Una Transilvania fantastica, frutto della visione della giovane artista romena Rada Niță, in dialogo con la ricchezza straordinaria che il folclore di questa regione offre alla cultura romena: un nuovo invito rivolto al pubblico dall’Accademia di Romania in Roma, per la voce della sua vicedirettrice Oana Boşca-Mălin, che anticipa a Radio Romania Internazionale l’apertura della mostra grafica “Bestiario transilvano”.
Un recital di chitarra classica ispirato alla “Divina Commedia” di Dante Alighieri, che sarà tenuto il 23 ottobre all’Accademia di Romania in Roma da "Duo Hesperus", segna la prossima tappa della XV edizione del Propatria International Festival, in programma dal 20 settembre al 1 novembre.
“Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento” è il titolo del progetto dedicato alla XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, nato su iniziativa del Comitato di Bucarest della Società Dante Alighieri. La prima edizione romena delle poesie del Magnifico è accompagnata da una mostra, inaugurata il 13 ottobre alla Casa Eliad di ARCUB, il centro culturale del Comune di Bucarest, e presentata il 16 ottobre anche all’Istituto Italiano di Cultura della Capitale romena.
Il soprano Leontina Văduva e il pianista Cătălin Răducanu sono i protagonisti del recital "Bella voce, bella musica", che sarà ospitato l’8 ottobre, dalle pore 19.00, dall’Accademia di Romania in Roma.
Via Transilvanica, “il cammino che unisce”, estende in modo simbolico il suo percorso fuori dai confini della Romania. Il 7 ottobre, l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu partirà dalla Colonna Traiana di Roma, che testimonia le origini del popolo romeno, in una corsa che durerà quasi un mese fino a Drobeta-Turnu Severin, ricalcando l’antico percorso delle legioni romane. Sarà accompagnato da Cristian Deac e Cătălin Sava dell'Associazione Tășuleasa Social. Un’impresa per promuovere Via Transilvanica e sensibilizzare il pubblico sull'importanza di diventare sostenitori.
Il 3 ottobre, dalle ore 18:00, l’Accademia di Romania in Roma invita il pubblico all’inaugurazione della mostra personale "Spazio" di Vladimir Păun-Vrapciu, alla presenza dell’artista e del curatore consulente Mark Beasley.
L’11 settembre, il pubblico potrà incontrare la poetessa romena Ruxandra Cesereanu a Roma, nell’ambito della terza edizione del Poetry Village, alla Casa del Parco Regionale dell’Appia Antica.
Il 30 maggio, alle ore 17:30, l’Accademia di Romania in Roma ospita la conferenza "Coerenza e coraggio sotto il peso dell'ideologia. In memoria del primo cardinale romeno, il beato Iuliu Hossu", seguita dalla proiezione del film "Il Cardinale", diretto da Nicolae Mărgineanu.
Gli "Spazi Aperti" all’Accademia di Romania in Roma tornano il 23 maggio. La XXII edizione di questa mostra internazionale d’arte contemporanea sarà inaugurata nello stesso giorno, alle 19:00, presso l’Accademia di Romania, con il sostegno dell’Istituto Culturale Romeno e il patrocinio dell’Ambasciata della Romania in Italia.
Sarà la poetessa Magda Cârneci a rappresentare la Romania alla Giornata Mondiale della Poesia a Roma. L’evento annuale "L’Europa in versi", giunto alla XII edizione, è organizzato dai membri del cluster EUNIC Roma, in collaborazione con la Federazione Unitaria Italiana degli Scrittori (FUIS) e con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
L’Accademia di Romania in Roma celebra la Giornata Internazionale della Donna con un Mercoledì letterario speciale. La prestigiosa istituzione invita il pubblico ad un appuntamento con “La cultura romena e gli editori italiani - Ana Blandiana e Sidonia Drăgușanu - voci letterarie femminili pubblicate da Elliot Editore”, in programma il 5 marzo nella sua Sala Conferenze (Piazza José de San Martin 1), dalle ore 18.00.
“Mihail Sebastian: quanta consapevolezza, tanta sofferenza” è il titolo della tavola rotonda che l’Accademia di Romania in Roma organizza nella sua sala conferenze in occasione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio, dalle ore 18.00.
“Marco Polo: Il viaggio come incontro” arriva prossimamente anche all’Accademia di Romania in Roma. Il 21 gennaio, alle ore 18:00, il pubblico è invitato nella Galleria d’arte della prestigiosa istituzione, all’inaugurazione della mostra che propone lavori di grafica, scultura e moda realizzati da studenti dell’Università Nazionale di Belle Arti di Bucarest e dai loro professori, nonché un libro bibliofilo che ripercorre il viaggio di Marco Polo, corredato da illustrazioni e testi introduttivi tratti da “Il Milione”.
E' con la presentazione del volume "Emersioni sceniche. Teatro romeno contemporaneo", curato da Horia Corneliu Cicortaș e Letteria Giuffrè Pagano, che l'Accademia di Romania in Roma celebra la Giornata della Cultura Nazionale Romena, festeggiata il 15 gennaio. L'evento, in programma il 16 gennaio, dalle ore 18:30, nella Sala Conferenze dell'Accademia di Romania (Piazza José de San Martin 1), è organizzato in collaborazione con la Casa Editrice L'altra Europa-Edizioni ETS e con il patrocinio dell'Ambasciata di Romania.
Il 12 dicembre alle ore 17:00, l’artista romena Iulia Reitu terrà un concerto d’organo alla Chiesa di Sant’Anselmo all’Aventino, in un mix di musica classica e armonie natalizie.