Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Premio Europeo al Museo Nazionale della Letteratura Romena

Nellambito della cerimonia online di consegna dei premi della European Museum Academy due dei più importanti progetti promossi dal Museo Nazionale della Letteratura Romena negli ultimi sette anni hanno ricevuto il DASA Award

Premio Europeo al Museo Nazionale della Letteratura Romena
Premio Europeo al Museo Nazionale della Letteratura Romena

, 22.12.2021, 15:44

Il Museo Nazionale della Letteratura Romena è stato insignito quest’anno del Premio Europeo. Nell’ambito della cerimonia online di consegna dei premi della European Museum Academy hanno ricevuto il premio DASA Award due dei più importanti progetti promossi dal Museo Nazionale della Letteratura Romena negli ultimi sette anni: la mostra principale in via Nicolae Crețulescu e la mostra della Casa Memoriale Anton Pann”. La motivazione della giuria: “La mostra permanente è impressionante per il suo allestimento semplice, ma bene realizzato, che viene a completare l’edificio storico che la custodisce. Nei suoi programmi educativi, il Museo Nazionale della Letteratura romena dimostra coraggio e un atteggiamento senza compromessi, esemplare, e agisce come un veicolo per le attuali questioni sociali. Al centro della sua attività è la letteratura interattiva.”



Ed è vero, nell’organizzazione della mostra di base del museo, i curatori e i museologi hanno seguito, in primo luogo, l’interazione con il pubblico e hanno organizzato la mostra a seconda dei generi letterari (al pianterreno — la poesia; al piano di sopra — la prosa, la saggistica, la storia e la critica letteraria; in soffitta — la drammaturgia). Il Museo vanta un patrimonio di oltre 300.000 manoscritti, oggetti di patrimonio e libri antichi, compresi alcuni incunaboli risalenti a oltre 500 anni fa. Tra questi ci sono anche manoscritti di Marcel Proust, Thomas Mann, Paul Valéry, Giovanni Papini, Giuseppe Ungaretti e Mihai Eminescu.



Il Museo Nazionale della Letteratura Romena (MNLR) è diventato negli ultimi anni una presenza sempre più attiva nel paesaggio culturale bucarestino e organizza eventi molto variegati: da convegni accademici a maratone di poesia e jazz. La squadra del Museo Nazionale della Letteratura ha proposto letture pubbliche, conferenze, mostre tematiche, workshop di creazione, eventi con pubblico-target, ma anche manifestazioni riconosciute a livello internazionale come il Festival Internazionale di Poesia Bucarest. Quest’anno, il Festival è giunto all’XI/a edizione e ha proposto letture pubbliche di poesia tenute da poeti romeni accanto a interventi e video-registrazioni di letture di poeti di Inghilterra, Argentina, Canada, Colombia, Ecuador, Francia, Germania, Grecia, Italia, Messico, Perù, Moldova, Spagna e USA.



Lo scrittore Ioan Cristescu, direttore del Museo Nazionale della Letteratura Romena dal 2014, afferma che uno dei suoi intenti è stato di trasformare il museo in uno spazio vivo: “La storia letteraria ci insegna che la presenza dello scrittore nella società deve essere rilevante. Gli scrittori sono membri importanti della comunità, ma purtroppo non sono percepiti come tale dalla società. E non si tratta solo di scrittori e della loro accoglienza, ma degli artisti in generale. Gli artisti sono, oggi, quasi sconosciuti anche se la loro opera gode di riconoscimento europeo e addirittura mondiale. Purtroppo, non siamo più interessati a conoscere i valori contemporanei. Perciò abbiamo cercato di aprire il museo a tutte le generazioni e a tutte le forme di espressione artistica con l’obiettivo di creare un ambiente in cui gli artisti si manifestino. E il fatto che siamo riusciti a realizzare un museo creativo ha dato a quest’istituzione anche un più di identità museale. Il Museo Nazionale della Letteratura Romena è un museo in cui si può fare di più, non solo guardare gli oggetti esposti, è un luogo vivo. Ci siamo prefissi di trovare la propria identità aprendo il museo a tutti e lo abbiamo fatto perché la gente voleva un luogo così, per potersi manifestare. È un luogo in cui c’è sempre qualcosa di nuovo, in cui ogni invitato può mettere in risalto il proprio talento ed erudizione, qualità che, purtroppo, mancano sempre di più nella nostra società. Ci auguriamo e spero che siamo riusciti a contribuire tramite le nostre attività all’avvicinamento della gente alla scrittura, alla lettura, vogliamo incoraggiare la lettura e ci auguriamo di contribuire all’educazione delle persone che visitano il museo.”



Per mantenere il legame con il pubblico anche durante la pandemia, il Museo Nazionale della Letteratura romena ha creato una piattaforma video, “La cultura in diretta”: “Abbiamo creato questa piattaforma video, La cultura in diretta, che si aggiunge al sito del museo e alle nostre attività. L’intento è stato di avvicinarci all’online e alla televisione. La maggior parte dei dibattiti nella società romena non hanno al centro questioni che noi riteniamo importanti o aspetti culturali. Spesso assistiamo a dibattiti politici ma noi, al Museo Nazionale della Letteratura Romena, non siamo interessati alla politica. Ci interessano i dibattiti su idee, i dibattiti letterari e interdisciplinari perché gli scrittori e la loro letteratura sono i risultati di ciò che accade nella società contemporanea, perciò cerchiamo di trovarne il legame, trovare connessioni tra la letteratura e altre discipline” , ga dichiarato Ioan Cristescu, direttore del Museo Nazionale della Letteratura Romena.

Emilia Dobrin (foto: fb.com / Anul Nou care n-a fost)
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Michail Shishkin (archivio personale)
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Animest 20
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company