04.10.2025 (aggiornamento)
Deficit: premier Ilie Bolojan, la Romania ha evitato il default finanziario grazie alle misure adottate recentemente dal governo/ Difesa: esercitazione “BUREBISTA 25” eseguita dalle Forze Aeree Romene/ Pallamano: CS Rapid Bucarest, qualificata per il terzo turno preliminare dell’EHF European League
Newsroom, 04.10.2025, 19:24
Deficit – La Romania ha evitato il default finanziario grazie alle misure recentemente adottate dal governo, sullo sfondo di un deficit di bilancio superiore al 9%, di entrate basse e di spese sovradimensionate. Lo ha dichiarato il primo ministro Ilie Bolojan, a 100 giorni dall’inizio del suo mandato, sottolineando ancora una volta che le misure adottate finora erano necessarie per riconquistare la credibilità finanziaria. Il premier ha elencato diverse priorità per il periodo immediatamente successivo, tra cui il completamento della digitalizzazione dell’Agenzia delle Entrate (ANAF) e della dogana, la lotta all’evasione fiscale e al lavoro in nero, la riforma dell’amministrazione pubblica centrale e locale. Ha menzionato anche misure volte a garantire un numero maggiore di dipendenti nell’economia reale: l’aumento dell’età per il pensionamento anticipato, la riduzione del periodo di disoccupazione, la dissuasione dei congedi medici ingiustificati, regole più severe per le spese sociali. Solo attraverso l’incasso delle entrate e la riduzione delle spese di funzionamento potremo avere bilanci equilibrati e finanziare gli investimenti per creare condizioni di sviluppo, ha sottolineato il premier. Ilie Bolojan ha inoltre affermato che lo sviluppo economico si baserà su una serie di principi e, prima di tutto, va garantita la sicurezza energetica, che sarà realizzata attraverso il completamento dei lavori alle centrali idroelettriche e termoelettriche già in fase avanzata di costruzione.
Esercitazione – Dal 22 settembre al 10 ottobre, le Forze Aeree Romene svolgono su tutto il territorio nazionale missioni complesse nell’ambito dell’esercitazione “BUREBISTA 25”. Le missioni prevedono l’impiego coordinato di tutti i sistemi di armamento aerei e terrestri. Per rispondere in modo efficace alle sfide attuali, i militari si addestrano in scenari di difesa aerea degli obiettivi strategici, nonché di prevenzione e reazione alle azioni ostili del nemico, al fine di garantire la sicurezza dello spazio aereo nazionale. Inoltre, tra il 20 ottobre e il 13 novembre, oltre 5.000 militari provenienti da dieci paesi alleati della NATO parteciperanno all’esercitazione multinazionale DACIAN FALL 2025 (DAFA 25), organizzata sul territorio della Romania e della Bulgaria. Secondo un comunicato del Ministero della Difesa di Bucarest, i militari, dotati di 1.200 mezzi tecnici, provengono da Belgio, Bulgaria, Francia, Italia, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Polonia, Portogallo, Romania e Spagna. L’esercitazione si svolgerà contemporaneamente nei poligoni di addestramento romeni di Cincu, Smârdan, Capu Midia, Babadag, Bogata, Alba Iulia, Hanu Conachi, Giarmata, Cârţişoara, nonché a Novo Selo, in Bulgaria. Le esercitazioni NATO, incluso il DAFA 25, hanno carattere difensivo e si svolgono nel pieno rispetto degli obblighi internazionali assunti dalla Romania, precisa il Ministero della Difesa.
Giustizia – L’ex sindaco di Bucarest, Sorin Oprescu, è stato fermato dalla polizia greca nei pressi dell’aeroporto di Salonicco. Il 13 maggio 2022, il Tribunale di Bucarest aveva emesso a suo nome un mandato di esecuzione della pena detentiva. Sorin Oprescu era stato condannato a 10 anni e 8 mesi di carcere per associazione a delinquere, tangenti e riciclaggio di denaro. La Polizia della Capitale ricorda che, alla data di emissione del mandato, contro Sorin Oprescu era stata disposta la ricerca a livello nazionale e internazionale, e che egli era stato arrestato in Grecia il 17 maggio 2022, ma all’epoca le autorità greche avevano rifiutato di consegnarlo alla Romania. Successivamente, sono state riprese le procedure legali per portare in patria l’ex sindaco di Bucarest, al fine di scontare la pena detentiva.
Pallamano – CS Rapid Bucarest si è qualificata per il terzo turno preliminare della competizione femminile di pallamano EHF European League, dopo aver sconfitto la squadra austriaca Hypo Niederoesterreich con il punteggio di 30-19 stasera in casa, nella partita di ritorno del secondo turno preliminare. CS Rapid aveva vinto anche la gara d’andata, con 32-24. Nel terzo turno preliminare, CS Rapid affronterà la squadra tedesca HSG Bensheim/Auerbach Flames, con la prima partita in programma a Bucarest. Minaur Baia Mare entrerà nel terzo turno preliminare, mentre Corona Braşov è qualificata direttamente alla fase a gironi.