Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Parco Nazionale Piatra Craiului

A circa 200 km di distanza a nord di Bucarest, su una superficie di 14.800 ettari, si stende il Parco Nazionale Piatra Craiului, in uno dei più spettacolari massici montani di Romania.

Il Parco Nazionale Piatra Craiului
Il Parco Nazionale Piatra Craiului

, 25.05.2018, 12:38

A circa 200 km di distanza a nord di Bucarest, su una superficie di 14.800 ettari, si stende il Parco Nazionale Piatra Craiului, in uno dei più spettacolari massici montani di Romania. Nel 1938, quando copriva solo 440 ettari, fu dichiarato area protetta. Nel 1972 la superficie fu raddoppiata e nel 1990 venne istituito il Parco Nazionale Piatra Craiului, per proteggere la richissima diversità floristica e faunistica. Ci accompagna il direttore del Parco, Mircea Verghelet.

Il Parco Nazionale Piatra Craiului è l’unica cresta calcarea del Paese che supera i 2000 metri. Il rilievo, soprattutto nella parte occidentale, è spettacolare, con pareti ripide che si stendono su centinaia di metri, rocce e tante altre forme geomorfologiche particolarmente belle che attirano numerosi turisti. Inoltre, le estremità orientali e occidentali inquadrano la cresta in gole spettacolari, come quelle di Zarnesti, in provincia di Brasov, Dambovicioara, Brusture e Dambovita nel sud del massiccio. Tutte queste gole erano prima riserve naturali, ora incluse nella zona protetta del Parco Nazionale, spiega Mircea Verghelet.

La biodiversità del parco è impressionante. Il suo simbolo è il garofano di Piatra Craiului, Dianthus callizonus, di color rosa, unico al mondo. Ci sono poi ben 41 specie di orchidee, la stella alpina, il papavero giallo o il gladiolo selvatico. Le grotte di Piatra Craiului nascondono oltre 15 specie di pipistrelli e la zona viene attraversata da oltre un centinaio di uccelli selvatici e più di 216 di farfalle rarissime, alcune inserite nella Lista Rossa Europea.

Il Parco Nazionale Piatra Craiului custodisce oltre 1100 specie di piante, cioè quasi un terzo delle piante di Romania su soli 14.800 ettari. Mi riferisco al garofano endemico di Piatra Craiului, Dianthus callizonus, simbolo del Parco e del Massiccio, che fiorisce a metà giugno. Ci sono poi tanti mammiferi – grandi carnivori tipici non solo per Piatra Craiului, ma per l’intera zona dei Carpazi romeni – il lupo, l’orso, la lince. Un’altra specie emblematica per Piatra Craiului è il camoscio, vissuto da sempre qui. Nel 1989, quanto è stata istituita l’Amministrazione del Parco, siamo riusciti a vietare la caccia al camoscio, di cui attualmente si contano 250 esemplari. Lungo il tempo hanno cambiato il comportamento, diventando amichevoli con i turisti che possono farsi delle foto con i camosci anche da una distanza di 10-15 metri, spiega ancora Mircea Verghelet.

Gli amanti delle montagne possono godersi il parco anche in bici, grazie ai percorsi allestiti. In prossimità di Zarnesti, le pareti delle gole sono alte più di 200 metri lungo quasi 5 km. Sono anche una delle più importanti vie d’accesso verso i percorsi turistici del massiccio di Piatra Craiului, e la zona più ricercata dagli appassionati di alpinismo e arrampicate.

Lo scorso anno, abbiamo allestito 11 percorsi di mountain bike nel parco, con tre gradi di difficoltà. D’altronde, i percorsi sono segnati. Alla nostra sede è disponibile anche la mappa, unitamente a tutte le informazioni sulle specie e sugli habitat di Piatra Craiului, ha concluso il direttore Mircea Verghelet.

Dei circa 110.000 turisti che visitano ogni anno il Parco Nazionale Piatra Craiului, il 25% sono stranieri.

Inquinamento acustico (Foto: chairulfajar / unsplash.com)
Terra Verde giovedì, 30 Maggio 2024

Inquinamento acustico in Romania

Il rumore rappresenta sempre di più una sfida per le società moderne e può creare gravi problemi di salute, come quelli al cuore e al sistema...

Inquinamento acustico in Romania
(foto: StockSnap / pixabay.com)
Terra Verde giovedì, 25 Aprile 2024

Città sostenibili “a 15 minuti”

Viviamo sempre di più nelle città e questo dev’essere preso seriamente in considerazione quando vengono progettate e gestite. Le grandi...

Città sostenibili “a 15 minuti”
Foto: Karsten Wurth / unsplash.com
Terra Verde martedì, 02 Aprile 2024

Il potenziale eolico della Romania

La capacità eolica terrestre esistente in Romania potrebbe consentire la generazione di una quantità di elettricità doppia rispetto al consumo...

Il potenziale eolico della Romania
Photo: RRI
Terra Verde venerdì, 23 Febbraio 2024

Ripristino delle connessioni tra le antiche foreste dei Monti Făgăraș

Nei Monti Făgăraș, nella Romania centrale, la Fondazione Conservation Carpathia cura un’area dimostrativa nell’ambito del progetto...

Ripristino delle connessioni tra le antiche foreste dei Monti Făgăraș
Terra Verde giovedì, 25 Gennaio 2024

Calendario degli eventi climatici internazionali in un anno politicamente difficile

L'umanità, o almeno una parte di essa, sembra sempre più consapevole dell'assoluta necessità e urgenza per quanto riguarda l'applicazione di...

Calendario degli eventi climatici internazionali in un anno politicamente difficile
Terra Verde venerdì, 29 Dicembre 2023

L’energia solare in Romania

Secondo un nuovo rapporto Global Market Outlook For Solar Power 2023 - 2027, il 2022 rimarrà nella storia economica recente come l'anno in cui...

L’energia solare in Romania
Terra Verde giovedì, 30 Novembre 2023

L’erosione dei Carpazi

L'erosione del suolo sta diventando un problema ambientale urgente nei Monti Carpazi, che sta già compromettendo la biodiversità e gli habitat...

L’erosione dei Carpazi
Terra Verde domenica, 01 Ottobre 2023

Le spiagge romene ampliate artificialmente – tra vantaggi e svantaggi

Sulla costa romena del Mar Nero, negli ultimi dieci anni, sono stati realizzati estesi lavori di ampliamento delle spiagge, che avevano subito un...

Le spiagge romene ampliate artificialmente – tra vantaggi e svantaggi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company