Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

TRIO BRANCUSI al Carnevale di Venezia

Il 15 febbraio 2014, lIstituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia invita il pubblico al concerto di musica classica tenuto dal TRIO BRANCUSI, in occasione del Carnevale.

TRIO BRANCUSI al Carnevale di Venezia
TRIO BRANCUSI al Carnevale di Venezia

, 10.02.2014, 13:03

Il 15 febbraio 2014, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia invita il pubblico al concerto di musica classica tenuto dal TRIO BRANCUSI, in occasione del Carnevale.



L’evento, ospitato dall’Ateneo Veneto, ha il sostegno finanziario dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest ed è stato inserito nel programma ufficiale del Carnevale di Venezia 2014, come ha spiegato a Radio Romania Internazionale il responsabile del progetto Mihai Stan.



Il Trio include il violinista Satenik Khourdoian, la violoncellista Laura Buruiana e la pianista Mara Dobresco. Riportiamo i “biglietti da visita” dei tre artisti, presentati dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.



Il violinista Saténik Khourdoian si esibisce regolarmente come solista e musicista da camera in Francia e allestero, nelle più prestigiose sale come: Concertgebouw d’Amsterdam, il Jerusalem Music Center, la Sale Pleyel, la Sale Cortot, la Sale Gaveau, la Cité de la Musique à Paris, il Theâtre du Chatelet, la sale Olivier Messiaen de Radio France con lOrchestre Philharmonique de Radio France sotto la direzione di Juraj Valcuha, al festival « Antibes Génération Virtuoses » con l’Orchestre Philharmonique de Cannes, sotto la direzione di Phlippe Bender, l’Orchestre Philharmonique de l’Opéra de Marseille sotto la direzione di Friederich Pleyer, al Wortham Center di Houston, la Sale Puccini di Milano, la Philharmonie d’Erevan, i Festival de la Roque d’Anthéron, della Grange di Meslay, al Festival d’Aix en Provence, al Théâtre des Bouffes du Nord e in tournée nel Moyen Orient. Nata a Marsiglia nel 1983, Saténik Khourdoian ha studiato il violino con Jean Ter Merguerian nella sua città natale dove ha ottenuto, a tredici anni, due primi premi in violino e musica da camera. Poi ha aderito alla classe di violino di Jean-Jacques Kantorow e alla classe di musica camerale di Alain Meunier presso il Conservatorio di Parigi, dove si è laureata. Ha lavorato presso numerosi festival con Christian Ivaldi, il Trio Wanderer, Emmanuel Strosser, Pierre Amoyal, Vladimir Mendelssohn, Rudolph Koelman, Giuseppe Rissin, Miriam Fried, Ana Chumachenko, Zakhar Bron. Saténik Khourdoian è stata nominata “Révélation Classique de lAdami 2009” e ha vinto nel novembre 2008 il quarto premio del Concorso Long Thibaud e tre premi speciali (Premio del Pubblico, della SACEM e Gaby Pasquier). Nel febbraio 2008, ha ricevuto il secondo premio a YCA di New York. Nel 2007, questa giovane violinista è stata selezionata per la Holland Music Sessions per la tournée di “New Masters on Tour”, integrato nel programma “Déclic” – programma di Culturesfrance. Nel 2009 ha registrato il suo primo CD dedicato alla musica esotica da compositori francesi del Novecento (Fondazione Meyer). Nel 2009, Saténik Khourdoian si è esibita al fianco di artisti come Claire Désert, André Cazalet, Florent Boffard, il Trio Wanderer, Gilles Apap, Ophélie Gaillard, Marc Coppey, Vladimir Mendelssohn, Lise Berthaud, Sarah Nemtanu, ecc.. Saténik ha suonato al violino il Sanctus Seraphin – 1735 in prestito dall’Associazione Zilber.



Dopo la laurea conseguita nel 2003, il Primo Premio al prestigioso Concorso Internazionale Young Concert Artists di New York, la carriera del violoncellista romena Laura Buruiana “decolla” con questo riconoscimento a livello mondiale. La stampa la descrive come “un vero virtuoso, in cui le sonorità scorrono dal suo strumento come un fonte, pieni di colore e drammaticità” (New York Times). Lartista “potrebbe anche essere un soprano. Abbraccia il violoncello come unestensione del proprio corpo, così che personifica il lirismo di uno strumento così vicino alla voce umana “(Washington Post). Lo stesso anno ha anche vinto il primo premio al Concorso Internazionale Arturo Bonucci di Roma, “un artista con intuizione musicale d’eccezione, dotata con una tecnica completa…” (La Gazzetta del Mezzogiorno). Laura Buruiana è nata a Bucarest nel 1980. Ha iniziato lo studio del violoncello alletà di 10, presso il Liceo di Musica “George Enescu” di Bucarest con i docenti Constantin Gheorghiu e Dan Totana. Dal 1999 al 2004 ha studiato presso lUniversità di Musica di Bucarest con Marin Cazacu e Vasile Tugui. Dal 2004 al 2007, ha conseguito un master presso la Hochschule für Musik di Colonia nella classe del professor Frans Helmerson. Durante gli anni ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento in Germania, Spagna, Francia, Olanda e Romania. Come solista, Laura ha debutato sul palco della Filarmonica di Berlino nel 2006, nel primo concerto per violoncello e orchestra di Shostakovich con i Berliner Sinfoniker, sotto la direzione di James Gaffigan. Si è esibita come solista con molte orchestre: Orchestra Sinfonica di Bari, Berlin Chamber Orchestra (Festival Rheigau) Filarmonica “George Enescu” di Bucarest, l’Orchestra Radio di Bucarest, la Shanghai Philharmonic, Orchestre de Santander, Orchestra Sinfonica di Ohio, Orchestra Sinfonica del Nord Carolina, i concerti di Shostakovich, Dvorak, Vieru, E. Bach e Saint-Saens e le Variazioni Rococò di Tchaikovsky. Lavora con direttori, tra cui Oliver von Dohnanyi, Gerhard Zimmermann, Lorenzo Muti, Xiaochen Chen, Song Ryu Kyu, Remus Georgescu, Dorel Pascu. Lei è lospite di importanti festival internazionali come: Festival Internazionale “George Enescu” (Romania, 2005 e 2007); Festival dei Due Mondi (Italia 2002, 2003, 2005); Festival di Rheingau (Germania, 2006); Festival “Mostly Tchaikovsky” di Pella (Stati Uniti, 2004); Festival di Usedom (Germania, 2002 e 2003); Young Euro Classic Festival di Berlino (Germania, 2004). La violoncellista romena è stata invitata per i concerti presso Kennedy Center di Washington, Sala Kaufmann di New York, Gardner Museum di Boston, Ohio, Pittsburgh, Connecticut. In Europa si è esibito in importanti sale come: Concertgebouw di Amsterdam, Teatro Diligentia di L’Aia, Konzerthaus di Berlino, Glyptotek di Copenaghen, Castello di Fontainebleau, Salle Flagey di Brussels, Expo 2000 di Hannover. Nel 2004 ha eseguito lintegrale delle sonate e variazioni per pianoforte e violoncello di Beethoven. Laura Buruiana ha inciso per Naxos (Sonate per pianoforte e violoncello di George Enesc) e Toccata Classics (ritratti di compositori Enescou e Vieru). Ha completato un dottorato di ricerca presso lUniversità di Musica di Bucarest sotto la direzione di. Serban Dimitrie-Soreanu. Ha iniziato il progetto culturale “Ricordati di Anatol Vieru”, finanziato dal Ministero della Cultura della Romania. Ha conseguito anche la borsa “George Enescu” concessa dallIstituto Culturale Romeno nel 2008.



Nata in Romania, la pianista Mara Dobresco ha iniziato gli studi musicali alletà di sei anni. Ben presto viene notata dal pubblico e dalla critica per il suo gioco pieno di temperamento, finezza ed eleganza del suo fraseggio. Vincitore di numerosi concorsi internazionali Mara Dobresco è anche borsista delle Fondazioni Yamaha, Meyer, Tarazzi e Nadia e Lili Boulanger. Ha sostenuto concerti in Europa, Sud America, Asia, Australia e ha debuttato negli Stati Uniti, a Chicago. Nel frattempo, ha effettuato registrazioni per Radio France, Radio Svizzera Romanda e la Radio e la Televisione Nazionale Romena. Il suo primo CD dedicato a Clara e Robert Schumann, è acclamato dalla critica musicale. Nel 2010 ha pubblicato un nuovo CD in duo con il violoncellista Jeremy Maillard con un programma Schumann/Grieg e sta preparando la registrazione del Trio di George Enescu sotto l’etichetta ZigZag Outhere. Diplomata al Conservatorio George Enescu di Musica di Bucarest, ha ricevuto una borsa di studio dal governo francese che gli ha permesso di proseguire i suoi studi al Conservatorio di Parigi nella classe di pianoforte di Gérard Fremy. Ha ricevuto il Primo Premio per Piano, il Primo Premio per Accompagnamento Vocale e il Premio per la Musica da Camera.



“Memorie al femminile. Due storie, mille vite” a BookCity Milano (fonte: facebook.com/ Centro Culturale Italo Romeno
Romeni in Italia mercoledì, 12 Novembre 2025

“Memorie al femminile. Due storie, mille vite”, il Centro Culturale Italo-Romeno e Rediviva Edizioni a BookCity Milano

La prima editrice romena fondata in Italia nel 2012, presente per la 12ª volta al prestigioso appuntamento dedicato al libro e alla lettura ospitato...

“Memorie al femminile. Due storie, mille vite”, il Centro Culturale Italo-Romeno e Rediviva Edizioni a BookCity Milano
Propatria International Festival: recital Duo Hesperus all’Accademia di Romania in Roma
Romeni in Italia lunedì, 20 Ottobre 2025

Propatria International Festival: recital Duo Hesperus all’Accademia di Romania in Roma

I protagonisti dello spettacolo di musica e luci, un viaggio simbolico attraverso l’Inferno dantesco in chiave contemporanea, sono Costin Soare,...

Propatria International Festival: recital Duo Hesperus all’Accademia di Romania in Roma
fonte: icr.ro/roma
Romeni in Italia martedì, 07 Ottobre 2025

“Bella voce, bella musica”, il soprano Leontina Văduva e il pianista Cătălin Răducanu in recital a Roma

Il ritorno di Leontina Văduva su un palcoscenico italiano è sempre un evento in sé: la sua voce, riconosciuta sui più grandi palcoscenici lirici...

“Bella voce, bella musica”, il soprano Leontina Văduva e il pianista Cătălin Răducanu in recital a Roma
fonte: Centro Studi e Ricerche IDOS
Romeni in Italia martedì, 20 Maggio 2025

Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2024 all’Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca

L’evento è organizzato dalla Scuola Dottorale Studi della Popolazione e Storia delle Minoranze, in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche...

Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2024 all’Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca
Romeni in Italia venerdì, 16 Maggio 2025

Omaggio al soprano romeno Hariclea Darclée al Teatro alla Scala di Milano

Giacomo Puccini compose l’aria “Vissi d’arte, vissi d’amore” della famosa opera appositamente per il soprano romeno. La prima si svolse il...

Omaggio al soprano romeno Hariclea Darclée al Teatro alla Scala di Milano
Romeni in Italia lunedì, 27 Gennaio 2025

Onorificenze alle professoresse Valentina Negrițescu e Violeta Popescu

“Due donne romene eccezionali, la cui dedizione e professionalità hanno portato alla creazione di veri e propri ponti culturali tra la Romania...

Onorificenze alle professoresse Valentina Negrițescu e Violeta Popescu
Romeni in Italia mercoledì, 06 Novembre 2024

Concorso Città di Arcore, Premio speciale Hariclea Darclée al soprano Laura Stella

L’evento ha istituito, per la prima volta in Italia, il Premio speciale Hariclea Darclée, come omaggio al celebre soprano romeno, la prima...

Concorso Città di Arcore, Premio speciale Hariclea Darclée al soprano Laura Stella
Romeni in Italia giovedì, 19 Settembre 2024

Tatiana Ţîbuleac al Festival Letterario Internazionale “I dialoghi di Trani XXIII”

Il 21 settembre, dalle ore 11.00, Tatiana Țîbuleac presenterà a Palazzo San Giorgio di Trani il suo volume “L’estate in cui mia madre ebbe...

Tatiana Ţîbuleac al Festival Letterario Internazionale “I dialoghi di Trani XXIII”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company