Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

165° anniversario dell’Unione dei Principati Romeni, conferenza a Padova

La lotta per l'unione dei Principati Romeni e il Piemonte di Cavour è il titolo della conferenza che sarà tenuta a Padova dal prof. Antonio D'Alessandri dell'Università degli Studi Roma Tre, nel 165° anniversario dell'Unione dei Principati Romeni.

165° anniversario dell’Unione dei Principati Romeni, conferenza a Padova
165° anniversario dell’Unione dei Principati Romeni, conferenza a Padova

, 22.01.2024, 09:27

La lotta per l’unione dei Principati Romeni e il Piemonte di Cavour è il titolo della conferenza che sarà tenuta a Padova dal prof. Antonio D’Alessandri dell’Università degli Studi Roma Tre, nel 165° anniversario dell’Unione dei Principati Romeni. Lo riferisce l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia. L’evento, che si terrà il 24 gennaio, dalle ore 16:00, presso il Complesso Universitario Beato Pellegrino dell’Università di Padova, è organizzato dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari del prestigioso ateneo, assieme all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e alla Società di Studi Romeni Miron Costin. Alla conferenza, che sarà introdotta dal prof. Dan Octavian Cepraga, ordinario di Lingua e Letteratura Romena presso l’Università di Padova, interverranno con un breve indirizzo di saluto il direttore del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università, prof. Gabriele Bizzarri, e il direttore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, Prof. Cristian Luca.

Aperta al pubblico, la conferenza analizzerà, sulla base delle fonti d’epoca e della storiografia dell’argomento, il sostegno italiano al progetto di unificazione dei Principati Romeni. L’unione di Moldavia e Valacchia avvenne, con il voto dei delegati nelle Assemblee ad hoc, durante le prime settimane del 1859, periodo in cui il Piemonte di Cavour stava preparando la guerra contro l’Austria, ricorda l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia. La politica cavouriana verso i Principati Romeni fu parte di una strategia volta a creare le condizioni politiche e diplomatiche per indebolire l’influenza austriaca a Ovest e a Est e contribuire a risolvere il problema dell’indipendenza italiana. Inoltre, la doppia elezione del principe Alexandru Ioan Cuza fornì un precedente importante per l’affermazione in Europa del principio di nazionalità, idea fondante del futuro Stato unitario italiano.

Camillo Benso, conte di Cavour, primo ministro e ministro degli Esteri del Piemonte, era un forte sostenitore dell’Unione, ritenendo che i Principati Romeni si sarebbero naturalmente orientati verso la politica piemontese di alleanze contro l’Austria. Nella corrispondenza di Cavour con Vittorio Emanuele Taparelli d’Azeglio, ambasciatore del Piemonte a Londra, si chiedeva al diplomatico accreditato nella capitale inglese di ottenere l’accordo di Lord Palmerston, primo ministro della Gran Bretagna, per il sostegno dell’Unione dei Principati Romeni, ritenendo che questo fosse l’indiscusso desiderio del popolo di Moldavia e Valacchia, ricorda ancora l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.

Foto: Il Padiglione della Romania ai Giardini della Biennale (foto: icr.ro)

Biennale 2025, Romania porta “Human Scale” a Venezia

Il tema della Biennale 2025 – “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”, proposta dal curatore Carlo Ratti, esplora soluzioni intelligenti...

Biennale 2025, Romania porta “Human Scale” a Venezia
Papa Francesco a Bucarest, durante il suo Viaggio apostolico nel 2019 (foto: Radio Romania Internazionale)

Papa Francesco e la Romania

Il viaggio è iniziato il 31 maggio, a Bucarest, dove il Papa ha incontrato le massime cariche istituzionali, autorità, la società civile e il...

Papa Francesco e la Romania
fonte: icr.ro/venetia

Uova decorate: arte popolare e spiritualità pasquale romena a Venezia

La mostra è organizzata dal Museo Ţării Crişurilor (della Contrada dei Criş) di Oradea e dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica...

Uova decorate: arte popolare e spiritualità pasquale romena a Venezia
“Le più belle Madonne della pittura italiana dal Trecento al Seicento” di Otilia Doroteea Borcia, all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest (fonte: facebook.com/ Società Dante Alighieri - Comitato di Bucarest)

“Le più belle Madonne della pittura italiana dal Trecento al Seicento” di Otilia Doroteea Borcia, all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Nel 2021, la stessa Eikon aveva pubblicato “La vita e la Passione di Cristo nella pittura italiana dal Trecento al Seicento”, frutto di ricerche...

“Le più belle Madonne della pittura italiana dal Trecento al Seicento” di Otilia Doroteea Borcia, all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Pasqua, concerto straordinario dell’Athenaeum String Orchestra a Bucarest

Il 13 aprile, nella Domenica delle Palme, dalle ore 19.00, sul palscoscenico saliranno l’Athenaeum String Orchestra, diretta dal maestro David...

Pasqua, concerto straordinario dell’Athenaeum String Orchestra a Bucarest

Studiare l’italiano in Romania, opportunità e prospettive

Dal 24 marzo al 9 maggio, le persone interessate possono apprendere maggiori dettagli sui percorsi formativi in occasione delle Giornate delle Porte...

Studiare l’italiano in Romania, opportunità e prospettive

Lo scrittore Mircea Cărtărescu a Roma e Venezia

L’Ambasciata di Romania in Italia precisa, in un post su Facebook, che il 9 aprile Mircea Cărtărescu incontrerà il pubblico alla Libreria Spazio...

Lo scrittore Mircea Cărtărescu a Roma e Venezia

Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, aprile ricco di eventi

L’8 aprile, dalle ore 19.00, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ospita il concerto di chitarra “Bach + Monk” di Marco Cappelli. Il...

Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, aprile ricco di eventi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company