Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il monitoraggio delle cicogne in Romania

Al fine di monitorare meglio i nidi di cicogne sul territorio della Romania, la Società Ornitologica Romena ha messo a punto, assieme a una compagnie elettrica, un'app per il telefonino.

Il monitoraggio delle cicogne in Romania
Il monitoraggio delle cicogne in Romania

, 24.09.2020, 19:49

Al fine di monitorare meglio i nidi di cicogne sul territorio della Romania, la Società Ornitologica Romena ha messo a punto, assieme a una compagnie elettrica, un’app per il telefonino con l’aiuto della quale ciascun cittadino che vuole aiutare può segnalare la loro presenza. Chiamato « Ecco la cicogna ! », l’app ha registrato statistiche da record quest’anno, gli utenti introducendo quasi 5 mila avvistamenti, la maggior parte validati dagli specialisti. Una crescita significativa rispetto all’anno scorso. In seguito al paragone tra gli avvistamenti e lo scarto delle segnalazioni multiple dello stesso nido, sono risultati 3.575 nidi unici censiti grazie all’applicazione, che si aggiungono a quelli già avvistati con altri metodi.



L’applicazione funziona in un modo relativamente semplice: l’utente deve avere un telefonino con i dati di localizzazione attivati, deve compilare un breve modulo e fare una foto del nido. I dati vengono inviati alla Società Ornitologica Romena, che li analizza per assicurarsi che non si sovrappongono e sono reali. Sembra che la gente abbia preso l’azione sul serio, visto che solo lievemente oltre il 2% degli avvistamenti si sono dimostrati erronei. Dal 2017, quando è stata lanciata, l’app è stata scaricata da quasi 10.000 utenti. Intorno a due terzi dei nidi censiti sono collocati sui pali elettrici metallici, e il resto sulle canne fumarie delle case, sui tetti e sugli alberi. La maggioranza sono stati avvistati quest’anno in provincia di Tulcea (sud-est). Perchè è importante questo censimento dei nidi delle cicogne ci ha spiegato Valentin Marin, manager di proiect della Società Ornitologica Romena.



Noi, come specialisti, siamo interessati a sapere, non solo per le cicogne, ma per tutte le specie in Romania, e lo facciamo per tutte le specie in Romania in modo sistematico, qual è il trend della popolazione. Perchè certe modifiche nell’habitat possono cambiare la popolazione della rispettiva specie. Queste modifiche nell’habitat non intaccano solo gli uccelli, ed è qui che appare l’interesse per i cittadini. La crescita o il calo di una popolazione di uccelli è infatti un segnale di allarme per gli uomini che sta succedendo qualcosa di negativo o qualcosa che può influirli in modo indesiderato. Se gli uccelli soffrono è solo un anello, il passo successivo è che la popolazione soffre a causa di certe modifiche nell’habitat. Sia qualcosa legato al cibo degli uccelli, alla qualità dell’acqua, dell’aria. Questo è il motivo per cui noi crediamo che non solo le cicogne siano importanti, è importante sapere cosa succede con loro perchè in questo modo ci possiamo rendere conto anche cosa succederà con noi. Per i distributori di energia è importante affinchè sappiano le zone in cui i nidi possono creare problemi, e il più delle volte l’hanno appreso solo dopo. I nidi possono creare problemi tramite il loro spostamento quando soffia il vento, a causa del maltempo possono cadere sulle linee elettriche e possono prendere fuoco, possono provocare un cortocircuito. Simili problemi non solo comportano costi per la riparazione dei guasti, ma creano anche disagi per la popolazione. »



Per evitare queste situazioni, la compagnia elettrica installa sui pali con nidi di cicogne, allorquando esse migrano, un sistema metallico di sovraelevazione, che evita gli eventuali incidenti, e altri simili sistemi. Al ritorno in Romania, le cicogne usano il più delle volte molti di questi nidi preparati apposta per loro. Abbiamo chiesto a Valentin Marin anche quale è la situazione della presenza delle cicogne in Romania rispetto ad altri Paesi.



L’applicazione Ecco la cicogna ! ha anche una pagina di internet con una mappa. Qualsiasi persona può vedere con una semplice ricerca « le cicogne in Romania » la mappa con la distribuzione totale dei nidi censiti. Noi, attualmente, abbiamo quasi sei mila coppie nidificanti. Non saprei dire se stiamo bene o male rispetto ad altri Paesi perchè non si tratta di una concorrenza. Stiamo bene rispetto agli altri anni e lo dico perchè la tendenza non è di calo, bensi’ una lineare poco ascendente. Le cicogne non hanno avuto da soffrire negli ultimi anni da quando facciamo osservazioni sistematiche. In Europa, le cicogne sono intorno a 230.000 coppie. E da ciò che ho visto come distribuzione, l’Europa Orientale ospita un’alta percentuale delle coppie nidificanti – circa il 40% della popolazione mondiale. Vi rendete conto che, trovandoci nell’Europa Orientale, abbiamo anche noi pensiamo una percentuale significativa. »



La Società Ornitologica Romena è la più importante organizzazione indipendente di conservazione degli uccelli in Romania. Come si legge sul suo sito, l’organizzazione desidera ispirare la gente affinchè contribuisca alla tutela degli uccelli e degli habitat e, con il suo aiuto, si assicuri che anche le prossime generazioni godranno della natura. Per quanto riguarda le cicogne, per chi non lo sa, sono una specie di uccelli migratori che nidificano prevalentemente nelle località. La popolazione è stata in continuo calo nel secolo scorso, stabilizzandosi solo negli ultimi decenni. I nidi sono grandi e il più delle volte sono riadoperati per anni. Sono molto amate in Romania, dove la specie è protetta. I romeni credono che le cicogne portino prosperità alle masserie dove nidificano.




Inquinamento acustico (Foto: chairulfajar / unsplash.com)
Terra Verde giovedì, 30 Maggio 2024

Inquinamento acustico in Romania

Il rumore rappresenta sempre di più una sfida per le società moderne e può creare gravi problemi di salute, come quelli al cuore e al sistema...

Inquinamento acustico in Romania
(foto: StockSnap / pixabay.com)
Terra Verde giovedì, 25 Aprile 2024

Città sostenibili “a 15 minuti”

Viviamo sempre di più nelle città e questo dev’essere preso seriamente in considerazione quando vengono progettate e gestite. Le grandi...

Città sostenibili “a 15 minuti”
Foto: Karsten Wurth / unsplash.com
Terra Verde martedì, 02 Aprile 2024

Il potenziale eolico della Romania

La capacità eolica terrestre esistente in Romania potrebbe consentire la generazione di una quantità di elettricità doppia rispetto al consumo...

Il potenziale eolico della Romania
Photo: RRI
Terra Verde venerdì, 23 Febbraio 2024

Ripristino delle connessioni tra le antiche foreste dei Monti Făgăraș

Nei Monti Făgăraș, nella Romania centrale, la Fondazione Conservation Carpathia cura un’area dimostrativa nell’ambito del progetto...

Ripristino delle connessioni tra le antiche foreste dei Monti Făgăraș
Terra Verde giovedì, 25 Gennaio 2024

Calendario degli eventi climatici internazionali in un anno politicamente difficile

L'umanità, o almeno una parte di essa, sembra sempre più consapevole dell'assoluta necessità e urgenza per quanto riguarda l'applicazione di...

Calendario degli eventi climatici internazionali in un anno politicamente difficile
Terra Verde venerdì, 29 Dicembre 2023

L’energia solare in Romania

Secondo un nuovo rapporto Global Market Outlook For Solar Power 2023 - 2027, il 2022 rimarrà nella storia economica recente come l'anno in cui...

L’energia solare in Romania
Terra Verde giovedì, 30 Novembre 2023

L’erosione dei Carpazi

L'erosione del suolo sta diventando un problema ambientale urgente nei Monti Carpazi, che sta già compromettendo la biodiversità e gli habitat...

L’erosione dei Carpazi
Terra Verde domenica, 01 Ottobre 2023

Le spiagge romene ampliate artificialmente – tra vantaggi e svantaggi

Sulla costa romena del Mar Nero, negli ultimi dieci anni, sono stati realizzati estesi lavori di ampliamento delle spiagge, che avevano subito un...

Le spiagge romene ampliate artificialmente – tra vantaggi e svantaggi

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company