Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Festival Internazionale di Teatro di Strada Bucarest

Questo mese, ogni fine settimana, da venerdì a domenica, centinaia di artisti di nove Paese si esibiranno nel centro di Bucarest, nella Piazza dellUniversità o della Costituzione, sul Viale Unirii, su Calea Victoriei o nel centro storico.

Il Festival Internazionale di Teatro di Strada Bucarest
Il Festival Internazionale di Teatro di Strada Bucarest

, 04.07.2017, 13:40

Al via, dal 1 luglio, nella capitale romena, il Festival Internazionale di Teatro di Strada Bucarest — B-FIT in the Street! L’evento, organizzato dal Comune di Bucarest tramite l’ARCUB, è arrivato alla nona edizione, che è una speciale visto che, mentre finora il festival durava quattro giorni, quest’anno è la prima volta che si stende per tutto il mese di luglio. Ogni fine settimana, da venerdì a domenica, centinaia di artisti di nove Paese si esibiranno nel centro di Bucarest, nella Piazza dell’Università o della Costituzione, sul Viale Unirii, su Calea Victoriei o nel centro storico.



L’apertura del festival è stata spettacolare. Si sono esibite anche due compagnie italiane che di solito partecipano a eventi di ampia portata: SONICS, che ha aperto gli europei di Calcio del 2012, e Kitonb, che è venuta la prima volta in Romania, a Bucarest, nel 2009 e l’anno scorso ha partecipato al FITS. La direttrice Arcub, Mihaela Păun, ci ha parlato dell’atmosfera del festival e del pubblico: È stato bellissimo! Il nostro pubblico è sempre più specializzato e più interessato a partecipare agli spettacoli. Mi sembra interessante che, anno dopo anno, il pubblico cambia e diventa più desideroso di entrare in contatto con gli artisti di strada. Qualche anno fa, quando il teatro di strada era agli inizia a Bucarest e in Romania, in generale, la gente era più riservata e non interagiva con gli artisti. Adesso i partecipanti sono aperti, accolgono molto bene gli artisti… credo che ciascun momento, a cominciare dall’apertura, sia stato accolto con applausi”.



Acrobati che ballano su muri ciechi illuminati da proiezioni bidimensionali oppure sospesi sopra la città, spettacoli di luci, giocolerie col fuoco, giganteschi personaggi luminosi, spettacoli di tango, atmosfera da cabaret e abiti spettacolari…



Inserire spettacoli di qualità nel programma di un’edizione molto più ricca delle precedenti è una sfida, nel contesto di una legislazione che rende più difficile l’organizzazione di festival. Mihaela Păun: Ogni anno, alla fine del Festival, i miei colleghi vanno a vedere spettacoli. Ci sono moltissimi festival nel mondo in questo periodo, in Spagna, Portogallo, Francia, Italia. I mesi di luglio, agosto e anche settembre sono pieni di eventi del genere, per cui l’offerta è assai ampia. Siamo in contatto anche con impresari impegnati in questo settore. Ma il problema è che non disponiamo di budget pluriannuali, per cui è difficile prenotare spettacoli quest’anno per l’anno prossimo. Non abbiamo la possibilità legale di firmare contratti in anticipo. Dato che non esiste un budget approvato per l’anno successivo, significherebbe un impegno di spesa che non ha copertura. Allora abbiamo allacciato rapporti molto stretti con persone che si fidano di noi, sanno che riceveremo i fondi e allora firmano loro contratti con le compagnie, eventualmente pagano un anticipo e noi, l’anno dopo, quando abbiamo la possibilità legale, firmiamo i contratti. Un festival, soprattutto un festival internazionale, non si può programmare da un giorno all’altro”.



Tutti questi sforzi, ovviamente, sono accompagnati anche da aspettative degli organizzatori per quanto riguarda l’impatto del Festival Internazionale di Teatro di Strada Bucarest. La direttrice ARCUB, Mihaela Păun: Mi auguro che il festival faccia amicizia con la città. Secondo me, questi spettacoli di strada sono molto importanti. Non fanno altro che trasformare la città in un palcoscenico vivo, allegro e pieno di colore, ciò che spesso Bucarest non lo è. Secondo me, può aiutare i bucarestini a cominciare ad avere quella consapevolezza di far parte di una comunità, una cosa un po’ più complicata nelle grandi città. A mio avviso, questi spettacoli possono educare più facilmente e ci possono domare, come nel Piccolo principe”, nei rapporti con la città”. (tr. G.P.)

La locandina del film
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Fonte foto: fb.com / L'anno nuovo che non venne mai
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
foto: https://caravana.shakespearefestival.online/
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque
RAD Art Fair 2025
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair
Agenda culturale venerdì, 20 Giugno 2025

TIFF 2025

Cineasti al primo o al secondo lungometraggio della carriera sono in gara per i trofei delle competizioni internazionali alla 24/a edizione del...

TIFF 2025
Agenda culturale venerdì, 13 Giugno 2025

LYNX Festival 2025

LYNX Festival si è svolto dal 4 al 9 giugno a Brașov ed ha avuto in programma prime di produzioni favolose di film documentari, ampie mostre...

LYNX Festival 2025
Agenda culturale venerdì, 06 Giugno 2025

L’installazione “In cucina”

Dal 17 maggio al 16 giugno 2025, presso la Galleria La Cellula d’Arte del centro della capitale è aperta la mostra – installazione In cucina. Le...

L’installazione “In cucina”
Agenda culturale sabato, 31 Maggio 2025

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Si tratta di Teodor Buzu (Repubblica di Moldova), Vit Pavlik (Volary/Repubblica Ceca, presidente dell’Associazione degli Artisti della Boemia...

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company