Il 30 maggio, alle ore 17:30, l’Accademia di Romania in Roma ospita la conferenza "Coerenza e coraggio sotto il peso dell'ideologia. In memoria del primo cardinale romeno, il beato Iuliu Hossu", seguita dalla proiezione del film "Il Cardinale", diretto da Nicolae Mărgineanu.
La lotta per l'unione dei Principati Romeni e il Piemonte di Cavour è il titolo della conferenza che sarà tenuta a Padova dal prof. Antonio D'Alessandri dell'Università degli Studi Roma Tre, nel 165° anniversario dell'Unione dei Principati Romeni.
Ogni anno, il 24 gennaio, la Romania celebra l'Unione dei Principati Romeni della Moldavia e della Valacchia nel 1859, il primo passo verso la creazione dello Stato unitario romeno, portata a compimento nel 1918.
Raffaello Sanzio ha saputo fondere la perfezione geometrica e la freddezza di Perugino con l'enigma sensuale di Leonardo e la potenza fisica di Michelangelo. Così il noto storico dell'arte e conduttore di Radio Rai e Rainews, Costantino d'Orazio.
L'opera lirica continua ad essere un potentissimo veicolo per l'italianità e la diffusione della cultura italiana nel mondo. Così il professore Fabio Rossi dell'Università di Messina, in un'intervista rilasciata a Radio Romania Internazionale
La numerosa presenza dei romeni in Italia e degli italiani in Romania conferisce una dimensione del tutto particolare ai rapporti sociali, economici e culturali tra i due Paesi.
Professionisti del settore media, esperti, dirigenti di emittenti pubbliche e private, personalità dell'Asia-Pacific Broadcasting Union (ABU) e di...
Professionisti del settore media di quattro continenti si riuniscono dal 30 giugno al 1 luglio a Bucarest, alla conferenza Media 2020, organizzata da Radio Romania e l'Asia-Pacific Broadcasting Union.