Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Persone e cani al servizio della società

I terremoti dello scorso febbraio in Turchia hanno portato all'attenzione dell'opinione pubblica nazionale e internazionale una categoria di soccorritori speciale, squadre miste formate di uomini e cani.

Persone e cani al servizio della società
Persone e cani al servizio della società

, 03.04.2023, 17:02

I terremoti dello scorso febbraio in Turchia hanno portato allattenzione dellopinione pubblica nazionale e internazionale una categoria di soccorritori speciale, squadre miste formate di uomini e cani, chiamate in aiuto di chi è in bilico tra la vita e la morte.



Liviu Ionescu guida il Centro Nazionale di Educazione Cinofila, con sede a Craiova. Lui stesso volontario in Turchia, Liviu Ionescu è uno degli specialisti romeni che meglio riescono a spiegarci perché è importante addestrare i cani per le missioni di ricerca-soccorso. “Presso il Centro Nazionale di Educazione Cinofila, da circa 30 anni, cerchiamo di realizzare una base dati di unità cinfolie da soccorso: cani da soccorso, cani da ricerca di persone scomparse, cani da ricerca su macerie, cani da soccorso in acqua o da localizzazione urbana (persone scomparse nelle aree urbane). Sono le unità cinofile speciali che stiamo cercando di addestrare in Romania. Perché? Perché, oltre allaspetto cinologico, di educazione dei cuccioli e accrescimento della loro intelligenza, oltre che della loro bellezza, cè anche un aspetto sociale, una necessità di avere in tutte le zone, regioni, città da ricerca e soccorso per qualsiasi tipo di emergenza, per qualsiasi disastro, sia esso naturale o tecnologico. Cerchiamo di incoraggiamo la popolazione, gli amanti degli animali, gli allevatori di animali, membri dellAssociazione cinofila romena o di un club, a testare ciascun esemplare”.



La selezione dei cani da soccorso è molto dura e realistica. Che siano portati dai loro proprietari che vogliono valutarne le qualità o che vengano addirittura scoperti dagli specialisti del Centro di Educazione Cinofila, essi devono soddisfare requisiti molto severi per la certificazione delle loro qualità. È il motivo per cui solo il 5-10% dei cani testati in più situazioni: buio, fuoco, altitudine, ecc. – possono iniziare corsi di formazione per diventare soccorritori professionisti, spiega Liviu Ionescu:”Entrano in un programma educativo e a seconda del temperamento, del carattere, del coefficiente di adattabilità, delletà a cui iniziano, della zona di provenienza e di residenza del cane, della sua zona quotidiana e a seconda della specialità verso cui lo indirizziamo, laddestramento può durare 6 mesi, forse anche 2 anni. Ci sono dei moduli educativi fatti su misura per simili cuccioli, e dopo 2 anni, forse anche 3 di addestramento intensivo, loro superano alcuni esami internazionali ufficiali. Il loro reale valore emerge quando devono superare alcune prove e gare canine. Loro devono superare certi livelli di addestramento e prova e dopo averli superati tutti, possono partecipare o entrare nella squadra nazionale e da lì il passo verso il Campionato Mondiale di Soccorso è grande. Poi entrano in una base dati internazionale per essere chiamati in qualsiasi situazione reale”.



I test utilizzati dagli specialisti di addestramento cinofilo si applicano a qualsiasi tipo di cane, in altre parole non esiste una razza specifica predestinata alle attività di ricerca e soccorso. Al contrario, prima viene testato un cane, anche a 3-4 mesi, più presto può entrare nel processo educativo vero e proprio. Una volta preparato, è pronto per agire. Con quale prestazione? Secondo il presidente del Centro Nazionale di Educazione Cinofila, il cane è in grado, ad esempio, di raggiungere luoghi estremamente sensibili, anche a 2-3 metri di profondità, anche dove sarebbe impossibile utilizzare sistemi elettronici audio-video ad alte prestazioni. Poi, in teoria, un cane da ricerca e salvataggio di persone scomparse, ad esempio, può coprire unarea di 50.000 m² in 20 minuti, con risultati almeno tre volte superiori a qualsiasi squadra umana professionale. Nellequipe uomo-cane serve una compatibilità che rasenta la perfezione.



Soccorritori a quattro zampe che annusano letteralmente la vita, i cani da ricerca e salvataggio romeni sono pluripremiati nelle competizioni cinofile internazionali. Ma a che punto è la Romania, a livello mondiale, dal punto di vista delladdestramento cinofilo? Liviu Ionescu: “La Romania è allinizio dellattività di ricerca-soccorso. Se altri Paesi hanno iniziato queste selezioni di equipe uomo-cane prima delle Guerre Mondiali, in Romania sono iniziate alla fine degli anni ʹ80-ʹ90 e si parla di un serio sviluppo secondo le norme internazionali dopo gli anni ʹ93-ʹ94. Il Centro Nazionale di Educazione Cinofila ha una base dati di circa 30 cani da ricerca e salvataggio. Il problema è, purtroppo, che questo amico, che inconsapevolmente diventa terapeuta di ogni famiglia in cui entra, ha una vita, ma soprattutto un periodo di attività molto più breve. Loro e noi ci prepariamo per qualsiasi catastrofe, che può accadere in qualsiasi momento. Sfortunatamente, questi cani possono aiutarci fino a 7, 8, 9 anni. Siamo sempre in corsa contro il tempo per avere questo fondo di unità cinofile da soccorso. Loro, se potessero aiutarci e se vivessero 14 anni, ci aiuterebbero incondizionatamente, ma dobbiamo pensare alla loro salute e usarli tra i 3 anni e i 7, 8, 9 anni al massimo, perché altrimenti possono sorgere problemi e non sono più in condizioni ottimali per essere cani da ricerca e salvataggio.”


In altre parole, racconta Liviu Ionescu, non si può mai dire che ci sia un numero sufficiente di cani da ricerca e salvataggio in un Paese, una regione o un continente. La scoperta e laddestramento di questi cani che dimostrano doti eccezionali devono essere continui. Inoltre, dopo i terremoti in Turchia, in tutto il mondo è emersa la necessità di una riorganizzazione in vista di un maggiore coordinamento tra gli stati – ha aggiunto Liviu Ionescu.



“Siamo in pieno programma di riorientamento, ripensamento della strategia di intervento, della comunicazione e della formazione multinazionale congiunta. Io, coordinando questo programma a livello mondiale, osservo lapplicabilità, la velocità, lintensità, la ricezione da parte delle persone in determinate aree del mondo e sono contento che stiamo iniziando a diventare più efficaci in simili situazioni reali e stiamo andiamo al di là del livello sportivo, il Campionato del Mondo essendo considerato, fino al terremoto in Turchia, levento più importante. La cinologia si sta sviluppando come linformatica e tutto scorre molto velocemente, devi essere lungimirante, chiederti cosa succederà alle prestazioni della squadra cinofila di soccorso tra 5 anni, 10 anni, perchè questi terremoti o altre calamità improvvise non cesseranno e dobbiamo essere preparati per qualsiasi tipo di attività in cui i cani da ricerca e salvataggio possono diventare un vero strumento di salvataggio. Grazie ai risultati raggiunti in Turchia e a quelli che abbiamo avuto alle ultime tre edizioni del Campionato Mondiale della Federazione Cinologica Internazionale – stiamo parlando dei Campionati del Mondo a squadre, la Romania è vice-campione e campione del mondo, per esempio, nella sezione ʹtraccià – abbiamo già un biglietto da visita, abbiamo dei risultati, abbiamo una certa, chiamiamola, mentalità. Io ho sviluppato questo progetto in tutto il mondo, mi è stato intitolato, ed è chiaro che la Romania, tramite il centro di Craiova, è un punto importante nella cinologia da soccorso per tutt il mondo.”



Perché, sì, la ricerca e il soccorso sono molto di più di unattività sportiva canina, sono un aiuto incondizionato, umanitario, sociale!




Riciclo (fonte foto pixabay com alexas fotos)
La società giovedì, 30 Maggio 2024

Il girotondo del riciclo in Romania

La Romania è fanalino di coda in Europa per quanto riguarda il riciclo. Siccome l’Unione Europea ha chiesto a tutti gli Stati membri di...

Il girotondo del riciclo in Romania
Carmen Uscatu e Oana Gheorghiu (sursa foto: Facebook /
La società venerdì, 17 Maggio 2024

Ospedale “Regala vita”, aperto a Bucarest

L’ospedale “Regala vita”, di Bucarest, ha iniziato a funzionare di fatto a metà aprile. Sono già 50 i bambini trasferiti dai...

Ospedale “Regala vita”, aperto a Bucarest
Foto:' pixabay.com
La società giovedì, 25 Aprile 2024

Obesità in Romania

L’obesità – caratterizzata da un aumento del peso corporeo dovuto al tessuto adiposo – non è solo una questione di aspetto fisico o di...

Obesità in Romania
Foto: facebook.com/tineriivoteaza
La società mercoledì, 17 Aprile 2024

Come pensano i giovani in un anno elettorale

In un anno elettorale estremamente importante – segnato dalle elezioni presidenziali, europee, amministrative e politiche-, il gruppo civico...

Come pensano i giovani in un anno elettorale
La società martedì, 02 Aprile 2024

Veronica

Si chiamava Veronica Popa ed era una delle tante madri single senza mezzi finanziari in Romania. Le era stato diagnosticato un cancro in stadio...

Veronica
La società mercoledì, 27 Marzo 2024

I romeni e la lettura

“L’unica cosa che devi sapere è dov’è la biblioteca” – queste parole, attribuite ad Albert Einstein, erano un vero...

I romeni e la lettura
La società venerdì, 15 Marzo 2024

I romeni e l’addestramento militare volontario

“Paese, paese, vogliamo soldati!” No, non è il leitmotiv di uno dei giochi preferiti di tanti bambini nella Romania comunista! Potrebbe...

I romeni e l’addestramento militare volontario
La società giovedì, 29 Febbraio 2024

Imprenditoria femminile sostenibile

In Romania si stanno creando sempre più imprese sostenibili, basate sul ricondizionamento di vecchi prodotti che possono acquisire una nuova vita...

Imprenditoria femminile sostenibile

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company