Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Corneliu Baba – Confessioni. Visite guidate al Teatro Nazionale di Bucarest

Il Museo Nazionale dArte della Romania ospita fino a fine febbraio una mostra Corneliu Baba / Il Teatro Nazionale di Bucarest apre le sue porte per visite guidate ogni lunedì

Corneliu Baba – Confessioni. Visite guidate al Teatro Nazionale di Bucarest
Corneliu Baba – Confessioni. Visite guidate al Teatro Nazionale di Bucarest

, 11.02.2019, 11:46

Il Museo Nazionale dArte della Romania ospita, fino alla fine del mese di febbraio 2019, una mostra che riporta allattenzione del pubblico gran parte dellopera di uno dei maestri della scuola romena di pittura: Corneliu Baba. Oltre settanta opere ricostruiscono il percorso dellartista, dalla prima giovinezza fino agli anni della sua piena maturità, rispecchiando i suoi appunti nel volume Confessioni e diari: 1944-1965.



Maria Muscalu Albani, esecutore testamentaria dellartista e una delle curatrici della mostra ha conosciuto Corneliu Baba già dal 1961. Era studentessa ed ha avuto la fortuna di lavorare a lungo con il Maestro. “Era una persona molto cortese, mite e comprensiva, ricorda lei. La storia della mostra e del volume inizia negli anni 90: “Il Maestro sognava ancora di avere una retrospettiva alla sala Dalles di Bucarest. Non cè stata la possibilità di organizzarla alla Sala Dalles e, alla fine, è stata inaugurata una sua grande mostra retrospettiva al Museo Nazionale dArte. … Ci incontravamo quasi ogni giorno. Stavamo preparando la mostra del 97. Discutevamo della sorte delle opere che aveva nella sua collezione, di ciò che sarebbe successo con i suoi diari e appunti.



Inaugurata poco prima che il Maestro Corneliu Baba venisse a mancare, il 28 dicembre 1997, la mostra ha il valore di un testamento. Tanto più che, sebbene fosse stato premiato, sebbene avesse esposto in molti Paesi del mondo e fosse insignito del titolo di membro di più Accademie, Baba era adesso solo alla sua seconda mostra personale in Romania. Nei colloqui con Maria Muscalu Albani, i due stabiliscono che tutti gli appunti personali del Maestro siano pubblicati dopo un periodo di 20 anni ed è comprebsibile.



Nel 2017, a 20 anni dalla morte, il suo esecutore testamentario non aveva ancora finito la trascrizione degli appunti. È stato il 26 ottobre 2018 il giorno in cui gli appassionati darte, gli ex studenti e i collezionisti sono venuti a vedere la mostra “Corneliu Baba – Confessioni e ad acquistare il primo volume dei suoi appunti. Maria Muscalu Albani: “Le opere che vediamo qui, nelle due sale, sono opere che tracciano il percorso artistico di Baba fino al 1965. Le abbiamo considerate una dichiarazione di fede. Oppure una dichiarazione artistica del pittore, come volete. Queste opere formano un gruppo. Il Maestro diceva “Dipingo preferibilmente persone. E lo si nota. Però i volti delle persone che dipinge dopo questi anni subiranno delle modifiche importanti, a causa dellepoca. Quellepoca labbiamo vissuta sia noi che lui. Spero che con il secondo e il terzo volume riusciamo ad entrare più profondamente nei suoi diari, scritti con molta amarezza.



Non sappiamo quando sarà organizzata la prossima mostra Corneliu Baba ed è bene approfittare delloccasione per incontrare di nuovo un grande pittore e professore, ora che possiamo vedere insieme opere famose del Museo Nazionale dArte e documenti della collezione personale, incluso un dipinto realizzato da Corneliu Baba quando aveva 4 anni. Sappiamo invece che Maria Muscalu Albani ha trascritto i testi per il secondo volume di appunti del pittore e che sarà sempre il Museo dArte ad occuparsi della sua pubblicazione.



Visite guidate al Teatro Nazionale di Bucarest



Il Teatro Nazionale di Bucarest apre le sue porte agli spettatori non solo quando ci sono spettacoli in programma. Gli appassionati di teatro potranno andare anche dietro le quinte e addirittura sul palcoscenico del Teatro e fare delle visite guidate, ogni lunedì, per due ore a cominciare dalle ore 12:00. I lavori di consolidamento e riconfigurazione degli ultimi anni hanno offerto una nuova immagine al Teatro Nazionale Ion Luca Caragiale, però hanno anche contribuito al miglioramento della funzionalità delle sale da spettacolo.



Quindi, anche nel 2019 il Teatro Nazionale di Bucarest offrirà agli spettatori esperienze uniche. Secondo il nuovo progetto, il Teatro diventerà un edificio aperto al pubblico 10-12 ore al giorno e adempierà a tutti i criteri di funzionamento dei grandi teatri del mondo, proponendo spettacoli in più aule con una capienza totale di oltre tremila posti. Ma avrà anche gallerie darte, organizzerà mostre, ospiterà un antiquariato, una libreria, un caffè e un ristorante. Particolari da Ionuţ Corpaci: Le visite guidate al Teatro Nazionale sono dedicate alle persone che non vediamo durante lo spettacolo, ai tecnici e a chi lavora nella produzione. Abbiamo iniziato il tour nel momento in cui sono stati portati a compimento i lavori di ristrutturazione della Sala Studio, il giorno del compleanno di Radu Beligan, il 14 dicembre 2013. Allora abbiamo organizzato la Giornata delle Porte Aperte al Teatro Nazionale, appunto per far vedere ai bucarestini e non solo che cosa significa un teatro nazionale. Al di là del fatto che dispone di sei sale da spettacoli e di un anfiteatro allaperto, il Teatro Nazionale è anche unorganizzazione che include attori, tecnici, personale amministrativo e molti altri, grazie ai quali ogni anno vengono presentati al pubblico ben 800 spettacoli.



Il progetto iniziale delledificio del Teatro Nazionale, risale al 1964 ed era firmato dagli architetti Horia Maicu, Romeo Belea, Nicolae Cucu, mentre della struttura di resistenza si era occupato lingegnere Alexandru Cișmigiu. Ledificio fu costruito con tre sale da spettacoli: la Sala Grande, nel corpo A e la Sala Piccola e la Sala Atelier nel Corpo C. Inaugurato nel 1976, ledificio è rimasto non finito allesterno, perché a Nicolae Ceaușescu non è piaciuto nessuno dei progetti di affresco che gli sono stati presentati, affreschi che dovevano coprire le mura esterne.



Nel 2012, è iniziata la ristrutturazione delledificio del teatro, eliminando le aggiunte fatte allepoca di Ceaușescu. Si è rinunciato alle facciate che nascondevano il cappello proposto inizialmente dallarchitetto Horia Maicu e che rendevano il teatro vulnerabile in caso di terremoto. Il nuovo progetto è stato coordinato dallarchitetto Romeo Belea. Il numero dei posti nelle sale è aumentato da 1720 a 2880. Attualmente, ci sono sette sale funzionali: la Sala Grande, la Sala Studio, la Sala Atelier, la Sala Pittura, la Sala Piccola, la Sala allAperto e la Sala Media. Le nuove sale, ma anche gli altri spazi del Teatro Nazionale Ion Luca Caragiale di Bucarest potranno essere visitati ogni lunedì, i biglietti costeranno 10 lei e si potranno acquistati presso la biglietteria del Teatro. Ogni visita dura circa 45 minuti.

BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Foto: f
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company