E' stato lo spettacolo Bros di Romeo Castellucci ad aprire la stagione teatrale del programma Timișoara - Capitale Europea della Cultura 2023, in due performace svoltesi il 31 marzo e il 1 aprile nella città della Romania cccidentale.
Le pellicole Io e Spotty di Cosimo Gomez e L'ombra del giorno di Giuseppe Piccioni segnano la quinta giornata del Festival Visuali Italiane - Nuovo Cinema Italiano in Romania, che si svolge a Bucarest dal 6 al 12 marzo.
Un mese di marzo all'insegna del Nuovo Cinema Italiano in Romania, che torna con la seconda edizione, dopo il primo appuntamento svoltosi lo scorso anno.
Lampade, sedie, tavolini da caffè, ma anche sandali, calzascarpe e persino un kimono sono solo alcuni oggetti o accessori presentati nella mostra 3R: Ridurre - Riciclare - Riutilizzare, inaugurata all'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.
E' stata la mostra fotografica Battle Royale dell'artista visiva Federica Sasso ad aprire il 18 ottobre la rosa di eventi organizzati dall'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.
Continuare a rafforzare i legami culturali tra i due Paesi, far conoscere al pubblico romeno il meglio della produzione contemporanea italiana e promuovere la lingua italiana. Sono le priorità della nuova direttrice dell'IIC Bucarest, Laura Napolitano.
Il 14 maggio, lOrchestra Sinfonica “G. Rossini terrà un concerto straordinario allAteneo Romeno di Bucarest, per per segnare la fine del semestre italiano di Presidenza del Consiglio d'Europa.
Il 14 maggio, lOrchestra Sinfonica “G. Rossini terrà un concerto straordinario allAteneo Romeno di Bucarest, per per segnare la fine del semestre italiano di Presidenza del Consiglio d'Europa.
Dopo le nubi, il sole. Don Orione e il dottor Domenico Isola: un'alleanza per il bene: il libro di Giuliana Arena, pubblicato quest'anno dall'editrice San Paolo, è stato presentato il 5 maggio all'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.
L'Ambasciata d'Italia e l'Istituto Italiano di Cultura a Bucarest, con la partecipazione straordinaria del Prof. Luca Serianni, si uniranno domani alle celebrazioni nazionali per il Dantedì, la giornata dedicata al Sommo Poeta Dante Alighieri.
Per celebrare il Dantedì, l'Ambasciata d'Italia e l'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest invitano il pubblico a seguire la lezione La lingua di Dante e l'Italiano moderno, tenuta dal prof. Luca Serianni.
Dante, l'italiano incontra anche il pubblico anche in Romania in occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, in programma dal 18 al 24 ottobre, dedicata alla personalità del Sommo Poeta a 700 anni dalla sua morte.
E' con la presentazione della Storia della lingua italiana di Antonio Rizzo, che l'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest apre il 18 ottobre la XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.
L'universo dantesco incontra Franz Liszt il 25 marzo all'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest in un recital di pianoforte tenuto dai maestri Orietta Luporini e Luca Pieruccioni, con la grandiosa Dante-Symphonie.
The Sky Over Kibera: il film girato nel 2019 dal regista Marco Martinelli nelle periferie di Nairobi, intitola anche l'incontro virtuale che l'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest propone al pubblico sulla sua pagina Facebook il 17 febbraio.