Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Ora della Terra 2018

Ogni anno, a fine marzo, milioni di persone, istituzioni e compagnie spengono le luci per un'ora, per aderire al maggiore evento ambientale internazionale: l'Ora della Terra.

Ora della Terra 2018
Ora della Terra 2018

, 28.03.2018, 14:06

Ogni anno, a fine marzo, milioni di persone, istituzioni e compagnie spengono le luci per un’ora, per aderire al maggiore evento ambientale internazionale: l’Ora della Terra. Questo gesto simbolico è volto a richiamare l’attenzione sulla necessità urgente di intervenire sui cambiamenti climatici. La Romania si è affiancata alle oltre 7.000 città di più di 180 Paesi, per dimostrare che auspica una maggiore determinazione e azioni concrete nella soluzione dei problemi ambientali sempre più acuti. Il 24 marzo, a Bucarest, le luci sono state spente anche al gigantesco Palazzo del Parlamento, il cui consumo orario di energia equivale a quello di una città con 20.000 abitanti. Lungo il tempo, l’iniziativa ha coinvolto edifici famosi dell’intero mondo, come il Colosseo di Roma, il Golden Gate Bridge di San Francisco, la Torre Eiffel, la Grande Sfinge e le Piramidi di Giza.

Adriana Trocea dell’organizzazione WWF Romania e responsabile della campagna Ora della Terra nel nostro Paese ci ha offerto dei dettagli. L’Ora della Terra è nata nel 2007 a Sydney, su iniziativa di World Wide Fund for Nature, pe offrire un momento di condivisione alla gente che voleva trasmettere un messaggio sui cambiamenti climatici. In quel momento, all’iniziativa hanno aderito oltre 2 milioni di persone, che hanno richiamato l’attenzione sugli effetti negativi dei cambiamenti climatici. Nel 2009, siamo passati ad una tappa ulteriore chiamata Beyond the hour, cioè più di un’ora per il Pianeta. Cosicchè, oltre al gesto simbolico di spegnere le luci, abbiamo deciso che era il momento di pensare in che modo possiamo contribuire, tramite le nostre attività quotidiane, alla protezione della natura di cui tutti abbiamo bisogno, ha spiegato Adriana Trocea.

Uno studio pubblicato poco prima dell’Ora della Terra 2018 richiama l’attenzione sull’impatto dei cambiamenti climatici su decine di migliaia di specie nelle aree che vantano la maggiore diversità di flora e fauna. A rischio entro la fine del secolo sono il Rio delle Amazzoni, zone di Australia, Africa o delle Galapagos. Proprio per questo motivo, il 24 marzo milioni di persone dell’intero mondo si sono assunte anche l’impegno di proteggere la biodiversità e promuovere le soluzioni giuste per un futuro sostenibile.

Quest’anno, oltre alle luci spente e al pensiero di fare qualcosa in più per il Pianeta, abbiamo aggiunto anche il tema della biodiversità, poichè tante specie sono in via di estinzione. Invitiamo la gente a parlare di biodiversità e natura. Raccoglieremo delle lettere rivolte alla natura, in cui la gente potrà esprimere il desiderio di impegnarsi di più per la protezione delle varie specie. Ad esempio, io sono appassionata di una certa specie acquatica, cosicchè le scriverò una lettera. Tutti i messaggi verranno raccolti e consegnati alle autorità, ha concluso Adriana Trocea dell’organizzazione WWF Romania e responsabile della campagna Ora della Terra nel nostro Paese.

Inquinamento acustico (Foto: chairulfajar / unsplash.com)
Terra Verde giovedì, 30 Maggio 2024

Inquinamento acustico in Romania

Il rumore rappresenta sempre di più una sfida per le società moderne e può creare gravi problemi di salute, come quelli al cuore e al sistema...

Inquinamento acustico in Romania
(foto: StockSnap / pixabay.com)
Terra Verde giovedì, 25 Aprile 2024

Città sostenibili “a 15 minuti”

Viviamo sempre di più nelle città e questo dev’essere preso seriamente in considerazione quando vengono progettate e gestite. Le grandi...

Città sostenibili “a 15 minuti”
Foto: Karsten Wurth / unsplash.com
Terra Verde martedì, 02 Aprile 2024

Il potenziale eolico della Romania

La capacità eolica terrestre esistente in Romania potrebbe consentire la generazione di una quantità di elettricità doppia rispetto al consumo...

Il potenziale eolico della Romania
Photo: RRI
Terra Verde venerdì, 23 Febbraio 2024

Ripristino delle connessioni tra le antiche foreste dei Monti Făgăraș

Nei Monti Făgăraș, nella Romania centrale, la Fondazione Conservation Carpathia cura un’area dimostrativa nell’ambito del progetto...

Ripristino delle connessioni tra le antiche foreste dei Monti Făgăraș
Terra Verde giovedì, 25 Gennaio 2024

Calendario degli eventi climatici internazionali in un anno politicamente difficile

L'umanità, o almeno una parte di essa, sembra sempre più consapevole dell'assoluta necessità e urgenza per quanto riguarda l'applicazione di...

Calendario degli eventi climatici internazionali in un anno politicamente difficile
Terra Verde venerdì, 29 Dicembre 2023

L’energia solare in Romania

Secondo un nuovo rapporto Global Market Outlook For Solar Power 2023 - 2027, il 2022 rimarrà nella storia economica recente come l'anno in cui...

L’energia solare in Romania
Terra Verde giovedì, 30 Novembre 2023

L’erosione dei Carpazi

L'erosione del suolo sta diventando un problema ambientale urgente nei Monti Carpazi, che sta già compromettendo la biodiversità e gli habitat...

L’erosione dei Carpazi
Terra Verde domenica, 01 Ottobre 2023

Le spiagge romene ampliate artificialmente – tra vantaggi e svantaggi

Sulla costa romena del Mar Nero, negli ultimi dieci anni, sono stati realizzati estesi lavori di ampliamento delle spiagge, che avevano subito un...

Le spiagge romene ampliate artificialmente – tra vantaggi e svantaggi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company