Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

03.04.2014

Bruxelles — L’Africa è un mercato sul quale la Romania può essere competitiva. Lo ha dichiarato, a Bruxelles, il capo dello stato romeno, Traian Băsescu, al termine del vertice Ue-Africa. Il presidente Băsescu ha pure affermato che la Romania è interessata, specialmente, allo sviluppo del settore energetico in Africa. Al vertice Ue-Africa è stato adottato il Piano di azione 2014-2017, con cui le parti s’impegnano a cooperare in diversi settori, tra cui la sicurezza e i diritti umani.

03.04.2014
03.04.2014

, 03.04.2014, 16:28

Bruxelles — L’Africa è un mercato sul quale la Romania può essere competitiva. Lo ha dichiarato, a Bruxelles, il capo dello stato romeno, Traian Băsescu, al termine del vertice Ue-Africa. Il presidente Băsescu ha pure affermato che la Romania è interessata, specialmente, allo sviluppo del settore energetico in Africa. Al vertice Ue-Africa è stato adottato il Piano di azione 2014-2017, con cui le parti s’impegnano a cooperare in diversi settori, tra cui la sicurezza e i diritti umani.



Parigi — Il presidente del Senato romeno, Călin Popescu Tăriceanu, si è incontrato, a Parigi, con il collega francese Jean Pierre Bel. Il principale tema sull’agenda: l’adesione della Romania a Schengen. Tăriceanu ha sottolineato che Bucarest riunisce tutti i criteri tecnici per l’adesione allo spazio di libera circolazione europeo. I due esponenti hanno affrontato anche la situazione in Ucraina, esprimendo la loro preoccupazione e condannando con fermezza le azioni della Russia in Crimea.



Bucarest — Il presidente Traian Băsescu ha inviato ai deputati una lettera aperta in cui chiede loro di bocciare l’ordinanza per l’introduzione dell’accisa supplementare di 7 eurocentesimi sui combustibili. Il capo dello stato ritiene la tassa abusiva e profondamente nociva per gran parte dell’ambiente economico e per la popolazione. Anche i trasportatori ferroviari contestano la controversa accisa che ritengono discriminatoria.



Bucarest — L’anno scorso si è registrata la più intensa attività della giustizia romena, nei tribunali registrandosi “un record assoluto”. Lo rileva il rapporto reso pubblico oggi dal Consiglio Superiore della Magistratura. Si tratta di aumenti record del numero di fascicoli penali e di cali nel settore “cause restituite” o “assoluzioni”. Il documento segnala anche una diminuzione di circa un terzo delle cause contro lo stato romeno alla Corte Europea per i Diritti Umani. Secondo il rapporto, i tribunali e le procure del Paese considerano che i media, l’esecutivo e il legislativo siano stati i settori dai quali sono arrivate le maggiori minacce nei confronti della giustizia nel 2013.



Bucarest – Il Commissario europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, Dacian Cioloş, e il ministro romeno dell’Agricoltura, il vicepremier Daniel Constantin, hanno partecipato a Bucarest, ai dibattiti della conferenza della Fao sullo spreco di alimenti e gli squilibri in Europa e nell’Asia Centrale. In margine alla conferenza, il ministro Constantin e il suo collega moldavo, Vasile Bumacov, hanno firmato un piano comuno di azioni, valido per il periodo 2014 — 2015, che riguarda principalmente la viticoltura. Il ministro romeno dell’agricoltura ha ricordato che la Romania si piazza al decimo posto nel mondo e al quinto nell’UE per quanto riguarda la produzione di uva e vino.



Bucarest — Più funzionari pubblici del Consiglio Provinciale di Mehedinţi (sud-ovest della Romania), assieme al presidente del consiglio, membro del partito socialdemocratico (al governo), e al capo dell’Ispettorato Provinciale di Polizia e al capo della filiale socialdemocratica di Orşova sono stati fermati dai procuratori anticorruzione, essendo indagati in un fascicolo relativo alla vendita e alla concessione di terreni appartenuti alle autorità locali. I procuratori hanno disposto l’avvio dell’inchiesta penale nei loro confronti per abuso d’ufficio, concussione, tangenti e falso nei documenti.



Bucarest — Il Servizio Telecomunicazioni Speciali (STS) ha vinto il premio europeo alla migliore riforma del Sistema Nazionale Unico per Chiamate d’Emergenza. La giuria internazionale ha valutato che il STS ha sviluppato il numero unico d’emergenza 112 in una maniera efficace, con un impatto notevole sulla qualità dei servizi e della sicurezza dei cittadini. Il premio è stato assegnato nell’ambito di un evento a Varsavia.



Bucarest — I cittadini moldavi possessori di passaporti biometrici potranno viaggiare senza visto nell’Area Schengen, a cominciare dal 28 aprile. Lo ha reso noto il vice-ministro degli esteri greco, Dimitris Kourkoulas, Paese che detiene la presidenza semestrale dell’UE. Dal canto suo, il commissario agli affari interni, Cecilia Malmström, precisa che la possibilità di viaggiare senza visto nello spazio europeo di libera circolazione rafforzerà i rapporti economici, sociali e culturali tra l’UE e la Moldova (repubblica ex-sovietica, a maggioranza romenofona) e dimostra che un impegno politico e un’applicazione efficace delle riforme portano a risultati concreti, esempio che potrebbe essere seguito anche da altri Paese della regione.



Washington — Il Pentagono ha sospeso i colloqui con Mosca sullo scudo antimissile in Europa, in seguito all’intervento dell’esercito russo in Ucraina. Lo rileva l’agenzia stampa russa RIA Novosti, citando Elaine Bunn, la vice-assistente del segretario americano alla difesa per la politica europea e la NATO. La Russia e la NATO hanno convenuto al vertice di Lisbona del 2010, di cooperare nel programma dello scudo antimissile in Europa, ma il dialogo si è ulteriormente bloccato. Elementi dello scudo antimissile americano saranno collocati anche a Deveselu, nel sud della Romania, che sarà protetta da eventuali attacchi con missili a breve e media gittata.



Bucarest — La pellicola britannica “The Selfish Giant” del regista Clio Barnard ha vinto il gran premio della decima edizione del Festival Internazionale del Cinema Bucarest (BIFF). La pellicola britannica è stata insignita anche del Premio della Giovane Giuria, di cui hanno fatto parte tre alunni liceali. “The Selfish Giant” analizza dal punto di vista sociale la classe operaia britannica, sullo sfondo della storia di due ragazzi che tentano di sopravvivere, a prescindere dai metodi. Il premio alla migliore regia è stato invece aggiudicato da Sarah Polley per il lungometraggio “I nostri racconti”, mentre il premio alla migliore immagine è andato al romeno Oleg Mutu per la pellicola georgiana “In Bloom”.


(traduzione di Gabriela Petre)



19.11.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 19 Novembre 2025

19.11.2025 (aggiornamento)

Pensioni magistrati – Il premier romeno Ilie Bolojan ha dichiarato in un’intervista rilasciata a un’emittente televisiva privata che il ddl...

19.11.2025 (aggiornamento)
19.11.2025
Topnews mercoledì, 19 Novembre 2025

19.11.2025

Pensioni magistrati – Il premier romeno Ilie Bolojan ha dichiarato in un’intervista rilasciata a un’emittente televisiva privata che il ddl...

19.11.2025
18.11.2025 (aggiornamento)
Topnews martedì, 18 Novembre 2025

18.11.2025 (aggiornamento)

Romania-Italia –  La Romania e l’Italia sono “alleati forti”. Lo ha dichiarato a Roma la ministra degli Esteri romena Oana...

18.11.2025 (aggiornamento)
18.11.2025
Topnews martedì, 18 Novembre 2025

18.11.2025

Misure – Via libera del Parlamento di Bucarest al disegno di legge sull’aumento delle imposte locali, parte del secondo pacchetto di misure...

18.11.2025
Topnews lunedì, 17 Novembre 2025

17.11.2025 (aggiornamento)

Consiglio Supremo Difesa  – Il presidente Nicușor Dan ha convocato per il 24 novembre una riunione del Consiglio Supremo di Difesa (CSAT)....

17.11.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 17 Novembre 2025

17.11.2025

Previsioni economiche – La Commissione Europea ha pubblicato le previsioni economiche d’autunno, che presentano in dettaglio la situazione di...

17.11.2025
Topnews domenica, 16 Novembre 2025

16.11.2025

Governo, misure – Il terzo pacchetto di misure fiscali e di bilancio relative all’amministrazione locale e centrale sarà presentato nei...

16.11.2025
Topnews sabato, 15 Novembre 2025

15.11.2025 (aggiornamento)

Governo, misure – Il governo romeno renderà pubblico, la prossima settimana, il terzo pacchetto di misure fiscali e di bilancio, che riguarda...

15.11.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company