2021, 10:00

Larte si è sempre dimostrata molto efficace nellaumentare la consapevolezza sui problemi individuali, ma anche nel risolverli. E sembra che anche a livello comunitario o a un livello sociale più ampio, larte possa aiutare almeno a familiarizzare i gruppi con i problemi dei loro membri e ad aumentare lempatia. Lo ha dimostrato recentemente anche un progetto sviluppato in una comunità rurale della provincia di Gorj (sud-ovest della Romania) dallAssociazione Docuart. Particolari da Daniela Apostol, manager culturale e direttrice di Docuart. “Ci siamo chiesti come fosse meglio risolvere un problema che abbiamo individuato come un problema di natura sociale con strumenti specifici della cultura e delleducazione. Practicamente, è proprio quello che abbiamo fatto anche noi lungo il tempo e allora abbiamo pensato di fare ciò che sappiamo fare meglio. È così che è nato il “Progetto Congruente – competenze necessarie ai gruppi eterogenei di giovani”. È un progetto che riteniamo necessario per ridurre le disparità tra i giovani rrom e non rrom in Europa e aumentare linclusione dei gruppi vulnerabili. È un progetto che noi sviluppiamo in partenariato con la scuola Antonie Mogoș di un comune di Gorj. Siamo stati contentissimi di trovare apertura da parte della direzione di questa scuola. Il progetto si propone di creare un contesto più favorevole allo sviluppo di 200 de elevi e abbiamo pensato che possiamo contribuire a questo sviluppo creando una relazione molto importante tra allievi, scuola e genitori.”



Il progetto è iniziato a febbraio con i genitori e gli allievi della quarta e della quinta elementari. E la prima attività è stata un programma di parenting/ educazione parentale volto a familiarizzare gli adulti con i bisogni inerenti allo sviluppo emotivo, mentale ed educativo dei figli, ma anche ad aiutarli a migliorare la loro relazione con la scuola e la comunità. Durante gli incontri non si è insistito sulla parte teorica, soprattutto perchè i genitori, in generale, erano molto desiderosi di comunicare e discutere i problemi sociali, economici e persino parentali, come ha constatato la psicologa Alexandra Cojocaru. “Sono stata molto impressionata dallo spirito coesivo dei genitori dei bambini della quarta elementare. Sono molto uniti, reagiscono insieme ai problemi dei figli e hanno una strategia comune per risolverli. La maestra dei bambini ha un ruolo molto importante, e i genitori sono venuti dietro il suo consiglio, desiderosi di lavorare con noi e molto aperti a comunicare con noi i problemi individuali e familiari. I problemi sono svariati: ci sono bambini che provengono da famiglie a disagio oppure, ad esempio, con genitori divorziati.”



Il progetto ha consentito di tastare il polso di questa comunità rurale speciale perchè, nonostante la pandemia, le attività previste non si sono svolte on line, racconta Daniela Apostol. “Abbiamo preferito gli incontri faccia a faccia. Adesso, durante la vacanza di primavera come anche per lintera durata della pademia, abbiamo evitato gli incontri on line perchè è il tipo di attività in cui lincontro diretto è molto importante. Praticamente noi andiamo nel paesino Ceauru, due-tre volte al mese, e ci tratteniamo ogni volta per due-tre giorni per incontrarci con ciascuna classe di allievi e i genitori. Abbiamo con noi uno psicologo, un regista e un mentore, a seconda di ciascuna attività. Ciascuna sessione dura tra 45 e 70 minute a seconda del tema affrontato. Cerchiamo di unire le informazoni dalla psicologia e dallarte in una formula facilmente digeribile per i genitori.”



Oltre alla componente di parenting, il progetto Congruente include anche un segmento di lotta al bullismo tra bambini, fenomeno con cui la comunità di Ceauru era familiarizzata. “I bambini conoscevano benissimo il fenomeno. Abbiamo chiesto loro se potessero raccontarci una notizia sentita per caso in tv oppure un simile incidente cui avevano assistito. Il mio sentimento è che in questa scuola, la comunità di allievi è più unita e ciò si deve innanzittutto ai genitori. Potrei dire che, rispetto allambiente urbano, il fenomeno è, forse, meno risentito nellambiente rurale. Il loro problema maggiore quando parlano di questo fenomeno è la mancanza di credibilità davanti agli adulti quando raccontano del bullismo e per questa ragione soffrono molto. E ai genitori abbiamo spiegato che, nel bullismo, sia laggressore, che laggredito sono vittime, perchè laggressore si comporta così perchè è stato dal canto suo vittima di bullismo nel passato”, ci ha detto Daniela Apostol.



I primi incontri sono seguiti da una valutazione psicologica alla ricerca dei casi che hanno bisogno di terapia individuale. Per quanto riguarda laumento della consapevolezza e il contrasto del bullismo a livello di gruppo, i promotori del progetto Congruente hanno optato per la cinema-terapia. Essa comporta presentare film o scene di film che possono aiutare i bambini, ma anche i genitori, a capire meglio cosa succede sia con gli aggrediti, che con gli aggressori. “A me, personalmente, sembra molto importante il legame tra arte e psicologia. La cinema-terapia offre gli strumenti necessari per lesplorazione e lindividuazione di nozioni che sono più difficili da identificare e discutere nellambito della terapia classica, soprattutto se di breve durata. Con questo progetto noi ofriamo una serie di sedute ai bambini. Non molte, ma completate dalle sessioni di cinema-terapia. Speriamo di raggiungere un risultato forse raggiungibile in tempi più lunghi con le sedute convenzionali”, ha precisato Alexandra Cojocaru.



Inoltre, il teatro, o più precisamente la realizzazione di piccoli scenari in cui gli allievi di assumono certi ruoli li può aiutare a diventare più consapevoli dei propri problemi e dei problemi degli altri. Il Progetto Congruente si svilupperà fino a ottobre 2022 e, oltre alla replicazione in altri paesini, i suoi promotori intendono costituire anche un Gruppo di Azione Locale che continui le attività concepite da Docuart anche a progetto ultimato.




Foto: Gospodari, la Obor / Facebook
La società giovedì, 23 Ottobre 2025

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno

Ogni giorno, un romeno butta via, in media, una porzione di cibo. Ciò significa che in Romania vengono sprecate oltre 6.000 tonnellate di cibo al...

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno
Foto: Joshua Hoehne / Unsplash
La società giovedì, 16 Ottobre 2025

L’obesità infantile

Il rapporto UNICEF 2025 mostra un aumento significativo dell’obesità infantile in Romania. La percentuale di bambini in sovrappeso di età...

L’obesità infantile
Foto: Josh Withers / unsplash.com
La società giovedì, 09 Ottobre 2025

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?

Un adolescente alla guida di un monopattino elettrico è morto di recente in Romania dopo aver perso l’equilibrio ed essere caduto sulla...

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?
Sursa foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società giovedì, 25 Settembre 2025

ʺLa Romania senza violenzaʺ

Recentemente, è stata istituita per la prima volta nel Parlamento di Bucarest, nel contesto dell’elevato numero di casi di violenza, in...

ʺLa Romania senza violenzaʺ
La società giovedì, 18 Settembre 2025

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno

La presenza dei lavoratori asiatici è stata ultimamente oggetto di dibattito sui media e fonte di divisione nell’opinione pubblica romena...

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno
La società venerdì, 12 Settembre 2025

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo

La migrazione è uno shock culturale che molti romeni che vivono e lavorano all’estero avvertono profondamente. Uno studio sociologico pubblicato...

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo
La società lunedì, 09 Giugno 2025

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

“Rapporto diagnostico sull’istruzione e la ricerca in Romania. Risultati attuali e implicazioni per nuove riforme nel settore”....

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania
La società mercoledì, 28 Maggio 2025

Miti e realtà sul cambiamento climatico

Studi recenti dimostrano come i combustibili fossili sono responsabili del 90% delle emissioni di anidride carbonica prodotte dall’uomo,...

Miti e realtà sul cambiamento climatico

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company