Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Trittico Latino all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Si intitola Trittico Latino la nuova rosa di concerti virtuali marchio CelloVision Multimedia Production, che l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia lancia dal 4 ottobre sui suoi canali social.

Trittico Latino all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Trittico Latino all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

, 01.10.2021, 08:16

Si intitola “Trittico Latino” la nuova rosa di concerti virtuali marchio CelloVision Multimedia Production, che lIstituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia lancia dal 4 ottobre sui suoi canali social. Protagonisti dei tre concerti – “Rapsodia Romena”, “Avventure veneziane” e “Connessioni latine” – sono gli artisti di treARTi Ensemble: Adrian Mantu (violoncello barocco e moderno), Iulian Pușcă (flauto di Pan), Dermot Dunne (fisarmonica), Anastasia Grigore (danza contemporanea), mentre Mihai Cucu firma la videografica, le videoproiezioni e la grafica promozionale.



Unimpresa del tutto originale e innovativa, che rivisita lavori classici e tradizionali di grandi compositori romeni, italiani e di ispirazione latina – europei o sudamericani, come ha spiegato a Radio Romania Internazionale lartista Mihai Cucu, cofondatore di CelloVision Project insieme al violoncellista Adrian Mantu. Il progetto è nato in Irlanda nel 2020.



“CelloVision Project si è proposto sin dallinizio di creare delle connessioni tra artisti dai vari angoli del mondo, tramite videografica, spettacoli e performance multimediali di alta tenuta artistica. Lunedì 4 ottobre, dalle ore 17.00 in Italia, vi invitiamo a seguire il primo programma della rosa di concerti di musica classica dal titolo “Trittico latino – Rapsodia romena”, che trae ispirazione dal folclore romeno della Transilvania, Moldavia e Valacchia. Il secondo concerto, in programma l11 ottobre, dalle stesse 17:00, includerà lavori dei più rinomati compositori veneziani, accanto al celebre “Carnevale di Venezia” di Niccolò Paganini. “Il Trittico Latino” si concluderà il 18 ottobre, presentando al pubblico virtuale musiche di ispirazione latina sia del continente europeo che sudamericano. Il progetto online “Trittico Latino” rientra nella strategia dellIstituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, volta a incoraggiare le iniziative innovative, le creazioni originali nonchè a conferire una maggiore visibilità ai valori culturali romeni nel mondo. I concerti invitano il pubblico a vivere unesperienza unica e accattivante, attraverso un viaggio musicale dal classico al contemporaneo, infuso dal gioco delle immagini figurative e astratte. Il programma è incentrato sulla simbologia della cifra 3, rappresentando musica ispirata al folclore di tre regioni romene – Transilvania, Moldavia e Valacchia, tre forme darte – musica, danza contemporanea di Anastasia Grigore e arti visive – Mihai Cucu, tre tipi di musica – classica, tradizionale e contemporanea. Poi, sempre tre sono gli spettacoli di musica romena, italiana e universale, e tre strumentisti: Adrian Mantu – violoncello, Iulian Pușcă – flauto di Pan, e Dermont Dunne – fisarmonica”, spiega Mihai Cucu.



Lartista mette in risalto le novità portate da questo progetto nel paesaggio culturale italiano e universale, grazie alla rivisitazione di brani celebri dei compositori veneziani Antonio Vivaldi, Tomaso Albinoni, Benedetto Marcello e Claudio Monteverdi, per violoncelli multipli e videografica.



“Unaltra novità deriva dalluso degli strumenti tradizionali romeni – il flauto di Pan e la fisarmonica – sia nella musica classica romena, rappresentata da George Enescu, Paul Constantinescu, Vasile Jianu e Constantin Dimitrescu, come anche in quella universale – Astor Piazzolla, Heitor Villa-Lobos, Nadia Boulanger e Bela Bartok, tutte connesse tramite danza contemporanea ed effetti visivi. Questi concerti connetteranno online il pubblico appassionato di musica classica e tradizionale, ma anche di danza e arti visive. Con questa serie di eventi, vogliamo dare un messaggio positivo al pubblico, presentando online le esperienze del lockdown pandemico, concretizzate in collaborazioni con artisti da vari angoli del mondo, connessi grazie alla videografica”, ha detto ancora Mihai Cucu, ricordando che tutti i concerti verranno trasmessi sui canali YouTube e Facebook dellIstituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e di CelloVision Project.



Maggiori dettagli sul sito dellIstituto Culturale Romeno di Bucarest, rappresentanza di Venezia, e CelloVision Project. Buona visione e a presto!




RadioRomaniaInternational · Trittico Latino allIstituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
“Memorie al femminile. Due storie, mille vite” a BookCity Milano (fonte: facebook.com/ Centro Culturale Italo Romeno
Romeni in Italia mercoledì, 12 Novembre 2025

“Memorie al femminile. Due storie, mille vite”, il Centro Culturale Italo-Romeno e Rediviva Edizioni a BookCity Milano

La prima editrice romena fondata in Italia nel 2012, presente per la 12ª volta al prestigioso appuntamento dedicato al libro e alla lettura ospitato...

“Memorie al femminile. Due storie, mille vite”, il Centro Culturale Italo-Romeno e Rediviva Edizioni a BookCity Milano
Propatria International Festival: recital Duo Hesperus all’Accademia di Romania in Roma
Romeni in Italia lunedì, 20 Ottobre 2025

Propatria International Festival: recital Duo Hesperus all’Accademia di Romania in Roma

I protagonisti dello spettacolo di musica e luci, un viaggio simbolico attraverso l’Inferno dantesco in chiave contemporanea, sono Costin Soare,...

Propatria International Festival: recital Duo Hesperus all’Accademia di Romania in Roma
fonte: icr.ro/roma
Romeni in Italia martedì, 07 Ottobre 2025

“Bella voce, bella musica”, il soprano Leontina Văduva e il pianista Cătălin Răducanu in recital a Roma

Il ritorno di Leontina Văduva su un palcoscenico italiano è sempre un evento in sé: la sua voce, riconosciuta sui più grandi palcoscenici lirici...

“Bella voce, bella musica”, il soprano Leontina Văduva e il pianista Cătălin Răducanu in recital a Roma
fonte: Centro Studi e Ricerche IDOS
Romeni in Italia martedì, 20 Maggio 2025

Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2024 all’Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca

L’evento è organizzato dalla Scuola Dottorale Studi della Popolazione e Storia delle Minoranze, in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche...

Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2024 all’Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca
Romeni in Italia venerdì, 16 Maggio 2025

Omaggio al soprano romeno Hariclea Darclée al Teatro alla Scala di Milano

Giacomo Puccini compose l’aria “Vissi d’arte, vissi d’amore” della famosa opera appositamente per il soprano romeno. La prima si svolse il...

Omaggio al soprano romeno Hariclea Darclée al Teatro alla Scala di Milano
Romeni in Italia lunedì, 27 Gennaio 2025

Onorificenze alle professoresse Valentina Negrițescu e Violeta Popescu

“Due donne romene eccezionali, la cui dedizione e professionalità hanno portato alla creazione di veri e propri ponti culturali tra la Romania...

Onorificenze alle professoresse Valentina Negrițescu e Violeta Popescu
Romeni in Italia mercoledì, 06 Novembre 2024

Concorso Città di Arcore, Premio speciale Hariclea Darclée al soprano Laura Stella

L’evento ha istituito, per la prima volta in Italia, il Premio speciale Hariclea Darclée, come omaggio al celebre soprano romeno, la prima...

Concorso Città di Arcore, Premio speciale Hariclea Darclée al soprano Laura Stella
Romeni in Italia giovedì, 19 Settembre 2024

Tatiana Ţîbuleac al Festival Letterario Internazionale “I dialoghi di Trani XXIII”

Il 21 settembre, dalle ore 11.00, Tatiana Țîbuleac presenterà a Palazzo San Giorgio di Trani il suo volume “L’estate in cui mia madre ebbe...

Tatiana Ţîbuleac al Festival Letterario Internazionale “I dialoghi di Trani XXIII”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company