Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Cinema e storia al Festival di Rasnov

E' partita a Rasnov, città della Romania centrale in provincia di Brasov, la 10/a edizione del Festival del Cinema Storico.

Cinema e storia al Festival di Rasnov
Cinema e storia al Festival di Rasnov

, 23.07.2018, 13:45

E’ partita a Rasnov, città della Romania centrale in provincia di Brasov, la 10/a edizione del Festival del Cinema Storico. Fino al 29 luglio, l’evento, organizzato dal Comune di Rasnov, Rasnov Society e l’Associazione Mioritics, invita il pubblico a oltre 40 proiezioni di film, 16 concerti, 20 dibattiti e 5 mostre, all’insegna di Nazione. Identità.

Quest’anno non possiamo non pensare al 100/o anniversario della Grande Unità. Con questo tema, tentiamo di andare oltre le cerimonie e guardare al passato, però imparando, e discutere di futuro. Appunto per questo i temi dei nostri dibattiti pongono tante domande: chi siamo oggi, che posto ricopre la Romania e come la sviluppiamo…Praticamente, vogliamo capire dove vorremmo arrivare nei prossimi cent’anni, ha spiegato il responsabile del Festival, Mihai Dragomir.

Libero l’ingresso del pubblico agli oltre 40 film presentati al cinema Amza Pellea e a quello allestito all’aperto nel giardino della Fortezza di Rasnov, in quattro sezioni: Night is Young, Let’s mov(i)e!, cortometraggi e documentari. Il festival segna anche due anniversari del cinema romeno con due proiezioni speciali.

Si tratta del 50/o dall’inizio delle riprese della pellicola Reconstituirea/ La Ricostituzione nel 1968. Il secondo 50/o ricorda l’anteprima del film Columna/ La Colonna, girato nella maggior parte a Rasnov. Quindi, un valore simbolico per noi, ha aggiunto Mihai Dragomir.

Ritenuta dall’Associazione dei critici cinematografici del Paese il migliore film romeno di tutti i tempi, la pellicola La Ricostituzione del regista Lucian Pintilie è stata proiettata nel 1970 al Festival di Cannes, nella sezione Quinzaine des Réalisateurs. Mentre La Colonna di Mircea Dragan è una coproduzione Romania-Germania, piazzata al settimo posto nella classifica dei più popolari film romeni di tutti i tempi, elaborata nel 2005 in base ai dati del Centro Nazionale del Cinema. La Colonna è stata la proposta della Romania agli Oscar nel 1969.

Tra le novità della decima edizione del Festival di Rasnov, anche la Scuola estiva di jazz, coordinata dal musicista Mircea Tiberian, e la competizione di documentari, in cui la Romania è rappresentata dalla produzione Dacii liberi/ I daci liberi.

Abbiamo ritenuto di avere ormai sufficiente esperienza per fare questo passo e diventare anche un festival di competizione. Oltre alla giuria profesisonale e al premio del pubblico, abbiamo invitato anche una giuria di studenti liceali, poichè vogliamo infondere ai nostri figli l’amore per il cinema. Vorrei ricordare in particolare il presidente della giuria, Pierre-Henri Deleau, il quale, 50 anni addietro, fondava a Cannes la sezione Quinzaine des Réalisateurs. Per 30 anni, è stato anche selezionatore a Cannes, ha detto ancora Mihai Dragomir.

Il responsabile del festival ha aggiunto che, negli ultimi quattro anni, la sezione dibattiti – Rasnov Society Debate Forum – è diventata molto importante, in quanto gli organizzatori si sono resi conto che sui film si deve anche discutere. Quest’anno, tra gli oltre 50 ospiti dei 20 dibattiti si annoverano cinque ambasciatori, compresi quelli degli Stati Uniti, di Francia e Germania, il Presidente dell’Accademia Romena, il prof.univ. Ioan Aurel Pop, docenti universitari, giornalisti, esperti internazionali.

BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Foto: f
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company