Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Portale ITALIANA: lingua, cultura e creatività del Bel Paese, ancora più vicine al mondo

La cultura è un elemento essenziale per l'identità italiana: rappresenta un patrimonio materiale ma anche immateriale a cui attingere, per affrontare le sfide della contemporaneità, tra cui quella della pandemia.

Portale ITALIANA: lingua, cultura e creatività del Bel Paese, ancora più vicine al mondo
Portale ITALIANA: lingua, cultura e creatività del Bel Paese, ancora più vicine al mondo

, 23.03.2021, 09:09

La cultura è un elemento essenziale per l’identità italiana: rappresenta un patrimonio materiale ma anche immateriale a cui attingere, per affrontare le sfide della contemporaneità, tra cui quella della pandemia. Così Laura Pugno, dirigente II Fascia – Area Promozione Culturale della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, presentando a Radio Romania Internazionale il portale italiana lanciato ai primi di marzo.



Gli obiettivi di italiana sono quelli di sostenere, da una parte, la produzione e la promozione della cultura italiana nel mondo, e allo stesso modo di far conoscere quelle che sono tutte le attività e le iniziative che il MAECI organizza con la sua rete: 82 istituti italiani di cultura, 128 ambasciate, 81 consolati, ma anche le scuole italiane nel mondo, le cattedre e i lettorati nelle università straniere e le missioni archeologiche, quindi un network estremamente ampio, spiega Laura Pugno.



Grazie al portale italiana, le iniziative organizzate da tutte queste realtà trovano un punto d’accesso unico e coordinato, aggiunge la nostra ospite, sottolineando che, nel contesto della pandemia, negli ultimi mesi c’è stato un fortissimo impegno dello Stato italiano a favore del comparto culturale creativo, in cui sono stati iniettati in vari modi quasi 15 milioni di euro. Molti di questi finanziamenti si sono tradotti in progetti e contenuti di promozione culturale in video, audio e progetti di tipi diversi, dai più tradizionali ai più innovativi: concerti, mostre, audiolibri, app, videogiochi, puntualizza Laura Pugno, precisando che queste iniziative vengono rilanciate nel portale e nella rete degli istituti italiani di cultura e, in futuro, si spera anche altrove.



Organizzato in tre sezioni – cultura e creatività, lingua e formazione, opportunità – il portale italiana lancia ogni mese una newsletter organizzata come un vero e proprio magazine, proponendo anche delle interviste e approfondimenti, spiega ancora Laura Pugno, invitando tutti a iscriversi attraverso il sito. C’è inoltre un canale Vimeo, dedicato all’italiana, che è una presenza costante sui social network della Farnesina.



Dall’inizio della pandemia, il MAECI ha dato vita a moltissime iniziative per promuovere nel mondo le industrie culturali e creative italiane, messe a così dura prova in un anno talmente complicato. Laura Pugno ne ricorda alcune della lunghissima lista. Ad esempio, Ritratti di donne: l’Italia di oggi raccontata attraverso dieci storie di donne, protagoniste della scena culturale e creativa, in un progetto realizzato insieme al Premio Solinas. Un posto importante spetta alla musica. Ne è una prova JazzLife, messo in campo in collaborazione con lo storico festival Umbria Jazz: una serie di documentari articolati in 4 episodi in altrettanti luoghi bellissimi dell’Umbria legati alla tradizione del festival – Perugia, Orvieto, Gubbio e Castiglione del Lago – raccontati insieme alle punte di diamante del jazz italiano contemporaneo: Fabrizio Bosso, Rita Marcotulli e Dado Moroni, Gianluca Petrella, Gabriele Mirabassi.



Con Music and the Cities è stato sperimentato il formato podcast, in questo momento in grande crescita nelle preferenze del pubblico. Raffaele Costantino, giornalista, conduttore e produttore, ci accompagna in un viaggio alla scoperta delle città italiane sul filo della musica, quindi visite a Roma, Milano, Torino e Bologna, dal centro alle periferie, dai salotti ai club, per raccontare il suono del futuro e anche quello della tradizione, dice ancora Laura Pugno.



Italiana riporta ugualmente le attività più istituzionali. Lo scorso 27 gennaio, abbiamo commemorato la Giornata della Memoria, questo doloroso appuntamento che ricorda la tragedia della Shoah. Nel 2019 c’era stata la grande mostra Testimoni dei testimoni al Palazzo delle Esposizioni a Roma, messa in scena dal collettivo Studio Azzurro: giovani della Generazione Testimoni che decidono di farsi carico della trasmissione della memoria dei testimoni sopravvissuti ai campi di sterminio, perchè possa proseguire nel tempo. Su questa esperienza, Studio Azzurro ha realizzato un video diffuso dalla Farnesina attraverso tutta la rete in occasione della Giornata della Memoria 2021, puntualizza la nostra ospite.



Non manca una panoramica sulla produzione italiana contemporanea di film e documentari, diffusi attraverso la rete degli 82 istituti di cultura all’estero. Circa 50 titoli suddivisi in sette percorsi tematici, curati in collaborazione con importanti festival nazionali: cinema di alpinismo e montagna (Trento Film Festival), film d’animazione (Cartoons on the Bay), archeologia (Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto), arte (Asolo Art Film Festival), biografie (Biografilm Festival), cinema a regia femminile (Sguardi Altrove. International Women’s Festival) e diritti umani (Sole Luna Doc Film Festival).



Nel 2021 si celebra il 150/o anniversario della nascita di Grazia Deledda, prima e ancora l’unica scrittrice italiana Premio Nobel. A Lei sarà dedicato lo spettacolo Quasi Grazia di Marcello Fois, con Michela Murgia nel ruolo della protagonista.



Naturalmente, quest’anno sarà segnato dalle numerose iniziative dedicate dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ai 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, che saranno presentate nella newsletter italiana che partirà proprio il 25 marzo, nel Dantedì.



Per la stessa occasione, anche la Comunità Radiotelevisiva Italofona lancia la coproduzione Con Dante. Sicuramente un’iniziativa positiva che contribuisce a far conoscere l’opera di quello che è non solo il nostro maggior poeta, ma anche uno dei più grandi poeti a livello mondiale, conclude Laura Pugno, dirigente II Fascia – Area Promozione Culturale della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI.



RadioRomaniaInternational · Portale ITALIANA: lingua, cultura e creatività del Bel Paese, ancora più vicine al mondo

fonte: RO.AS.IT
Voci Italofone giovedì, 30 Maggio 2024

Giornata delle Porte Aperte a Casa d’Italia

I due eventi riuniti nella Giornata delle Porte Aperte si terranno il 31 maggio a Casa d’Italia a Bucarest. “A ovest del sole”...

Giornata delle Porte Aperte a Casa d’Italia
DanteDì:
Voci Italofone mercoledì, 27 Marzo 2024

DanteDì: “E io etterno duro” all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

“E io etterno duro” è il titolo della serata di musica e canti ospitata dall’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest in occasione...

DanteDì: “E io etterno duro” all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
“La cucina italiana: tradizione, cultura e piacere” anche a Bucarest
Voci Italofone mercoledì, 22 Novembre 2023

“La cucina italiana: tradizione, cultura e piacere” anche a Bucarest

La cucina italiana alla ricerca dei sapori perduti è stata la proposta dell'Associazione degli Italiani di Romania - RO.AS.IT e della Società Dante...

“La cucina italiana: tradizione, cultura e piacere” anche a Bucarest
Dalle “Città invisibili” alla città contemporanea, Settimana della Lingua Italiana a Bucarest
Voci Italofone mercoledì, 25 Ottobre 2023

Dalle “Città invisibili” alla città contemporanea, Settimana della Lingua Italiana a Bucarest

Dalle Città invisibili alla città contemporanea è l'iniziativa promossa nella Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, svoltasi dal 16 al 22...

Dalle “Città invisibili” alla città contemporanea, Settimana della Lingua Italiana a Bucarest
Voci Italofone giovedì, 21 Settembre 2023

“Calvino immaginario”, in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Si intitola Calvino immaginario la mostra inaugurata il 20 settembre all'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, nel centenario della nascita del...

“Calvino immaginario”, in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
Voci Italofone giovedì, 27 Aprile 2023

“Aldo Moro”, un liceo internazionale di eccellenza a Bucarest

Il 26 aprile, la Galleria Artmark della Capitale romena ha ospitato la presentazione del Liceo Linguistico Internazionale Aldo Moro di Bucarest, in...

“Aldo Moro”, un liceo internazionale di eccellenza a Bucarest
Voci Italofone lunedì, 27 Marzo 2023

“Settimana Dante” al Collegio Nazionale Ion Neculce di Bucarest

E' con una una settimana dedicata al Sommo Poeta che il Collegio Nazionale Ion Neculce di Bucarest, che ha delle classi bilingui romeno-italiane,...

“Settimana Dante” al Collegio Nazionale Ion Neculce di Bucarest
Voci Italofone giovedì, 23 Febbraio 2023

“Lo Spirito degli Alberi” con l’Accademia Mondiale della Poesia

Si intitola Lo Spirito degli Alberi il concorso promosso in questo periodo dall'Accademia Mondiale della...

“Lo Spirito degli Alberi” con l’Accademia Mondiale della Poesia

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company