Il 1 ottobre, dalle ore 18.00, il Conservatorio di Musica Santa Cecilia in Roma ospiterà il concerto Lipatti 100.
Norman Manea, Andrea Bajani, Ginevra Bompiani e Edward Kanterian a Milano - 17 e 19 settembre 2017
Venezia, Padova, Torino, Milano sono le tappe della tournée che Norman Manea farà questo mese in Italia.
In principio fu il disegno: questo il titolo della mostra che sarà inaugurata il 4 agosto 2017, dalle ore 18.00, presso la Piccola Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.
Festival romeno - scambio di culture e tradizioni: questo il progetto volto a promuovere le usanze del nostro Paese, che sarà presentato a Roma dal 22 al 24 luglio. L'iniziativa è promossa dall'Istituto Eudoxiu Hurmuzachi per i romeni nel mondo.
L'Accademia di Romania presenta a Roma, da martedì 18 luglio 2017, la Retrospettiva Soleil de l'Est, mostra di pittura di alcuni dei più importanti artisti romeni contemporanei.
Venezia - Acqua viva: questo il titolo della mostra che sarà inaugurata il 14 luglio, dalle ore 18.00, presso la Piccola Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica.
Il 14 luglio, presso la Piccola Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, dalle ore 18.00, avrà luogo l'inaugurazione della mostra Venezia - Acqua Viva di Claudia Mandi.
Dal 29 giugno al 2 luglio, la scrittrice romena Liliana Nechita parteciperà alla XIV edizione del prestigioso Festival letterario della Sardegna di Gavoi.
Geta Bratescu - Apparizioni: questo il progetto che rappresenta la Romania alla 57/a edizione della Biennale di Venezia, sia nei Giardini che nella Nuova Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica.
Venerdì 23 giugno, dalle 18.30, la Sala esposizioni dell'Accademia di Romania in Roma ospiterà l'evento Sânziene: la notte magica, in occasione della Giornata universale che celebra la camicia tradizionale romena.
La Romania partecipa, per il nono anno consecutivo, al Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolge dal 18 al 22 maggio.
Milano è una città sempre più multietnica, che va arricchendosi di nuove lingue, culture e mentalità. Tra le più importanti comunità straniere nella città anche quella romena, come racconta un interessantissimo libro apparso quest'anno in Italia.
Fino al 21 luglio, Milano ospita il Festival Internazionale delle Orchestre Giovanili, al quale sarà presente anche la Romania.
Il 29 maggio, in occasione della Festa dei Romeni nel Mondo, il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano e la Casa Editrice Rediviva hanno partecipato alla quarta edizione della Giornata Interculturale ospitata dall'Università Biccoca.