07.10.2025
Online: via libera dal Senato alla Legge sulla Maturità Digitale/Cooperazione: Romania assume presidenza di turno dell'Iniziativa Centro Europea dal 1 gennaio 2026
Newsroom, 07.10.2025, 16:48
Internet – Con 123 voti favorevoli e 6 astensioni, il Senato di Bucarest ha approvato la Legge sulla Maturità Digitale, che introduce, per la prima volta in Romania, questo concetto per i ragazzi di fino a 16 anni, stabilendo un quadro chiaro per l’accesso dei minori alle piattaforme online. In questo senso, i bambini potranno creare account sulle piattaforme solo con il consenso dei genitori, mentre i fornitori di servizi saranno obbligati ad applicare filtri di età e a vietare la pubblicità personalizzata rivolta ai minori. La normativa passa ora alla Camera dei Deputati per il voto finale.
Iniziativa Centro Europea – Dal 1 gennaio del 2026, la Romania assumerà la presidenza di turno dell’Iniziativa Centro Europea (ICE). Lo ha annunciato a Bucarest il Ministero degli Affari Esteri. In base al principio della rotazione, la Romania subentrerà la Serbia ed eserciterà il mandato fino al 31 dicembre 2026, riconfermando, precisa la diplomazia di Bucarest, “l’interesse prioritario della Romania per la cooperazione regionale, per le relazioni di buon vicinato e per il processo di adesione all’Unione Europea dei paesi candidati, sia quelli del vicinato orientale, come la Repubblica di Moldova o l’Ucraina, sia i partner dei Balcani occidentali”. Durante il mandato, la Romania intende contribuire in via prioritaria all’acceleramento del processo di integrazione europea dei paesi candidati, al rafforzamento della cooperazione regionale, con particolare attenzione alla connettività, all’intensificazione del dialogo politico tra i partecipanti, nonchè alla cooperazione economica. L’Iniziativa Centro Europea è un formato di cooperazione regionale che riunisce nove stati membri dell’UE – Bulgaria, Repubblica Ceca, Croazia, Italia, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ungheria, nonchè sette stati che aspirano all’ingresso nell’Unione – Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Repubblica di Moldova, Montenegro, Serbia e Ucraina. La Romania ha già ricoperto la presidenza dell’InCE nel 2009.
Agricoltura – Il commissario europeo per l’Agricoltura e l’Alimentazione, Christophe Hansen, inizia domani la sua prima visita ufficiale in Romania. Secondo la Commissione Europea, il programma prevede incontri bilaterali con autorità romene, tra cui il primo ministro Ilie Bolojan, rappresentanti degli agricoltori e dei produttori agricoli romeni, visite sul campo e la partecipazione alla conferenza nazionale Agri4Future Romania – Obiettivo 2035, organizzata dal Romanian Farmers’ Club. L’evento riunisce oltre 500 partecipanti romeni e internazionali per esaminare il futuro dell’agricoltura europea e del ruolo della Romania nell’ambito della nuova Politica Agricola Comune (PAC), nonchè del futuro Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2034.
Libro – L’iniziativa “Un libro per tutti”, lanciata presso il carcere di Secondigliano di Napoli, attraverso la quale i detenuti romeni avranno accesso a una biblioteca nella loro lingua madre, è guidata dal console generale della Romania a Roma, Marian Popescu, dalla direttrice del carcere, Giulia Russo, nonchè dal viceprefetto locale, Franca Fico. Secondo i media italiani, ripresi dalla stampa di Bucarest, al progetto hanno partecipato con donazioni anche istituzioni romene, attraverso i rappresentanti dei consigli provinciali di Sibiu, Tulcea, Călăraşi, Suceava e Neamţ. Napoli è la città in cui, per la prima volta, un cittadino romeno condannato ha inviato una lettera al capo dell’ufficio consolare, chiedendo sostegno per leggere un libro nella sua lingua. I libri in romeno donati dal Consolato Generale di Romania sono stati consegnati a un cittadino romeno detenuto. Questi faranno parte della collezione della biblioteca del carcere, accessibile a chiunque sia interessato alla lettura. L’iniziativa “Un libro per tutti” sarà lanciata anche in altre prigioni italiane e sarà estesa ai centri che accolgono minori romeni sotto tutela.
Meteo – A partire da stasera, le province di Ialomiţa, Călăraşi e Constanţa, nel sud-est della Romania, saranno interessate da codice rosso per precipitazioni, con livelli d’acqua di oltre 110-120 litri per un metro quadrato. Pioverà in tutta la metà sud-orientale del paese, dove è già in vigore un codice giallo che da staserà diventerà arancione. Nelle zone interessate, il vento presenta intensificazioni, mentre in montagna sono attese nevicate. L’Ispettorato per le Situazioni di Emergenza raccomanda ai cittadini di rimandare le attività all’aperto, di chiudere le finestre ed evitare di spostarsi nelle zone in cui alberi o cartelloni pubblicitari potrebbero essere abbattuti dal vento. Anche gli idrologi hanno emesso un codice rosso di esondazioni valido per la provincia di Constanţa.
Auto – Ha aperto i battenti l’edizione di quest’anno del Salone dell’Auto Bucarest. Fino al 12 ottobre, la fierà presenta al pubblico concept car, anteprime nazionali, novità della stagione 2025-2026, oltre a offerte speciali presentate dalle principali case automobilistiche. Stando agli organizzatori, i visitatori potranno scoprire le nuove tendenze nella tecnologia automobilistica, soluzioni di trasporto intelligenti, ma anche un’area dedicata alle auto storiche, presentate dal Vintage Car Club. Il prezzo del biglietto al Salone Auto di Bucarest è di 80 lei (l’equivalente di circa 16 euro).