La Romania torna quest'anno con tre eventi culturali al Festival Letterario I Dialoghi di Trani, la cui 21° edizione, in programma dal 21 al 25 settembre, è incentrata sul tema del Convivere.
Su proposta del Centro Culturale Italo-Romeno di Milano, una targa commemorativa dedicata a Hariclea Darclée verrà affissa in Via Cernaia nr. 2 del capoluogo lombardo, presso la residenza dove il famoso soprano romeno visse per quasi due decenni.
Cum am ajuns aici? /Come sono arrivato qui?/ How did I get here?: una domanda trilingue alla quale tenta di rispondere l'artista Vladimir Păun Vrapciu attraverso 16 lavori di pittura e grafica esposti nella Galleria dell'Accademia di Romania in Roma.
Si intitola Anima della Parola l'antologia poetica che il 14 settembre apre la stagione autunnale dei Mercoledì letterari all'Accademia di Romania in Roma.
Sono il poeta Elio Pecora e il romenista Bruno Mazzoni a rappresentare l'Italia alla XII edizione del Festival Internazionale di Poesia, in programma dal 12 al 18 settembre a Bucarest.
Ho cercato di rifarmi a quello che mi è sembrato il periodo più luminoso e glorioso della storia del mio Paese, cioè il Rinascimento italiano fiorentino di epoca laurenziana.
La città di Sighişoara, l'unica fortezza medievale interamente abitata nel sud-est europeo, collocata nella Romania centrale, ospita dal 25 al 28 agosto la XVIII edizione del Festival Interculturale ProEtnica
Musica classica, sonorità elettroniche e giochi di luci e ombre: un mix perfetto per il recital straordinario Imagine Baroque, in un'esperienza unica del Festival Internazionale Vara Magică/ Estate Magica, ospitato dalla capitale romena Bucarest
Il pluripremiato scrittore romeno Mircea Cărtărescu sarà uno dei protagonisti della serata conclusiva di Letterature-Festival Internazionale di Roma, in programma il 21 luglio, allo Stadio Palatino della Capitale.
Le Serate a domicilio dell'Ambasciata di Romania in Italia (Serile Acasă ale Ambasadei) proseguono con un incontro che avrà come protagonista Mircea Cărtărescu, uno tra i più importanti scrittori romeni contemporanei.
Sulina - l'incontro tra il Danubio e il Ponto Eusino - Prospettive storiche e visionarie da scoprire dal 15 al 21 luglio nella Piccola Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.
Lambasciatore dItalia a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni, ha ospitato nella sua Residenza una serata culturale, dedicata alla Biennale di Venezia.
Il direttore Relazioni Internazionali di Radio Romania, Dan Șanta, è stato eletto vicepresidente della COPEAM - Conferenza Permanente dell'Audiovisivo Mediterraneo.
Il Geoparco Internazionale UNESCO di Hațeg è stato il primo territorio del genere in Romania e nel sud-est europeo riconosciuto come sito UNESCO, per il modo creativo di valorizzazione turistica, educativa e scientifica del suo patrimonio.
Il 6 luglio, l'Ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, ha avuto un incontro con il Presidente della Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati del Parlamento italiano, Piero Fassino.