14.05.2025 (aggiornamento)
Mercato valutario: deprezzamento della moneta nazionale romena nei confronti dell’euro/Pfizergate: Tribunale UE, la Commissione Europea ha violato le norme sulla trasparenza, rifiutandosi di pubblicare i messaggi tra la presidente Ursula von der Leyen e il direttore dell'impresa farmaceutica
Newsroom, 14.05.2025, 19:45
Finanze – La moneta nazionale romena, il leu, continua a deprezzarsi nei confronti della moneta unica europea. Secondo le quotazioni della Banca Centrale, l’euro ha superato oggi i 5 lei e 10 bani. D’altra parte, il leu guadagna terreno nei confronti del dollaro statunitense, quotato a poco più di 4 lei e 53 bani. La Banca Centrale ha annunciato che gli investimenti diretti esteri in Romania sono diminuiti di oltre il 30% nei primi tre mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2024. Praticamente, nel primo trimestre dell’anno, le somme investite sono state di quasi 1,7 miliardi di euro, rispetto ai circa 2,5 miliardi di euro investiti nello stesso periodo del 2024. Infine, secondo il Registro delle Imprese, nei primi tre mesi del 2025, in Romania sono state costituite oltre 1.500 società commerciali con partecipazione straniera, in calo del 6,5% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Pfizergate– Secondo una decisione della Corte di Giustizia dell’UE, la Commissione Europea ha violato le norme sulla trasparenza, rifiutandosi di pubblicare i messaggi tra la presidente Ursula von der Leyen e il direttore dell’impresa farmaceutica Pfizer. La von der Leyen è accusata di aver negoziato direttamente, senza rendere pubblici i messaggi, l’acquisto dei vaccini anti-COVID. Più specificamente, nella primavera del 2021 la Commissione ha firmato un contratto del valore di 35 miliardi di euro, attraverso il quale Pfizer si è impegnata a fornire 1,8 milioni dosi di vaccino all’Unione Eropea. L’Esecutivo di Bruxelles afferma che tutti i negoziati sono stati condotti con il consenso degli stati membri. La Corte di Giustizia dell’UE potrebbe ordinare la pubblicazione di tali messaggi, che non risulta chiaro se esistano ancora.
Governo – I bilanci delle entrate e delle spese per il 2025 di alcune istituzioni dello stato hanno ricevuto oggi il via libera dell’Esecutivo ad interim di Bucarest. D’altra parte, il Governo ha stabilito anche il programma di svolgimento degli eventi organizzati in occasione della Festa degli Eroi, celebrata il prossimo il 29 maggio. La giornata, tradizionalmente segnata dalla solennità religiosa cristiana dell’Ascensione del Signore, è stata dichiarata per legge festività nazionale. Secondo la decisione adottata, saranno organizzate cerimonie militari e religiose nei cimiteri e presso i monumenti di guerra, nonché in altri luoghi commemorativi. Sono inoltre previsti servizi religiosi e attività culturali presso le unità educative militari.
Difesa – Il capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Gheorghiţă Vlad, partecipa a Bruxelles alla riunione del Comitato militare della NATO e del Comitato militare dell’Unione Europea, nel formato di capi di Stato Maggiore della Difesa. Secondo un comunicato del Ministero della Difesa, sul tavolo delle discussioni si annoverano argomenti di interesse strategico, con particolare attenzione alla cooperazione, all’efficientizzazione degli sforzi congiunti, nonchè alle risposte unitarie nei confronti delle sfide alla sicurezza. A margine delle riunioni, il generale Vlad ha in programma incontri con omologhi ed esponenti della NATO e dell’UE. Il Comitato militare NATO è la massima autorità militare dell’Alleanza. Il Comitato militare dell’Unione Europea, responsabile della politica di sicurezza e di difesa comune, è composto dai capi della difesa degli stati membri che, dopo aver armonizzato le posizioni nazionali, propongono linee d’azione per garantire la sicurezza europea, precisa il Ministero della Difesa romeno.
Moldova – In una relazione adottata con un’ampia maggioranza, la Commissione per gli Affari Esteri del Parlamento Europeo accoglie con favore i progressi compiuti dalla Repubblica di Moldova sul percorso dell’adesione. Gli eurodeputati sottolineano che le elezioni politiche che si terranno in autunno saranno essenziali per il proseguimento del percorso filoeuropeo della repubblica e mettono in guardia su una possibile intensificazione delle ingerenze straniere, in particolare di quelle russe.
Creatività – Oltre 500 eventi si svolgeranno dal 14 al 25 maggio a Iași (est), in occasione della Romanian Creative Week, il più importante evento dedicato alle industrie creative nell’Unione Europea. Secondo la presidente della Federazione patronale delle industrie creative, Irina Schrotter, il Ministero della Cultura ha dichiarato la Romanian Creative Week un evento culturale strategico, il settimo di questo tipo organizzato in Romania. Per 12 giorni, circa 1.000 artisti, scrittori, designer, architetti, imprenditori culturali e innovatori dalla Romania e dall’estero porteranno alla ribalta idee emergenti, collaborazioni transfrontaliere e prospettive sul futuro delle industrie creative: letteratura, musica, cinema, moda, arti visive o architettura.