Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Via libera dal Governo alla Finanziaria per il 2023

Il Governo di Bucarest guidato dal liberale Nicolae Ciucă ha approvato i disegni di legge sulla finanziaria e sul budget della previdenza sociale per il 2023.

Via libera dal Governo alla Finanziaria per il 2023
Via libera dal Governo alla Finanziaria per il 2023

, 09.12.2022, 13:39

La bozza della finanziaria e quella del budget della previdenza sociale sono, in questi giorni, esaminate dal Parlamento di Bucarest dopo che hanno ricevuto il via libera dal Governo. Le finanze dello stato si basano l’anno prossimo su una crescita economica del 2,8% e su un aumento dei redditi del 14%, basato a suo turno sulla crescita del PIL. Si prevede un aumento del deficit di bilancio a quasi il 4,4% del PIL. La principale novità è la crescita del budget della Difesa al 2,5% del PIL. La finanziaria permetterà anche l’aumento delle pensioni del 12,5%, uno stipendio minimo di 3.000 lei (circa 610 euro) e la concessione di un aiuto finanziario alle persone con pensioni inferiori ai 3.000 lei.



Il ministro delle Finanze, Adrian Câciu, ha annunciato quali ministeri ricevono più fondi e quali meno: “Tra le istituzioni con finanziamenti più consistenti rispetto al 2022, ci sono il Ministero dell’Agricoltura – 25,2 miliardi de lei (5,1 miliardi di euro), il Ministero degli Affari Interni – 25,5 miliardi di lei, il Ministero dell’Imprenditoria e del Turismo – 4 miliardi di lei (0,8 miliardi di euro), il Ministero della Difesa – 35,2 miliardi di lei (7,1 miliardi di euro), il Ministero della Ricerca – 3,2 miliardi di lei (0,65 miliardi di euro), il Ministero della Cultura – 1,2 miliardi di lei (0,2 miliardi di euro), il Ministero dello Sviluppo – 13,6 miliardi di lei (2,7 miliardi di euro), tenuto conto anche dell’attuazione dei programmi nazionali finanziati da fondi pubblici. Il Ministero della Famiglia – 620,7 milioni di lei (126 milioni di euro), il Ministero dell’Istruzione, un totale di 37 miliardi di lei (7,5 miliardi di euro). L’Istruzione riceve il 3,2% del PIL. I ministeri che ricevono stanziamenti diminuiti sono: il Ministero dell’Energia, che avrà un budget di 3 miliardi di lei (0,6 miliardi di euro) e il Ministero del Lavoro, con un calo del budget del 4%. Una diminuzione significativa registra anche il Ministero della Giustizia, del 51%, con un budget di soli 2,9 miliardi di lei (0,59 miliardi di euro). Il calo è dovuto all’entrata in vigore di una nuova legge sulla retribuzione dei magistrati, secondo la quale la retribuzione non sarà più a carico del Pubblico Ministero, ma dell’Alta Corte di Cassazione e Giustizia.”



Il Consiglio Fiscale, il cui parere è solo consultivo, ammonisce sull’eccesso di ottimismo della bozza della Finanziaria. In breve, il Governo conterebbe su incassi maggiori di oltre 11 miliardi di lei (2,2 miliardi di euro), mentre è probabile che raccolga quasi 2,5 miliardi di lei (0,5 miliardi di euro) in meno. Quanto al deficit di bilancio, il Consiglio è del parere che il deficit stimato si aggirerebbe sull’8,7% anziché sul 4,4% del PIL che è il target dell’Esecutivo. In fine, l’istituzione afferma che il Governo sembra aver dimenticato di tener conto delle spese legate al cofinanziamento dei progetti europei, dell’aumento degli investimenti nella Difesa o dei prestiti tramite il PNRR. Un analogo rimprovero ha fatto pure l’Unione dei Consigli Provinciali — il Governo non stanzia abbastanza soldi al cofinanziamento dei progetti europei non rimborsabili e dei progetti locali di investimenti, che rischiano di essere bloccati in questo modo.

Photo by Alexey Larionov on Unsplash
Attualità mercoledì, 05 Novembre 2025

Pacchetto Allargamento 2025

La Commissione Europea ha adottato martedì a Bruxelles il pacchetto annuale relativo all’allargamento comunitario, che include i rapporti di...

Pacchetto Allargamento 2025
foto: Camera dei Deputati
Attualità martedì, 04 Novembre 2025

Quanti membri avrà il Parlamento della Romania?

Il Senato di Bucarest ha adottato, in modo tacito e senza dibattiti, il ddl promosso dall’USR (al governo insieme a PSD, PNL e UDMR) che prevede la...

Quanti membri avrà il Parlamento della Romania?
Photo: pixabay
Attualità lunedì, 03 Novembre 2025

Aiuti per la stagione fredda

In Romania, quest’inverno porta con sé un’ondata di preoccupazioni e rincari a catena, soprattutto nel contesto in cui, nella stagione...

Aiuti per la stagione fredda
Catherine Vautrin e Ionuț Moșteanu (foto: fb.com / Ionuț Moșteanu)
Attualità venerdì, 31 Ottobre 2025

La Romania e gli alleati della NATO

La Francia rimarrà un alleato fermo della Romania, poiché la propria sicurezza dipende da quella del Fianco Est della NATO, ha dichiarato a Sibiu...

La Romania e gli alleati della NATO
Attualità giovedì, 30 Ottobre 2025

Proteste sindacali a Bucarest

Migliaia di dipendenti dell’amministrazione pubblica, dell’istruzione e della sanità di Romania hanno chiesto mercoledì in piazza l’aumento...

Proteste sindacali a Bucarest
Attualità mercoledì, 29 Ottobre 2025

Le pensioni dei magistrati, all’attenzione della coalizione di governo

A Bucarest, i leader della coalizione di governo hanno deciso, nella riunione di martedì, che l’Esecutivo elaborerà un nuovo ddl sulle pensioni...

Le pensioni dei magistrati, all’attenzione della coalizione di governo
Attualità martedì, 28 Ottobre 2025

Commissari europei a Bucarest

Le principali sfide nei settori dell’energia e dell’edilizia abitativa, nonché le modalità per rafforzare la cooperazione della Romania con la...

Commissari europei a Bucarest
Attualità lunedì, 27 Ottobre 2025

Lo sviluppo dell’esercito, una priorità

Con una guerra al confine, nel contesto geopolitico generato dall’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, le autorità di...

Lo sviluppo dell’esercito, una priorità

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company