12.08.2025
Ucraina: il presidente Nicușor Dan ribadisce il sostegno della Romania/ Inflazione: Banca Centrale romena rivede tasso al rialzo, al 8,8%
12.08.2025, 17:01
Ucraina – “Continueremo a sostenere l’Ucraina, insieme ai partner europei e transatlantici, per un futuro sicuro, stabile e democratico nella regione ma anche per la difesa dei valori sui quali poggia il progetto europeo”. Lo ha dichiarato il presidente romeno Nicușor Dan, annunciando di aver firmato, insieme ad altri leader europei, una dichiarazione congiunta in cui si afferma che “la pace non può essere costruita senza l’Ucraina, senza il rispetto della sua sovranità e integrità territoriale e senza che il popolo ucraino decida liberamente il proprio futuro”. La dichiarazione precisa inoltre che colloqui di pace significativi per l’Ucraina possono aver luogo solo nel contesto di un cessate il fuoco. L’UE insiste affinché il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sia invitato all’incontro di venerdì tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il suo omologo russo Vladimir Putin. Domani, il capo di stato ucraino assieme a diversi leader europei avranno discussioni, in videoconferenza, con il leader della Casa Bianca.
Inflazione – Il Governatore della Banca Centrale della Romania, Mugur Isărescu, ha presentato oggi il rapporto trimestrale sull’inflazione. Secondo Isarescu, la Banca ha rivisto al rialzo le previsioni relative all’inflazione per la fine dell’anno in corso fino al valore dell’8,8% rispetto al 4,6% anticipato anteriormente. Stando al Governatore, il picco dell’inflazione annuale dovrebbe essere raggiunto a settembre e si attesterà attorno al 9,6-9,7%. Solo verso la fine del prossimo anno viene attesa una sua diminuzione a un valore inferiore al 3,5%, con una previsione del 3% per la fine del 2026. Mugur Isărescu ha inoltre sottolineato che, per evitare la recessione, nel contesto delle misure di consolidamento fiscale annunciate, l’assorbimento dei fondi europei assume un valore fondamentale.La Romania ha rinunciato all’orizzonte di una transizione verso l’Euro nel momento in cui ha rinunciato a un obiettivo di bilancio e fiscale, trattandosi di una decisione di natura politica, ha sottolineato Mugur Isărescu.Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica, a luglio il tasso di inflazione annuale è salito fino al 7,84%, dal 5,7% rilevato a giugno, con un aumento dei prezzi dei prodotti alimentari di quasi l’8%, dei servizi di oltre il 7% e dei beni non alimentari di oltre l’8%.
Misure fiscali – La riforma dell’amministrazione locale in Romania mira all’eliminazione di circa 40.000 posti di lavoro, con un impatto finanziario annuo di 2,2 miliardi di lei pari a oltre 400 milioni di euro. Lo ha affermato il Ministro dello Sviluppo, dei Lavori Pubblici e dell’Amministrazione, Cseke Attila, spiegando che le misure sono assolutamente necessarie inquanto lo Stato non sarà in grado di sostenere la struttura attuale delle amministrazioni locali il prossimo anno. Coloro che non hanno ricoperto tutte le posizioni nell’organigramma dovranno ridurle, mentre laddove il piano di assunzione sarà completato, sarà necessaria una riorganizzazione – ha spiegato il il ministro. La riforma dell’amministrazione locale fa parte del secondo pacchetto di misure fiscali volte a ridurre il deficit della Romania. Il primo pacchetto, di austerità, è già entrato in vigore il 1° agosto.
Maturità – Il tasso di partecipazione al test di profilo obbligatorio nell’ambito della seconda sessione dell’esame nazionale di maturità in Romania è stato dell’84,2%, ovvero di 15.780 candidati su un totale di 18.745 iscritti. Secondo il Ministero dell’Istruzione, la sessione di maturità prosegue domani con la prova a scelta di profilo e giovedì con l’esame di Lingua e Letteratura Madre. I candidati che soddisfano le seguenti condizioni sono dichiarati promossi: hanno sostenuto le prove di valutazione delle competenze, hanno sostenuto tutte le prove scritte e hanno ottenuto almeno un voto di 5 in ciascuna di esse, ottenendo almeno una media di almeno 6. I risultati finali saranno pubblicati il 26 agosto.
Ponte di Ferragosto – Il litorale romeno si prepara per il weekend più affollato della stagione estiva: oltre 140.000 turisti, in concomitanza con la festa religiosa dell’Assunzione, giorno feriale, dichiarato anche la Giornata della Marina Romena. Per l’occasione sono programmati spettacoli acquatici e aerei in tutti i porti romeni, sia sul Mar Nero che sul Danubio. Secondo il portavoce del Ministero della Difesa, Corneliu Pavel, a Costanza, città portuale sul Mar Nero, agli eventi parteciperanno anche navi militari straniere, due dalla Turchia e una dalla Bulgaria, mentre le sequenze aeree saranno assicurate non solo dall’esercito romeno, ma anche da partner tedeschi e americani.