Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

“Full Season” by Celula de Artă

Le mostre "Full Season", "Rebirth" e "Transit" trasformano il mese di novembre in un viaggio artistico di introspezione, memoria, trasformazione e sradicamento negli spazi della Galleria Celula de Artă.

Foto: facebook.com/celuladearta
Foto: facebook.com/celuladearta

, 22.11.2025, 07:00

A novembre, Celula de Artă / La Cellula d’Arte chiude la stagione curatoriale 2025 con la mostra “Full Season”, un’esposizione che riunisce in un unico spazio le opere degli artisti che hanno animato la Galleria Verticale durante tutto l’anno. In un periodo simbolico di transizione, al confine tra luce e oscurità, la mostra propone una fine di stagione piena di significato: un invito all’introspezione, a connettersi con il lato invisibile dell’esistenza e a riflettere sulle trasformazioni interiori. Abbiamo parlato della fine di quest’anno espositivo con Anca Spiridon, PR culturale e curatrice della mostra “Full Season”: “Abbiamo deciso di chiudere l’anno alla Cellula d’Arte con un’ultima grande mostra, “Full Season”, una mostra collettiva di arte tessile. In un certo senso, per celebrare un anno pieno di sfide per il team, un anno con due residenze internazionali e con altri due progetti culturali importanti realizzati con team allargati e, naturalmente, la stagione espositiva alla Galleria Verticale. Per la prima volta abbiamo esposto in modo costante e coerente in uno degli spazi della Cellula d’Arte solo opere e installazioni di arte tessile. In un certo senso, consideriamo questo evento che si terrà al Museo della Tecnica fino al 30 novembre come una conclusione, ma anche come un periodo di tregua per tutto ciò che abbiamo realizzato quest’anno, in cui vogliamo goderci ciò che è successo e trarre le nostre conclusioni, per imparare le nostre lezioni.”

Qual è stato l’approccio curatoriale del 2025 per la Galleria Verticale all’interno della Cellula d’Arte? Da quale concept è partito e quali sono stati i risultati? Come sono stati selezionati gli artisti esposti nel 2025? Anca Spiridon ci racconta: “Quando abbiamo scelto il tema della stagione espositiva della galleria verticale, siamo partiti da due idee che circolavano nei nostri ambienti tra amici artisti, artisti visivi e scrittori. E cioè che nell’arte visiva, l’arte tessile è una specie di Cenerentola, quella meno rappresentata, la meno vista nelle mostre e nelle gallerie. E che la poesia è la Cenerentola della letteratura contemporanea. Sebbene le cose stiano cambiando molto in meglio, a partire dagli ultimi anni. Ci sono sempre più eventi che mettono in risalto la poesia contemporanea. Volevamo davvero che, riunendole, potessimo avvicinare il pubblico appassionato dell’una o dell’altra, in modo da dargli l’opportunità di esplorare un’altra forma di espressione artistica. E sì, si potenziano a vicenda in maniera molto meravigliosa, perché l’una si presenta con la componente uditiva e l’altra con quella visiva, e alla fine entrambe finiscono per toccare una corda emotiva piuttosto profonda e creare un’esperienza di grande impatto a seconda di ogni spettatore. La cosa bella è che le opere che abbiamo esposto nella stagione 2025 della Galleria Verticale non sono state scelte. Ci sono state semplicemente proposte di artisti che ci erano stati consigliati o che conoscevamo, e che volevamo avere in questo primo tentativo di esporre arte tessile. Casualmente, tutte hanno portato in primo piano esperienze personali e hanno colto stati d’animo intimi, ma allo stesso tempo con cui era molto facile entrare in relazione. Le opere colgono momenti di fragilità, di ricordo, di costruzione dell’identità, momenti di introspezione. E quando le abbiamo riunite nella grande mostra al Museo della Tecnica, si sono semplicemente accostate in modo naturale l’una all’altra, in modo che i visitatori potessero percorrere questo paesaggio interiore di emozioni e vivere un’esperienza coerente durante la loro scoperta.”

“Full Season” riunisce installazioni tessili, collage, strutture visive e interventi poetici che esplorano l’identità, la memoria, la fragilità e il processo del divenire. Da opere che trasformano il tessuto in un linguaggio dell’anima, a installazioni che danno forma a processi mentali ed emotivi, la mostra diventa un paesaggio interiore che il pubblico è invitato ad attraversare: “La mostra presenta anche installazioni che trasformano processi mentali o emotivi in ​​forma visiva. Proprio perché il linguaggio visivo aiuta molto quando certi sentimenti ed emozioni non possono essere effettivamente espressi a parole. Crediamo che questo sia il ruolo dell’arte: far emergere ciò che è meno visibile o meno facile da esprimere. E ciò che abbiamo trovato molto bello è che, prima ancora di poter leggere l’etichetta dell’opera, il linguaggio visivo, semplicemente, a volte è sufficiente per facilitarne la comprensione.”

La Cellula d’Arte è uno spazio gestito da artisti che da anni porta l’arte in luoghi accessibili e vivaci. In questo contesto, la mostra “Full Season” diventa non solo la conclusione di un anno curatoriale, ma anche un invito a una presenza autentica nello spazio comune della sensibilità. Anca Spiridon ci ha raccontato alla fine della missione della Cellula d’Arte: “Stiamo concludendo l’ottavo anno in cui la Cellula d’Arte opera come un progetto gestito da artisti che mira a portare l’arte in spazi accessibili, a portarla fuori dai classici confini delle gallerie e dei musei, anche se occasionalmente continuiamo a organizzare mostre in questi white cubes, e a renderla accessibile al pubblico. E col tempo ci siamo resi conto che questo approccio ci ha avvicinato a una comunità di visitatori che normalmente non andrebbe nelle gallerie d’arte, che apprezza gli spazi non convenzionali e l’atmosfera rilassata in cui nascono le proposte artistiche che vogliamo trasmettere.”

Il documentario
Agenda culturale sabato, 15 Novembre 2025

“Triton”, un documentario pluripremiato

Il film è stato insignito del Premio Speciale della Giuria per aver valorizzato i materiali privati dell’Archivio Aperto di Bologna e del...

“Triton”, un documentario pluripremiato
fonte foto: filmedefestival.ro/les-films-de-cannes
Agenda culturale sabato, 08 Novembre 2025

Les films de Cannes 2025

Una delle più conosciute attrici francesi, Emmanuelle Béart, è stata ospite d’onore all’edizione di quest’anno de Les Films de Cannes à...

Les films de Cannes 2025
Bare Rroma
Agenda culturale sabato, 01 Novembre 2025

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata

Fondata nel 2016 da Gabriela Nenciu e Cris Pîrvu, l’Associazione In Altre Parole si è prefissa di portare un più di diversità sul mercato del...

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata
Emilia Dobrin (foto: fb.com / Anul Nou care n-a fost)
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company