Segnando l'inizio calendaristico della primavera, il primo giorno del mese è anche occasione per un'antica usanza romena: un amuleto portafortuna legato da un filo bianco intrecciato a uno rosso.
In occasione della 9a edizione del Carnevale Internazionale dei Ragazzi, la Romania propone una serie di otto laboratori tematici dedicati ai motivi decorativi della camicetta tradizionale romena.
Il 31 gennaio, alle ore 17,30, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia inaugura una mostra dedicata alle maschere tradizionali romene.
Nell'incidente provocato dal deragliamento del treno a Seggiano di Poltello, nei pressi di Milano, è rimasto leggermente ferito anche un cittadino romeno, secondo le informazioni fornite dall'equipe del Consolato Generale di Romania.
In seguito al deragliamento del treno avvenuto stamattina a Seggiano di Poltello, nei pressi di Milano, il Consolato Generale di Romania a Milano si è subito messo in contatto con le autorità locali.
Il 24 gennaio, alle ore 18,30, presso l'ex Chiesa di San Gregorio di Sacile (PN), sarà inaugurata la mostra foto-documentaria I Romeni e la Grande Guerra.
Il 15 gennaio, nella Nuova Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia è stata inaugurata la mostra Alla prima dell'artista Sorin Scurtulescu.
E' con il concerto Romanian Fantasy: 100 anni di musica romena che l'Ambasciata di Romania e l'Accademia di Romania in Roma celebrano la Giornata della Cultura Nazionale nel 2018.
E' con il concerto Romanian Fantasy: 100 anni di musica romena che l'Ambasciata di Romania e l'Accademia di Romania in Roma celebrano la Giornata della Cultura Nazionale nel 2018.
E' con la serata letteraria intitolata Scrittori romeni in Italia che l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia celebra il 15 gennaio la Giornata della Cultura Nazionale.
È stato pubblicato il nuovo numero della rivista Quaderni della Casa Romena di Venezia.
Nel centenario della fine della Grande Guerra e dell'Unità della Romania nel 2018, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia bandisce un concorso di traduzione.
Le tradizioni di Natale e Capodanno in Romania attraverso gli occhi di un bambino: questo lo spettacolo che si terrà il 10 dicembre, dalle ore 16:00, presso l'Auditorium Seraphicum di Roma (Via del Serafico 1).
Il 9 dicembre, l'Accademia di Romania in Roma partecipa all'edizione 2017 del progetto Musei in Musica.
Musica delle sfere. La geometria segreta della pittura europea: questo il titolo della mostra dell'artista romeno Cristian Ungureanu, che verrà inaugurata il 6 dicembre, dalle ore 17:30, presso l'Accademia di Romania in Roma.