Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Moldavia e i suoi monasteri, album fotografico arriva a Viterbo

La Moldavia e i suoi monasteri saranno ancora più vicini al pubblico italiano, ma anche ai romeni che vivono nella Penisola.

La Moldavia e i suoi monasteri, album fotografico arriva a Viterbo
La Moldavia e i suoi monasteri, album fotografico arriva a Viterbo

, 19.06.2019, 13:27

La Moldavia e i suoi monasteri saranno ancora più vicini al pubblico italiano, ma anche ai romeni che vivono nella Penisola. L’omonimo album fotografico sarà presentato il 25 giugno, dalle ore 20.00, a Piazza San Lorenzo di Viterbo, nell’ambito di Caffeina Festival. Il volume è nato in seguito a un viaggio che l’avvocato Paolo Mariotti di Roma ha fatto da semplice turista in Moldavia e nella sua area settentrionale – la Bucovina, la regione storica della Romania famosa per i suoi monasteri affrescati, di cui otto inclusi dall’UNESCO nel Patrimonio dell’Umanità.



Le splendide foto scattate da Paolo Mariotti durante il suo soggiorno in Moldavia, particolarmente in Bucovina, corredate dai pregiati e documentati testi firmati da padre Gabriel Herea, il parroco della Chiesa di Pătrăuţi, potranno essere ammirate dal pubblico che sfoglierà le pagine dell’album fotografico bilingue italiano-inglese La Moldavia e i suoi monasteri, pubblicato quest’anno da MM Productions in Italia: Suceviţa, Pătrăuţi – il più vecchio luogo di culto conservato in forma originale tra quelli fondati dal principe Stefano il Grande, Voroneţ – nota come la Sistina dell’Oriente per l’affresco del Giudizio Universale, Moldoviţa, Humor, Agapia, Neamţ, Suceava, Dragomirna, Arbore, Rădăuţi, Putna e Sihastria Putnei. Il libro include anche immagini che raccontano la vita quotidiana degli abitanti della Bucovina e le sue bellezze paesaggistiche.



L’avvocato Paolo Mariotti ha raccontato a Radio Romania Internazionale come si è arrivati alla pubblicazione dell’album e come ha contattato padre Gabriel Herea, storico dell’arte e parroco della Chiesa di Pătrăuţi, che è anche la più vecchia chiesa ortodossa monumento UNESCO in Romania, nel cui patrimonio è stata inserita nel 1993.



Da parte sua, padre Gabriel ha spiegato a Radio Romania Internazionale cosa porta di nuovo al lettore l’album fotografico La Moldavia e i suoi monasteri.



Praticamente, ci viene svelato il modo in cui un turista italiano giunto a scoprire la Romania e quella regione collocata all’est dei Monti Carpazi, si innamora di questi luoghi. E non solo se ne innamora, ma torna a casa sua, a Roma, e decide di legare il suo nome a questo spazio culturale. Paolo Mariotti rivaluta le foto scattate da turista in ferie e contempla l’idea di pubblicare un album per far vedere ai suoi cosa ha sentito lì, all’est dei Monti Carpazi. Un cosa bellissima e interessante, poichè ho notato – come, d’altronde risulta anche dal libro, che lui non solo si appasiona dell’architettura o di un affresco interno, ma ha sentito e avvertito lo spirito dei nostri antenati. Ad esempio, mette in risalto la personalità del principe Stefano il Grande, la cui storia conosceva in modo frammentario. Però, ha capito di sottolineare nella costruzione del volume la necessità di mettere in evidenza il suo ruolo. Mi sembra bello ricordare il principe proprio attorno alla sua celebrazione liturgica del 2 luglio (data della scomparsa di Stefano il Grande, nel 1504, dichiarata festa dal 1992, quando è stato canonizzato dalla Chiesa Ortodossa Romena – ndr): il 25 giugno saremo a Piazza San Lorenzo di Viterbo, poi, sempre in questo periodo, a Suceava si svolge il festival dedicato a Stefano il Grande, che si prefigge si presentarlo sotto profilo culturale e scientifico. Oltre alle chiese antiche, Paolo Mariotti ha visitato anche luoghi di culto costruiti dopo la Rivoluzione del 1989, che si ritrovano nel libro che sarà disponibile anche su Internet. Cosicchè i lettori scopriranno non solo una cultura medioevale, ma anche il modo in cui questa cultura medioevale si rispecchia nella contemporaneità, spiega padre Gabriel Herea, aggiungendo che il libro si rivolge principalmente al pubblico occidentale, ma anche ai connazionali che vivono nella Penisola, che hanno l’occasione di far vedere l’effervescenza culturale del proprio Paese accanto a quella italiana.



“Memorie al femminile. Due storie, mille vite” a BookCity Milano (fonte: facebook.com/ Centro Culturale Italo Romeno
Romeni in Italia mercoledì, 12 Novembre 2025

“Memorie al femminile. Due storie, mille vite”, il Centro Culturale Italo-Romeno e Rediviva Edizioni a BookCity Milano

La prima editrice romena fondata in Italia nel 2012, presente per la 12ª volta al prestigioso appuntamento dedicato al libro e alla lettura ospitato...

“Memorie al femminile. Due storie, mille vite”, il Centro Culturale Italo-Romeno e Rediviva Edizioni a BookCity Milano
Propatria International Festival: recital Duo Hesperus all’Accademia di Romania in Roma
Romeni in Italia lunedì, 20 Ottobre 2025

Propatria International Festival: recital Duo Hesperus all’Accademia di Romania in Roma

I protagonisti dello spettacolo di musica e luci, un viaggio simbolico attraverso l’Inferno dantesco in chiave contemporanea, sono Costin Soare,...

Propatria International Festival: recital Duo Hesperus all’Accademia di Romania in Roma
fonte: icr.ro/roma
Romeni in Italia martedì, 07 Ottobre 2025

“Bella voce, bella musica”, il soprano Leontina Văduva e il pianista Cătălin Răducanu in recital a Roma

Il ritorno di Leontina Văduva su un palcoscenico italiano è sempre un evento in sé: la sua voce, riconosciuta sui più grandi palcoscenici lirici...

“Bella voce, bella musica”, il soprano Leontina Văduva e il pianista Cătălin Răducanu in recital a Roma
fonte: Centro Studi e Ricerche IDOS
Romeni in Italia martedì, 20 Maggio 2025

Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2024 all’Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca

L’evento è organizzato dalla Scuola Dottorale Studi della Popolazione e Storia delle Minoranze, in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche...

Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2024 all’Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca
Romeni in Italia venerdì, 16 Maggio 2025

Omaggio al soprano romeno Hariclea Darclée al Teatro alla Scala di Milano

Giacomo Puccini compose l’aria “Vissi d’arte, vissi d’amore” della famosa opera appositamente per il soprano romeno. La prima si svolse il...

Omaggio al soprano romeno Hariclea Darclée al Teatro alla Scala di Milano
Romeni in Italia lunedì, 27 Gennaio 2025

Onorificenze alle professoresse Valentina Negrițescu e Violeta Popescu

“Due donne romene eccezionali, la cui dedizione e professionalità hanno portato alla creazione di veri e propri ponti culturali tra la Romania...

Onorificenze alle professoresse Valentina Negrițescu e Violeta Popescu
Romeni in Italia mercoledì, 06 Novembre 2024

Concorso Città di Arcore, Premio speciale Hariclea Darclée al soprano Laura Stella

L’evento ha istituito, per la prima volta in Italia, il Premio speciale Hariclea Darclée, come omaggio al celebre soprano romeno, la prima...

Concorso Città di Arcore, Premio speciale Hariclea Darclée al soprano Laura Stella
Romeni in Italia giovedì, 19 Settembre 2024

Tatiana Ţîbuleac al Festival Letterario Internazionale “I dialoghi di Trani XXIII”

Il 21 settembre, dalle ore 11.00, Tatiana Țîbuleac presenterà a Palazzo San Giorgio di Trani il suo volume “L’estate in cui mia madre ebbe...

Tatiana Ţîbuleac al Festival Letterario Internazionale “I dialoghi di Trani XXIII”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company