Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La “ie”, camicetta tradizionale romena, in mostra al Castello D’Albertis di Genova

La mostra “Sulle scIE delle tradizioni popolari del Maramureș: la simbolistica della camicetta femminile sarà inaugurata stasera al Castello D'Albertis - Museo delle culture del mondo di Genova.

La “ie”, camicetta tradizionale romena, in mostra al Castello D’Albertis di Genova
La “ie”, camicetta tradizionale romena, in mostra al Castello D’Albertis di Genova

, 04.10.2023, 12:45

Dopo l’esposizione all’Accademia di Romania a Roma, viene proposta al Castello D’Albertis di Genova la mostra di etnografia romena Cămașa maramureșeană, măiestrIE și simbol / Sulle scIE delle tradizioni popolari del Maramureș: la simbolistica della camicetta femminile. Strutturata in due sezioni, una fotografica e una etnografica, la mostra ci rivelerà un autentico universo rurale, affascinante per la sua semplicità e le sue tradizioni.

Nella mostra etnografica, il Museo di Etnografia e Arte Popolare del distretto di Maramureș estrae dal tesoro custodito nel suo patrimonio oggetti di grande valore e bellezza e li presenta in modo non convenzionale, con un impatto visivo di effetto. Elementi di costumi popolari della tradizione romena, principalmente camicette femminili provenienti dalle quattro aree etnografiche di Maramureș, illustreranno la finezza dell’arte tradizionale e la valorizzazione degli antichi saperi.

La bellezza delle camicie sarà esaltata da immagini suggestive che rappresentano istantanee della vita del villaggio, oltre ai volti di coloro che portano il loro messaggio attraverso il tempo. Le immagini sono state colte dai fotografi Mariana Scubli, Gabriel Motica, Vlad Dumitrescu, Dan Griga, Vasile Chira e Marius Ionuțaș, nelle peregrinazioni attraverso l’intera zona di Maramureș, a loro tanto cara. Sui volti delle donne, dei giovani o degli anziani, troviamo impresse le tracce della nostra identità, tutto ciò che di più prezioso e sacro abbiamo, come popolo.

Il distretto di Maramureș comprende quattro aree etnografiche, dette anche paesi: Țara Maramureșului, Țara Lăpușului, Țara Chioarului e parte di Țara Codrului. Ci sono molti criteri di riconoscimento, ma a prima vista si capisce da quale paese, ovvero area etnografica, provengono le persone grazie agli abiti che indossano con orgoglio.

Țara Maramureșului – Voivodato di Maramureș si distingue per le camicette femminili con scollature quadrate intorno al collo, caratterizzate da una decorazione sofisticata e da volant di pizzo lavorati all’uncinetto. Mentre alcune parti dell’abito popolare sono state modificate in base alla moda, una cosa è rimasta invariata rispetto a centinaia di anni fa, la bisaccia.

Țara Lăpușului è definita dalla camicia con chept (petto della camicia con ricamo a fiori), che sembra essere scesa dalla Colonna Traiana, un capo di abbigliamento conservato in queste zone e sui Monti Apuseni. La camicia da uomo, pur sembrando semplice a prima vista, è di un’eleganza particolare proprio per le discrete rifiniture del colletto e del polsino che conferiscono, a chi la indossa, particolare finezza.

Il costume popolare che si trova in Țara Chioarului si colloca al primo posto in termini di eleganza. Molteplici motivi, collocati in punti chiave della camicia, realizzati nelle più complesse tecniche di ricamo eseguite esclusivamente con cotone bianco, conferiscono a questa una particolare raffinatezza.

Țara Codrului ci presenta una speciale camicetta da donna. Quelle più antiche hanno decorazioni intricate realizzate in cotone rosso e nero, esclusivamente con motivi geometrici. Invece, la camicia con carré viene adottata dagli abitanti della Terra di Oaș, insieme alla novità dell’ornamento della manica dalle numerose increspature. La camicia da uomo, più conservatrice, rimane bianca, con decorazioni bianche e solo piccoli punti di colore sul colletto risvoltato, che compaiono dopo la metà del Novecento.
Chi conosce già i villaggi nella zona di Maramureș sarà felice di ritrovarli. Invece chi non li conosce, sarà lieto di scoprirle e, osiamo credere, di meravigliarsi della semplicità, che caratterizza questi luoghi affascinanti.

Organizzatori: Ambasada României în Italia / Ambasciata di Romania in Italia, Consiliul Judeţean Maramureş – Consiglio distrettuale di Maramureș: Muzeul de Etnografie şi Artă Populară Baia Mare – Museo di di Etnografia e Arte Popolare del distretto di Maramureș, Centro distrettuale per la Conservazione e la Promozione della Cultura Tradizionale Liviu Borlan di Maramureș, Consolato Generale di Romania a Torino, Consolato Onorario di Romania a Genova, Accademia di Romania, Comune di Genova – Genoa Municipality, Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo – Genova, Musei di Genova.

Comunicato – Consolato Generale di Romania a Torino

“Memorie al femminile. Due storie, mille vite” a BookCity Milano (fonte: facebook.com/ Centro Culturale Italo Romeno
Romeni in Italia mercoledì, 12 Novembre 2025

“Memorie al femminile. Due storie, mille vite”, il Centro Culturale Italo-Romeno e Rediviva Edizioni a BookCity Milano

La prima editrice romena fondata in Italia nel 2012, presente per la 12ª volta al prestigioso appuntamento dedicato al libro e alla lettura ospitato...

“Memorie al femminile. Due storie, mille vite”, il Centro Culturale Italo-Romeno e Rediviva Edizioni a BookCity Milano
Propatria International Festival: recital Duo Hesperus all’Accademia di Romania in Roma
Romeni in Italia lunedì, 20 Ottobre 2025

Propatria International Festival: recital Duo Hesperus all’Accademia di Romania in Roma

I protagonisti dello spettacolo di musica e luci, un viaggio simbolico attraverso l’Inferno dantesco in chiave contemporanea, sono Costin Soare,...

Propatria International Festival: recital Duo Hesperus all’Accademia di Romania in Roma
fonte: icr.ro/roma
Romeni in Italia martedì, 07 Ottobre 2025

“Bella voce, bella musica”, il soprano Leontina Văduva e il pianista Cătălin Răducanu in recital a Roma

Il ritorno di Leontina Văduva su un palcoscenico italiano è sempre un evento in sé: la sua voce, riconosciuta sui più grandi palcoscenici lirici...

“Bella voce, bella musica”, il soprano Leontina Văduva e il pianista Cătălin Răducanu in recital a Roma
fonte: Centro Studi e Ricerche IDOS
Romeni in Italia martedì, 20 Maggio 2025

Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2024 all’Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca

L’evento è organizzato dalla Scuola Dottorale Studi della Popolazione e Storia delle Minoranze, in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche...

Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2024 all’Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca
Romeni in Italia venerdì, 16 Maggio 2025

Omaggio al soprano romeno Hariclea Darclée al Teatro alla Scala di Milano

Giacomo Puccini compose l’aria “Vissi d’arte, vissi d’amore” della famosa opera appositamente per il soprano romeno. La prima si svolse il...

Omaggio al soprano romeno Hariclea Darclée al Teatro alla Scala di Milano
Romeni in Italia lunedì, 27 Gennaio 2025

Onorificenze alle professoresse Valentina Negrițescu e Violeta Popescu

“Due donne romene eccezionali, la cui dedizione e professionalità hanno portato alla creazione di veri e propri ponti culturali tra la Romania...

Onorificenze alle professoresse Valentina Negrițescu e Violeta Popescu
Romeni in Italia mercoledì, 06 Novembre 2024

Concorso Città di Arcore, Premio speciale Hariclea Darclée al soprano Laura Stella

L’evento ha istituito, per la prima volta in Italia, il Premio speciale Hariclea Darclée, come omaggio al celebre soprano romeno, la prima...

Concorso Città di Arcore, Premio speciale Hariclea Darclée al soprano Laura Stella
Romeni in Italia giovedì, 19 Settembre 2024

Tatiana Ţîbuleac al Festival Letterario Internazionale “I dialoghi di Trani XXIII”

Il 21 settembre, dalle ore 11.00, Tatiana Țîbuleac presenterà a Palazzo San Giorgio di Trani il suo volume “L’estate in cui mia madre ebbe...

Tatiana Ţîbuleac al Festival Letterario Internazionale “I dialoghi di Trani XXIII”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company