“I legami economici tra la Romania e l’Italia sono molto forti. Lo scorso anno abbiamo superato i 20 miliardi di euro di interscambio. Abbiamo una stretta cooperazione tra persone e comunità”. Così la ministra degli Esteri romena, Oana Țoiu, incontrando oggi a Roma il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani. La visita che Oana Țoiu effettua a Roma dal 18 al 19 novembre include anche la partecipazione alla prima Conferenza Internazionale dell’Italofonia, ospitata sempre oggi da Villa Madama.
Martedì 18 novembre dalle ore 10:00, si terrà a Villa Madama la prima Conferenza Internazionale dell’Italofonia, organizzata su impulso del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e in collaborazione con la Società Dante Alighieri. Lo annuncia la Comunità Radiotelevisiva Italofona.
“Italofonia: lingua oltre i confini” è il titolo del volume curato da Annalisa Nesi e Bruno Moretti e presentato il 27 ottobre nella prestigiosa cornice dell’Accademia della Crusca a Firenze.
I 145 anni di relazioni diplomatiche tra Romania e Italia sono stati celebrati a Bucarest con l'omonima mostra inaugurata il 27 novembre alla Banca Nazionale. Aperta in prossimità della data precisa alla quale vennero allacciati i rapporti, riunisce foto, documenti d'archivio e altri reperti rappresentativi per le relazioni tra i due paesi.
“L’italiano e il libro: il mondo fra le righe” è il tema della XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, in programma dal 14 al 20 ottobre. Istituita nel 2001, la SLIM è organizzata ogni anno, nella terza settimana di ottobre, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, attraverso la rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura, in collaborazione con altri enti della promozione linguistica (Ministero dell’Istruzione e il Merito, Ministero dell’Università e la Ricerca, Ministero della Cultura, Ambasciata svizzera, Accademia della Crusca, Cepell, CGIE, Comunità Radiotelevisiva Italofona, RAI, Società Dante Alighieri e Treccani).
In occasione della Giornata Nazionale Italiana dello Spazio, celebrata l'11 dicembre, l'Ambasciata d'Italia in Romania e l'Università Politecnica di Bucarest hanno organizzato un evento dedicato alla ricerca nel campo delle onde gravitazionali.
L'eccellenza culinaria del Bel Paese, come espressione di cultura, tradizione, innovazione e sostenibilità, si presenta anche quest'anno in Romania, in occasione dell'ottava edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.
Dalle Città invisibili alla città contemporanea è l'iniziativa promossa nella Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, svoltasi dal 16 al 22 ottobre, da tre grandi atenei della Capitale romena.
Dalle Città invisibili alla città contemporanea: un'iniziativa promossa nella Settimana della Lingua Italiana da tre grandi atenei della Capitale romena.
Si intitola Lo Spirito degli Alberi il concorso promosso in questo periodo dall'Accademia Mondiale della Poesia.
Lambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, e il viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli, hanno passato in rassegna gli obiettivi politico-diplomatici bilaterali per il 2023.
Incontro oggi a Bruxelles tra il ministro degli Esteri romeno, Bogdan Aurescu, e il collega italiano, Antonio Tajani, a margine della riunione del Consiglio Affari Esteri.
Il 16 gennaio, l'ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, ha incontrato il sottosegretario di stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Giorgio Silli.
L'italiano e i giovani: approcci interdisciplinari e multidisciplinari è il filo conduttore degli eventi organizzati nella Settimana della Lingua Italiana nel Mondo dal Collegio Nazionale Ion Neculce di Bucarest.
E' stata la mostra fotografica Battle Royale dell'artista visiva Federica Sasso ad aprire il 18 ottobre la rosa di eventi organizzati dall'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.