X

Mercoledì letterari e Giornata Mondiale della Poesia, Ruxandra Cesereanu a Roma

Giornata Mondiale della Poesia 2024, Ruxandra Cesereanu a Roma (fonte: icr.ro/roma)

Sarà la poetessa Ruxandra Cesereanu a rappresentare la Romania all’evento organizzato il 21 marzo dal cluster EUNIC Roma, in collaborazione con la Federazione Unitaria Italiana degli Scrittori (FUIS) e con il patrocinio della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia.

La partecipazione della poetessa è sostenuta dall’Accademia di Romania in Roma, che il 20 marzo, dalle ore 18.00, invita il pubblico nella sua sala conferenze a incontrare Ruxandra Cesereanu in una nuova puntata dei “Mercoledì letterari”, insieme al critico letterario Giovanni Magliocco, professore presso l’Università di Bari e alla dott.ssa Ilona Duță, ricercatrice presso l’Università di Craiova.

I volumi di Ruxandra Cesereanu pubblicati finora in italiano sono “Coma” (traduzione e prefazione di Giovanni Magliocco, Antologia 1993-2012, Aracne, Roma 2012), “Venezia dalle vene viola. Lettere di una cortigiana” (traduzione di Giovanni Magliocco e postfazione di Ilona Duță, Aracne, Roma, 2015), nonché il poema “La donna crociato” (traduzione di Giovanni Magliocco e postfazione di Ilona Duță, Bucarest, Vinea 2023), spiega a Radio Romania Internazionale la vicedirettrice dell’Accademia di Romania in Roma, Oana Boşca-Mălin.

Il 21 marzo, dalle ore 18.30, Ruxandra Cesereanu incontrerà il pubblico anche all’Accademia d’Ungheria, presidente dell’EUNIC Roma nel primo semestre del 2024, nella serata dedicata alla Giornata Mondiale della Poesia. 16 poeti europei provenienti da Austria, Bulgaria, Svizzera, Le Fiandre, Italia, Lituania, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Ungheria, nonché dall’Ucraina, come paese ospite.

Una vera e propria maratona di poesia in lingua originale, con versi recitati dai poeti stessi sul palcoscenico e dietro di loro verranno proiettate le traduzioni in italiano, precisa ancora la vicedirettrice dell’Accademia di Romania in Roma, Oana Boşca-Mălin.  L’ingresso è libero.

 

X

Headline

You can control the ways in which we improve and personalize your experience. Please choose whether you wish to allow the following:

Privacy Settings