In seguito al deragliamento del treno avvenuto stamattina a Seggiano di Poltello, nei pressi di Milano, il Consolato Generale di Romania a Milano si è subito messo in contatto con le autorità locali.
Il 24 gennaio 2018 ricorre il 159/o anniversario dell'Unione del Principati romeni - la Valacchia e la Moldavia - il nucleo statale attorno al quale venne creata la Romania grande e moderna.
Il 19 gennaio, il ministro degli Esteri romeno, Teodor Melescanu, ha incontrato a Bucarest il suo collega della Serenissima Repubblica di San Marino, Nicola Renzi.
E' con il dibattito Uomini e montagne che le serate letterarie italiane di Bucarest hanno iniziato il 2018.
Nel 2017, l'interscambio Romania - Italia ha sfiorato il record di quasi 14 miliardi di euro, il massimo livello degli ultimi 10 anni. E' quanto è stato sottolineato nel corso della visita del ministro Angelino Alfano a Bucarest.
Il 15 gennaio, nella Nuova Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia è stata inaugurata la mostra Alla prima dell'artista Sorin Scurtulescu.
E' con una serata omaggio alla memoria delle sue personalità e della Principessa Ileana di Romania che l'Associazione degli Italiani di Romania - ROASIT ha inaugurato le celebrazioni dedicate al Centenario dell'Unità del Paese.
La cultura costruisce ponti e allarga i confini. Lo sottolinea in un'intervista a Radio Romania Internazionale il direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, Ezio Peraro, in occasione della Giornata Nazionale della Cultura Romena.
Domus Italica - memoria, evoluzione e continuità dello spazio domestico: questo il titolo della conferenza del prof. Agostino Bossi, che sara' ospitata il 16 gennaio dall'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.
E' con il concerto Romanian Fantasy: 100 anni di musica romena che l'Ambasciata di Romania e l'Accademia di Romania in Roma celebrano la Giornata della Cultura Nazionale nel 2018.
Sarà il Rigoletto verdiano il protagonista dell'appuntamento 2018 con l'opera in concerto a Radio Romania, ormai una tradizione.
Sarà il Rigoletto verdiano il protagonista dell'appuntamento 2018 con l'opera in concerto a Radio Romania, ormai una tradizione.
Condividere e valorizzare il patrimonio culturale dell'Europa e rafforzare il senso di appartenenza a uno spazio comune europeo: queste le parole d'ordine del 2018, dichiarato dall'UE l'Anno europeo del patrimonio culturale materiale e immateriale.
Un Museo dei Primati sarà inaugurato nel 2018 a Timisoara, nella Romania occidentale.
Come vuole ormai la tradizione, anche quest'anno i turisti che visitano la Romania potranno ammirare la Chiesa di ghiaccio costruita in riva al lago Balea, a breve distanza dall'Ice Hotel inaugurato prima di Natale.