Il volume “Italofonia: lingua oltre i confini”, presentato all’Accademia della Crusca
“Italofonia: lingua oltre i confini” è il titolo del volume curato da Annalisa Nesi e Bruno Moretti e presentato il 27 ottobre nella prestigiosa cornice dell’Accademia della Crusca a Firenze.
Iuliana Sima Anghel, 28.10.2025, 12:33
Realizzato dall’Accademia della Crusca in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, svoltasi dal 13 al 19 ottobre, il volume è dedicato alla presenza e alla diffusione dell’italiano fuori dai confini delle aree italofone, precisa la Comunità Radiotelevisiva Italofona, la cui attività è presentata nel libro.
“Italofonia: lingua oltre i confini” si articola in due sezioni: la prima è riservata ad Accademici corrispondenti stranieri della Crusca, che presentano i loro percorsi autobiografici e offrono valutazioni dello stato dell’italiano nelle loro nazioni. La seconda sezione raccoglie una scelta di otto saggi che affrontano la presenza e la percezione della lingua italiana “oltre i confini”. Presentate inoltre alcune specifiche iniziative: le scuole italiane in Europa e in Africa che fanno capo al Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’attività della Comunità Radiotelevisiva Italofona e quella dell’Osservatorio degli Italianismi nel Mondo (OIM) dell’Accademia della Crusca.
Sempre in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2025, l’Ambasciata di Svizzera in Italia ha ospitato una “cucinata italofona” per rinsaldare la cultura del dialogo e promuovere la lingua italiana. L’evento è stato organizzato dalla missione diplomatica insieme alla Comunità Radiotelevisiva Italofona. Un viaggio che ha voluto superare i confini del gusto per esaltare il sapore del dialogo, del confronto e del lavoro comune in una cornice informale e dinamica che ha favorito interazioni e scambi sulla lingua italiana e l’italofonia, precisa la CRI. Il collega Rosario Tronnolone di Radio Vaticana ha parlato in questa occasione conAnnalisa Nesi e Bruno Moretti, i curatori del volume “Italofonia: lingua oltre i confini”. Vi proponiamo anche noi questa saporitissima intervista.