Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Programma LIFE in Romania

Ricorrono 26 anni dall'avvio del Programma LIFE, strumento di finanziamento dell'UE per la protezione della natura.

Programma LIFE in Romania
Programma LIFE in Romania

, 25.04.2018, 13:55

Ricorrono 26 anni dall’avvio del Programma LIFE, strumento di finanziamento dell’UE per la protezione della natura. Il suo obiettivo generale è quello di contribuire all’applicazione della politica e della legislazione comunitaria in materia di ambiente e azione per il clima attraverso il cofinanziamento dei progetti a valore aggiunto europeo. Il programma ha reso possibile il rispristino di foreste e habitat acquatici, mentre numerose specie a rischio sono state salvate dall’estinzione. Attualmente numerose zone sono protette attraverso la rete Natura 2000. L’Europa ne conta 27.000 simili aree, che coprono il 18% del territorio comunitario.

Madalina Cozma, responsabile del progetto presso il Ministero dell’Ambiente romeno, ha offerto maggiori dettagli a Radio Romania Internazionale. L’Unione Europea ha ritenuto molto importante avere uno strumento finanziario dedicato alla conservazione della bioviversità e della protezione di un ambiente sano e pulito. Fortunatamente, il progetto è stato allargato, nel senso che l’UE ha capito che va appoggiata anche l’attività di produzione. Cosicchè i progetti e i finanziamenti del Programma LIFE, oltre alla conservazione della biodiversità e dell’ambiente, sostengono anche le attività produttive. Dobbiamo tener presente che anche queste attività che, praticamente, generano posti di lavoro, devono essere in sintonia con tutto quanto significa un ambiente pulito. Lo stesso vale per la produzione industriale che deve stare in consonanza con le Direttive UE in materia di conservazione e tutela dell’ambiente. Il programma LIFE interessa anche azioni relative a governance e informazione in materia di clima. Quindi, la gente deve essere informata sulle azioni di questo programma, sul modo in cui sono in grado di influenzare la legislazione nei Paesi europei, ma soprattutto gli interventi a livello regionale, spiega Madalina Cozma.

La Romania vanta ecosistemi pregiati e riconosciuti a livello europeo, che si stendono su 1,6 milioni di ettari, cui si aggiungono i 580.000 ettari della Riserva della Biosfera del Delta del Danubio. Le aree naturali protette istituite in Romania, compresi i siti Natura 2000 di interesse europeo, coprono il 23% della superficie del Paese. Di questa zona, i boschi rappresentano il 45% del fondo forestale nazionale. Il nuovo programma LIFE è destinato sempre alla protezione della natura e alla conservazione delle specie in via di estinzione. Una serie di nuovi progetti integrati LIFE aiuterà gli Stati membri ad applicare la legislazione in materia di ambiente e clima per affrontare sfide quali la carenza idrica, il cambiamento climatico, l’economia circolare e la perdita di biodiversità.

Facciamo il possibile per portare alla conoscenza dei potenziali beneficiari e di coloro che stanno svolgendo dei progetti il modo di implementazione, cosa devono fare, come rispettare i provvedimenti dell’UE. Il 18 aprile sono stati lanciati i nuovi appelli di proposte per il 2018 che porterà novità. Ad esempio, caricheremo i progetti sulla piattaforma digitale dell’UE a due tappe, ha spiegato Madalina Cozma, spiegando che sul sito del Ministero dell’Ambiente sono disponibili tutte le informazioni.

Dal 1992, anno della sua creazione, il programma LIFE ha finanziato oltre 4 000 progetti, di cui 52 in Romania. Madalina Cozma ci offre alcuni esempi. Si tratta di grandi progetti di conservazione e biodiversità, come la gestione e la protezione dei grandi carnivori, svolti dai colleghi dell’Ente per la Tutela Ambientale della provincia di Vrancea. Altri progetti interessano la tutela di varie specie di uccelli e ne abbiamo sviluppato uno insieme ai colleghi della confinante Ungheria e con un’ong. Un altro progetto che verrà ripreso interessa il falco cuculo, che era scomparso dal continente europeo. Vive nell’ovest della Romania e il suo habitat si estende fino alla Pianura Pannonica. E’ stato un progetto di successo presentato anche a livello dell’UE. Continuiamo ad impegnarci per attirare un numero quanto più alto di potenziali beneficiari. Ci prefiggiamo di attirare fondi europei consistenti tramite questo programma, al fine di conservare il tesoro di natura e biodiversità custodito dalla Romania, ha concluso la rappresentante del Ministero dell’Ambiente.

La dotazione finanziaria del programma LIFE per il periodo 2014-2020 supera i 3 miliardi di euro, rispetto ai 2 miliardi nell’esercizio 2017-2013.

Inquinamento acustico (Foto: chairulfajar / unsplash.com)
Terra Verde giovedì, 30 Maggio 2024

Inquinamento acustico in Romania

Il rumore rappresenta sempre di più una sfida per le società moderne e può creare gravi problemi di salute, come quelli al cuore e al sistema...

Inquinamento acustico in Romania
(foto: StockSnap / pixabay.com)
Terra Verde giovedì, 25 Aprile 2024

Città sostenibili “a 15 minuti”

Viviamo sempre di più nelle città e questo dev’essere preso seriamente in considerazione quando vengono progettate e gestite. Le grandi...

Città sostenibili “a 15 minuti”
Foto: Karsten Wurth / unsplash.com
Terra Verde martedì, 02 Aprile 2024

Il potenziale eolico della Romania

La capacità eolica terrestre esistente in Romania potrebbe consentire la generazione di una quantità di elettricità doppia rispetto al consumo...

Il potenziale eolico della Romania
Photo: RRI
Terra Verde venerdì, 23 Febbraio 2024

Ripristino delle connessioni tra le antiche foreste dei Monti Făgăraș

Nei Monti Făgăraș, nella Romania centrale, la Fondazione Conservation Carpathia cura un’area dimostrativa nell’ambito del progetto...

Ripristino delle connessioni tra le antiche foreste dei Monti Făgăraș
Terra Verde giovedì, 25 Gennaio 2024

Calendario degli eventi climatici internazionali in un anno politicamente difficile

L'umanità, o almeno una parte di essa, sembra sempre più consapevole dell'assoluta necessità e urgenza per quanto riguarda l'applicazione di...

Calendario degli eventi climatici internazionali in un anno politicamente difficile
Terra Verde venerdì, 29 Dicembre 2023

L’energia solare in Romania

Secondo un nuovo rapporto Global Market Outlook For Solar Power 2023 - 2027, il 2022 rimarrà nella storia economica recente come l'anno in cui...

L’energia solare in Romania
Terra Verde giovedì, 30 Novembre 2023

L’erosione dei Carpazi

L'erosione del suolo sta diventando un problema ambientale urgente nei Monti Carpazi, che sta già compromettendo la biodiversità e gli habitat...

L’erosione dei Carpazi
Terra Verde domenica, 01 Ottobre 2023

Le spiagge romene ampliate artificialmente – tra vantaggi e svantaggi

Sulla costa romena del Mar Nero, negli ultimi dieci anni, sono stati realizzati estesi lavori di ampliamento delle spiagge, che avevano subito un...

Le spiagge romene ampliate artificialmente – tra vantaggi e svantaggi

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company