Giornata dei Vulcani 2025
Il Parco dei Bambini della città di Hațeg si è trasformato, per un giorno, in uno spazio di curiosità e gioia.
Daniel Onea, 17.09.2025, 10:00
Quasi 100 bambini, accompagnati da genitori e nonni, hanno esplorato l’affascinante mondo dei vulcani e hanno scoperto quanto sia straordinario il nostro pianeta. L’evento, organizzato dal Geoparco Internazionale UNESCO Țara Hațegului (Contrada di Hațeg) – l’Università di Bucarest, ha riunito la comunità locale, volontari e partner dalla Romania e dall’estero in una giornata dedicata alla scienza e al gioco.
In occasione della Giornata dei Vulcani è stata inaugurata anche una mostra dedicata alle storie scoperte nella comunità locale di Bretea Română. L’iniziativa fa parte del progetto “Esperienze nella natura e cultura di Bretea Română”, implementato dall’Associazione Drag de Hațeg, rappresentata all’evento dalla presidente Alina Ciobanu. “Celebriamo la settima edizione della Giornata dei Vulcani, un evento che ci è molto caro, qui, nel Geoparco Țara Hațegului. È anche un’opportunità per presentare vari risultati dei progetti che stiamo svolgendo nel Geoparco e, allo stesso tempo, per offrire ai bambini laboratori, un vulcano gigante che erutta coriandoli e caramelle, e tanti momenti di gioia nel parco”, spiega Alina Ciobanu.
Un punto forte dell’edizione di quest’anno è stata la partecipazione dei partner del Geoparco Internazionale UNESCO Bakony-Balaton della confinante Ungheria. Hanno sostenuto la sperimentazione di un curriculum dedicato alla geologia, realizzato a livello internazionale tramite il progetto Erasmus+ “Exchanging Memories, Memory of the Earth”. In questa occasione è stato organizzato un laboratorio interattivo sulle rocce dei due geoparchi UNESCO – Țara Hațegului e Bakony-Balaton, permettendo ai partecipanti di confrontare le storie raccontate da questi frammenti di storia della Terra. Erika Puskás, nata in Romania ma attualmente insegnante di lingua inglese in una scuola superiore in Ungheria, nel territorio del Geoparco Bakony-Balaton, è venuta per la prima volta nella Contrada di Hațeg e si è detta colpita dalla bellezza della zona.
“Siamo molto felici di essere venuti con quattro alunni che studiano le scienze naturali. È una regione straordinaria. I quattro studenti del nostro geoparco lavorano insieme ai volontari per il Geoparco Țara Hațegului, si stanno coinvolgendo molto e credo che sarà un’esperienza che porteranno con loro per tutta la vita”, ha detto Erika Puskás.
Lanciata nel 2016 nel Geoparco Internazionale UNESCO Țara Hațegului, la Giornata dei Vulcani è diventata un punto di riferimento anche per altri territori Geoparco di Romania. E non è stata scelta a caso: il 24 agosto del 79 d.C. eruttò il Vesuvio, simbolo della forza dei vulcani. La Giornata dei Vulcani 2025 ha dimostrato che questo evento non è solo una celebrazione della scienza, ma anche un’occasione di collaborazione – sia tra i geoparchi della Romania, sia all’interno della rete internazionale dei Geoparchi UNESCO. Attraverso iniziative di questo tipo, le geoscienze diventano più accessibili al pubblico, e le comunità sono incoraggiate a conoscere, apprezzare e proteggere il proprio patrimonio geologico, naturale e culturale.