Al Carnevale di Venezia, la Romania sarà rappresentata anche dallo spettacolo teatrale “Piccolo e Birichino, che ha come protagonisti lattrice Maia Morgenstern e il ballerino Valentin Rosca.
La storia europea del Martisor verrà presentata il 28 febbraio a Bruxelles dallIstituto Culturale Romeno e dalle ambasciate di Moldova e Bulgaria, con il sostegno dellAssociazione belgo-romena Arthis.
Ripartono le Serate letterarie italiane Humanitas con il dibattito “Letteratura e cinema, che ha come punto di partenza il romanzo “Il buio e il miele di Giovanni Arpino, dal quale è stato tratto il film “Profumo di donna del regista Dino Risi.
Sarà lo spettacolo “Miele, zucchero e sale a rappresentare la Romania alla V° edizione del Carnevale Internazionale dei ragazzi, in programma dal 22 febbraio al 4 marzo nei Giardini della Biennale di Venezia.
Sarà lo spettacolo “Miele, zucchero e sale a rappresentare la Romania alla V° edizione del Carnevale Internazionale dei ragazzi, in programma dal 22 febbraio al 4 marzo nei Giardini della Biennale di Venezia.
Il 15 febbraio 2014, lIstituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia invita il pubblico al concerto di musica classica tenuto dal TRIO BRANCUSI, in occasione del Carnevale.
Il 10 febbraio, presso la Nuova Galleria dellIstituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, sarà inaugurata la mostra “Taking off di Laura Partin.
Il 10 febbraio, presso la Nuova Galleria dellIstituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, sarà inaugurata la mostra “Taking off di Laura Partin.
Il 30 gennaio, il Museo Nazionale del Contadino Romeno, il Museo Ţării Crişurilor di Oradea e il Consolato Onorario della Romania per il Trentino-Alto Adige invitano il pubblico allinaugurazione della mostra “Arhefanii dellartista italiano Paolo Tait.
Il 17 gennaio, presso la Piccola Galleria dellIstituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, è stata inaugurata la mostra documentaria dedicata al “Memoriale della Rivoluzione – Timişoara, dicembre 1989.
Il 17 gennaio, presso la Piccola Galleria dellIstituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, sarà inaugurata la mostra documentaria dedicata al “Memoriale della Rivoluzione – Timişoara, dicembre 1989.
Come ogni anno, la Sala Concerti “Mihail Jora di Radio Romania invita il pubblico a tanti eventi variati per ogni età e gusto.
Il 22 novembre, la Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità di Perugia ha ospitato una giornata di studi intitolata “Italia, Romania ed Europa centro-orientale. Diplomazia culturale e imperativi geopolitici da Versailles ai giorni nostri.
Ledizione 2013 della Fiera Internazionale Gaudeamus, organizzata da Radio Romania, è una speciale, in quanto si svolge nell85esimo anniversario del servizio pubblico di Bucarest e nel suo 20esimo.
Una giornata Fellini a Costanza, un concerto per il 92esimo anniversario di Re Michele di Romania e il Festival “La vita è bella sono alcuni degli eventi dell'agenda culturale romena in questi giorni.