Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Petizione per riforestazione in Romania

I pedologi romeni hanno ripetutamente espresso preoccupazione per il fenomeno della desertificazione, che diventa sempre più diffuso nel sud della Romania. Nei prossimi 50 anni i terreni attualmente fertili potrebbero diventare completamente aridi.

Petizione per riforestazione in Romania
Petizione per riforestazione in Romania

, 25.02.2021, 19:09

I pedologi romeni hanno ripetutamente espresso preoccupazione per il fenomeno della desertificazione, che diventa sempre più diffuso nel sud della Romania. Annualmente, centinaia di ettari si trasformano qui in dune di sabbia e nei prossimi 50 anni i terreni attualmente fertili potrebbero diventare, nello scenario più pessimistico, completamente aridi. Le scarse precipitazioni e le temperature elevate degli ultimi anni sono alcuni dei fattori che favoriscono la desertificazione e per prevenire il fenomeno di erosione andrebbero create barriere verdi di protezione per ciascun grande appezzamento di terreno, affermano i pedologi. Abbiamo bisogno di Barriere Verdi che ci difendano da siccità, alluvioni, onde di piena, tempeste e inquinamento, ammoniscono anche i rappresentanti di Greenpeace Romania, che hanno creato una petizione per la riforestazione delle zone di pianura nel sud del Paese. Essi ammoniscono che nei prossimi 30 anni, oltre il 40% del territorio della Romania diventerà una steppa arida. Oltre 11 milioni di romeni dovranno fare i conti con l’aumento delle temperature, la drastica riduzione delle riserve d’acqua e la desertificazione, mentre la siccità diventerà la nuova normalità.



Gli ecosistemi che abbiamo ancora nelle zone di pianura sono pochi, parliamo di quelli naturali, perchè, praticamente, è rimasta poca vegetazione forestale e non c’è nessun altro tipo di vegetazione tranne le colture agricole. Quindi, gli ecosistemi, che sono comunque pochi, avranno da soffrire in seguito alle scarse precipitazioni e all’aumento delle temperature. È ovvio che questo mix genera siccità, aridità, condizioni poco favorevoli alla vita in qualsiasi forma: parliamo di piante, fauna e persino delle comunità umane che soffriranno in fin dei conti a causa della mancanza d’acqua, ha spiegato a RRI Ciprian Gălușcă, sostenitore della campagna Foreste&Vita selvatica.



I meteorologi romeni hanno diramato 132 allerte Codice Rosso per maltempo nell’estate del 2020, i più numerosi della storia. Abbiamo poco tempo a disposizione per fare qualcosa. Non basta proteggere le foreste che ci sono rimaste nelle montagne, anche queste gravemente colpite dai tagli illegali. Serve una rete forestale nazionale che protegga le città, le comunità più vulnerabili e i terreni agricoli, affermano gli ambientalisti di Greenpeace. Il 60% delle precipitazioni che cadono in un posto è dovuto alle grandi correnti d’aria – parliamo dell’evaporazione dell’acqua dagli oceani e via dicendo. Quindi del clima globale. Invece, il 40% di ciò che significa precipitazioni e umidità locale è dovuto alla vegetazione o all’assenza di vegetazione in certe zone. E allora le cose sono abbastanza chiare e semplici. Senza le foreste non possiamo conservare l’acqua nel suolo, senza le foreste non possiamo avere quella traspirazione della vegetazione intorno che crea un’umidità estremamente necessaria alle piante per sopravvivere. Quindi, le foreste ci aiutano a proteggere la nostra fonte d’acqua, perciò riteniamo molto importante avere una foresta nelle zone di pianura. E adesso, per tornare alla barriera verde e alla rete nazionale di foreste di protezione, dovete sapere che non è un’idea della Greenpeace. Si tratta di un progetto avviato, in realtà, in Romania, nel secondo dopoguerra, allorquando le autorità hanno capito che il sud del Paese sarebbe stato esposto ai venti e al sole, e che andavano protetti i campi coltivati e le comunità. E allora avviarono un ampio e ambizioso progetto di riforestazione con barriere forestali. Purtroppo, ulteriormente le autorità comuniste ebbero altre politiche agrarie, tagliarono gran parte delle barriere forestali, e dopo, negli anni 90 fu tagliato ciò che ne era rimasto, cosi’ siamo giunti nella situazione in cui, oggi, non abbiamo più, infatti, queste barriere forestali, ha precisato Ciprian Gălușcă.



Il mondo è già alle prese con i cambiamenti climatici. In assenza delle foreste, l’intera zona di pianura della Romania, Paese noto come Il Granaio d’Europa, si sta prosciugando rapidamente. Solo nell’ultimo decennio, la Romania ha pagato risarcimenti di 330 milioni di euro ai farmer colpiti dalla siccità, il che non rappresenta una soluzione nè per lo stato, nè per il benessere dei farmer, aggiunge Ciprian Gălușcă. Nel 2020, i pozzi d’acqua si sono prosciugati sin dall’inizio dell’estate nelle masserie, e verso la fine di agosto abbiamo iniziato a contare i laghi evaporati. Solo il 6% delle pianure della Romania godono ancora di ombra, mentre le grandi città soffocano a causa della canicola e dell’inquinamento. Il rimboschimento di queste aree è un obiettivo prioritario per la sicurezza nazionale. È l’ora di ricostruire la soluzione naturale offerta dalle foreste, sprecata a causa dell’ignoranza, dell’avidità e della cattiva gestione. Con la petizione creata, di cui parlavamo all’inizio, la Greenpeace vuole mettere pressione sui politici affinchè prendano misure per la ricostruzione della rete nazionale di barriere forestali. L’organizzazione ambientalista chiede ai cittadini di firmare la petizione, ciascuna firma rappresentando un albero di protezione in più. In base a questa iniziativa si andrà nel Parlamento per la costituzione di un gruppo di lavoro che entro fine anno elabori la legislazione necessaria. I soldi ci sono, grazie ai programmi ambientali ambiziosi dell’Unione Europea.




Inquinamento acustico (Foto: chairulfajar / unsplash.com)
Terra Verde giovedì, 30 Maggio 2024

Inquinamento acustico in Romania

Il rumore rappresenta sempre di più una sfida per le società moderne e può creare gravi problemi di salute, come quelli al cuore e al sistema...

Inquinamento acustico in Romania
(foto: StockSnap / pixabay.com)
Terra Verde giovedì, 25 Aprile 2024

Città sostenibili “a 15 minuti”

Viviamo sempre di più nelle città e questo dev’essere preso seriamente in considerazione quando vengono progettate e gestite. Le grandi...

Città sostenibili “a 15 minuti”
Foto: Karsten Wurth / unsplash.com
Terra Verde martedì, 02 Aprile 2024

Il potenziale eolico della Romania

La capacità eolica terrestre esistente in Romania potrebbe consentire la generazione di una quantità di elettricità doppia rispetto al consumo...

Il potenziale eolico della Romania
Photo: RRI
Terra Verde venerdì, 23 Febbraio 2024

Ripristino delle connessioni tra le antiche foreste dei Monti Făgăraș

Nei Monti Făgăraș, nella Romania centrale, la Fondazione Conservation Carpathia cura un’area dimostrativa nell’ambito del progetto...

Ripristino delle connessioni tra le antiche foreste dei Monti Făgăraș
Terra Verde giovedì, 25 Gennaio 2024

Calendario degli eventi climatici internazionali in un anno politicamente difficile

L'umanità, o almeno una parte di essa, sembra sempre più consapevole dell'assoluta necessità e urgenza per quanto riguarda l'applicazione di...

Calendario degli eventi climatici internazionali in un anno politicamente difficile
Terra Verde venerdì, 29 Dicembre 2023

L’energia solare in Romania

Secondo un nuovo rapporto Global Market Outlook For Solar Power 2023 - 2027, il 2022 rimarrà nella storia economica recente come l'anno in cui...

L’energia solare in Romania
Terra Verde giovedì, 30 Novembre 2023

L’erosione dei Carpazi

L'erosione del suolo sta diventando un problema ambientale urgente nei Monti Carpazi, che sta già compromettendo la biodiversità e gli habitat...

L’erosione dei Carpazi
Terra Verde domenica, 01 Ottobre 2023

Le spiagge romene ampliate artificialmente – tra vantaggi e svantaggi

Sulla costa romena del Mar Nero, negli ultimi dieci anni, sono stati realizzati estesi lavori di ampliamento delle spiagge, che avevano subito un...

Le spiagge romene ampliate artificialmente – tra vantaggi e svantaggi

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company