Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La capitale immaginata da Emanuela Costantini, ora anche in traduzione romena

La capitale immaginata, il volume firmato dalla prof.ssa Emanuela Costantini dell'Università di Perugia, è arrivato anche nelle librerie romene.

La capitale immaginata da Emanuela Costantini, ora anche in traduzione romena
La capitale immaginata da Emanuela Costantini, ora anche in traduzione romena

, 12.12.2019, 10:11

“La capitale immaginata. Levoluzione di Bucarest nella fase di costruzione e consolidamento dello Stato nazionale romeno (1830-1940)” è il titolo del volume che riassume dieci anni di ricerche e studio condotti dalla professoressa Emanuela Costantini dellUniversità di Perugia, per raccontare lo sviluppo della città diventata capitale della Romania nel 1862, dopo la Piccola Unione del 1859.



Uscito nel 2016 in Italia presso Rubettino Editore, il libro è stato pubblicato questanno anche in romeno dallEditrice Polirom, con la traduzione di Aurora Firța-Marin della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dellUniversità di Bucarest, con una prefazione di Armando Pitassio.



“La capitale immaginata” è stata presentata l11 dicembre allIstituto Italiano di Cultura di Bucarest, alla presenza dellautrice, della traduttrice, del prof. Alin Ciupală della Facoltà di Storia dellUniversità di Bucarest, nonchè di George Onofrei, caporedattore di “Suplimentul de cultură” dellEditrice Polirom.



Una ricerca storica, economica e sociologica, ma anche architettonica e urbanistica sullevoluzione da piccolo villaggio a capitale della Romania che, spiega lautrice, coincide con la storia stessa del Paese. Il titolo è un richiamo al concetto di comunità immaginate del sociologo Benedict Anderson, ha spiegato Emanuela Costantini a Radio Romania Internazionale.



Lautrice ritiene che Bucarest venne costruita sulla base della volontà di costruire una capitale, seguendo una certa imagine che la classe politica ebbe nelle varie fasi storiche. Unimmagine che cambia lungo il tempo, ma che si proietta sullaspetto assunto successivamente dalla capitale, aggiunge Emanuela Costantini. La trasformazione di Bucarest è conseguenza sia del suo sviluppo sociale ed economico, che della volontà della classe dirigente.



“I grandi edifici del potere ancora segnano laspetto della capitale oggi”, spiega lautrice del volume. La sua traduzione è stata unesperienza piacevolissima, ha detto, da parte sua, a Radio Romania Internazionale la prof.ssa Aurora Firța-Marin. “La scrittura è scorrevole e spero tanto che il lettore romeno ritroverà anche nella versione della nostra lingua questa naturalezza”, auspica la traduttrice.



Laureata in Scienze politiche presso lUniversità di Perugia con la tesi “La Romania dopo il 1989: lo sviluppo dei partiti politici”, Emanuela Costantini ha conseguito nel 2004 il titolo di dottore di ricerca in Storia politica delletà contemporanea (Ottocento e Novecento) presso lUniversità di Bologna con una tesi sugli intellettuali nazionalisti romeni nel periodo interbellico. Si occupa dellarea balcanica e in particolare di storia della Romania, precisa lIstituto Italiano di Cultura di Bucarest nella sua scheda biografica.



“Bestiario transilvano” di Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

“Bestiario transilvano” dell’artista Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Il vernissage si terrà il 22 ottobre, alle ore 18.00, nella Galleria d’Arte dell’Accademia di Romania (Viale delle Belle Arti 110). Una mostra...

“Bestiario transilvano” dell’artista Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma
fonte: Società Dante Alighieri - Comitato Bucarest

Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento, in mostra a Bucarest

La XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che svolge ogni anno nella terza settimana di ottobre, ha come tema “Italofonia:...

Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento, in mostra a Bucarest
foto: Radio Romania Internazionale

“Esiste una letteratura europea?”, il presidente dell’Accademia dei Lincei, ospite dell’Accademia Romena

L’evento è stato aperto dall’accademico Ioan Aurel Pop, presidente dell’Accademia Romena, a sua volta ospite dell’Accademia dei Lincei nel...

“Esiste una letteratura europea?”, il presidente dell’Accademia dei Lincei, ospite dell’Accademia Romena
fonte: facebook.com/ Via Transilvanica

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Il progetto “Via Transilvanica” è stato avviato dall’Associazione Tășuleasa Social nel 2018, in occasione del centenario della Grande Unione...

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Il Pisa Book Festival celebrerà la montagna e la letteratura romena contemporanea. Ospite d’onore sarà lo scrittore Mircea Cărtărescu, tra le...

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

“Spazio” dell’artista Vladimir Păun-Vrapciu, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

L’evento riveste un significato particolare per la prestigiosa rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno a Roma. Dopo qualche mese di...

“Spazio” dell’artista Vladimir Păun-Vrapciu, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Ambasciatore Alfredo Durante Mangoni, fine missione in Romania

In un’intervista rilasciata a Radio Romania Internazionale, ha parlato dell’evoluzione dei rapporti tra i due paesi sotto profilo politico,...

Ambasciatore Alfredo Durante Mangoni, fine missione in Romania

Lingua, politica e letteratura: “Italianistica bucarestina”, convegno all’Università

L’evento si svolge con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e...

Lingua, politica e letteratura: “Italianistica bucarestina”, convegno all’Università

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company