Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Piano d’azione sulla mobilità militare

Secondo l'impegno assunto dal presidente Jean-Claude Juncker sulla costruzione di un'autentica unione della difesa entro il 2025, la CE e l'Alto Rappresentante Federica Mogherini hanno presentato un piano d'azione.

Piano d’azione sulla mobilità militare
Piano d’azione sulla mobilità militare

, 12.04.2018, 12:04

Secondo l’impegno
assunto dal presidente Jean-Claude Juncker sulla costruzione di un’autentica
unione della difesa entro il 2025, la Commissione Europea e l’Alto
Rappresentante per gli Affari esteri e la politica di
sicurezza
, Federica Mogherini, hanno presentato a fine marzo un piano di
azione finalizzato a migliorare la mobilità militare all’interno e al di fuori
dei confini comunitari. Facilitare la circolazione delle truppe e dei mezzi
militari è essenziale per la sicurezza dei cittadini europei e per costruire
un’Unione più efficace, integrata e con una migliore capacità di intervento,
spiegano le autorità di Bruxelles. Il documento individua delle misure volte a
rimuovere le barriere fisiche, procedurali o normative, e la stretta
collaborazione con gli stati membri è ritenuta essenziale per la sua
applicazione. Il piano di azione si basa sulla road map relativa alla mobilità
militare, elaborata all’interno dell’Agenzia europea per la difesa.






Migliorare la
mobilità militare è uno dei passi pratici verso un’unione della difesa entro il
2025. In secondo luogo, dobbiamo essere capaci di dispiegare delle truppe
rapidamente, ovunque fossimo, svolgere queste operazioni anche all’estero.
Sicuramente, a tale meta, serve l’infrastruttura adeguata. L’UE si confronta
ancora con una serie di ostacoli fisici, procedurali e legislativi, che
impediscono la mobilità militare e proprio per questo oggi siamo qui, ha
spiegato la commissaria UE per i Trasporti, Violeta Bulc, aggiungendo che è
difficile anticipare quanto accade nella politica internazionale, però
all’interno dell’UE servono un approccio comune in materia di difesa e un
ottimo coordinamento delle attività.






Promuovere la pace
e garantire la sicurezza dei nostri cittadini sono le massime priorità dell’UE,
ha dichiarato, da parte sua, l’Alto Rappresentante per gli Affari esteri e la
politica di sicurezza e vicepresidente della Commissione, Federica Mogherini.
La facilitazione della mobilità militare all’interno dell’UE ci consentirà di
agire con maggiore efficacia nella prevenzione delle crisi, nello svolgimento
delle nostre missioni e intervenire più velocemente quando appaiono dei
problemi. In questo modo, compiremo un passo in avanti verso l’approfondimento
della nostra cooperazione all’interno dell’UE, e anche nell’ambito della
cooperazione strutturata permanente, lanciata ufficialmente di recente, nonchè
con i nostri partner, a partire dalla NATO.






Tra le proposte
della Commissione si annovera anche un’analisi della situazione delle reti
stradali e ferroviarie dell’Europa, al fine di individuare le rotte adeguate al
trasporto militare. Una cosa necessaria, spiegano le autorità europee, dal
momento che molti dei ponti costruiti negli stati membri non sono stati
progettati per reggere il peso o l’altezza dei veicoli militari
sovradimensionati. D’altra parte, l’infrastruttura ferroviaria non dispone di
sufficiente capacità di carico per operazioni militari. Successivamente, verrà
elaborata una lista di progetti prioritari e sarà stabilito il sostegno
finanziario necessario. La commissaria UE Violeta Bulc spiega in che cosa
consiste, praticamente, questo piano.






Prendiamo delle
misure su due fronti: in primo luogo, l’infrastruttura di trasporto e, a questo
punto, il principale obiettivo è quello di adoperare pienamente la rete di
trasporto a scopo sia civile che militare. Nel passato, le reti di trasporto
erano adibite principalmente allo spostamento degli eserciti. Oggi, però, si punta
sull’utilizzo civile. Certamente, la pianificazione comune delle necessità e
l’infrastruttura adeguata sono cose logiche e ci aiuteranno a ottimizzare gli
investimenti. Il piano è questo. Innanzittutto, entro l’estate, gli stati
membri sono invitati a mettersi d’accordo su una lista dettagliata di necessità
ed esigenze militari. In secondo luogo, faremo un paragone tra questa lista,
l’infrastruttura di trasporto e i requisiti tecnici che copriranno l’intera
rete e tutti i mezzi di trasporto. In base a questi elementi, il terzo passo
consisterà nell’elaborazione di una lista prioritaria di progetti sul dual-use.
Tutti questi elementi saranno attuati entro il 2019, ha spiegato Violeta Bulc.







Il secondo aspetto su
cui si deve lavorare riguarda le regolamentazioni e le procedure, ha detto
ancora la commissaria UE. Si tratta di formalità doganali e IVA, formalità sul
trasporto di merci pericolose nel settore militare, sui trasporti
transfrontalieri e aspetti come il contrasto alle minacce ibride. Praticamente,
si tratta di allineare i provvedimenti nazionali, semplificare le procedure per
ridurre il peso amministrativo e ridurre i costi, trattandosi di cose che
portano a ritardi e ostacolano la mobilità militare. Bruxelles ritiene che,
migliorando la mobilità militare, l’UE può diventare più efficace nel prevenire
le crisi e più rapida nell’intervenire quando appaiono delle sfide.

fonte foto: pixabay @u_5785qxtfen
Il futuro inizia oggi sabato, 08 Giugno 2024

Sulla disinformazione online

Basato su sette principi chiave, il piano dell’UNESCO per combattere la diffusione dilagante della disinformazione online e dell’incitamento...

Sulla disinformazione online
Foto: Joshua Kantarges / unsplash.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 17 Maggio 2024

La carne coltivata, una soluzione?

L’idea di produrre carne in laboratorio non è nuova, è nata più di vent’anni fa, partendo da una missione pratica: la NASA finanziò...

La carne coltivata, una soluzione?
L'Europarlamento
Il futuro inizia oggi domenica, 05 Maggio 2024

La migrazione, un problema nell’UE?

Frutto di un difficile compromesso, il Patto europeo sulla migrazione e sull’asilo, recentemente adottato dagli eurodeputati, arriva nel contesto...

La migrazione, un problema nell’UE?
Foto: WiR_Pixs / pixabay.com
Il futuro inizia oggi giovedì, 18 Aprile 2024

NATO – sfide a 75 anni dalla fondazione

L’anniversario dei 75 anni di esistenza ha trovato la NATO in un contesto di turbolenze internazionali – la guerra in Ucraina, il conflitto in...

NATO – sfide a 75 anni dalla fondazione
Il futuro inizia oggi mercoledì, 27 Marzo 2024

Come proteggersi dagli attacchi informatici

Tre anni fa, una foto scattata proprio sopra i cammelli nel deserto dell’Arabia Saudita al tramonto è stata nominata una delle migliori foto...

Come proteggersi dagli attacchi informatici
Il futuro inizia oggi lunedì, 18 Marzo 2024

Ucraina: il terzo anno di guerra

La guerra in Ucraina, che la Russia stimava sarebbe durata 30 giorni, è entrata nel suo terzo anno il 24 febbraio. Le perdite umane e materiali sono...

Ucraina: il terzo anno di guerra
Il futuro inizia oggi giovedì, 29 Febbraio 2024

Radiografia in un anno elettorale

Il 2024 si preannuncia un anno speciale, con numerose elezioni, che determineranno il corso della società romena per i prossimi anni. Ci saranno...

Radiografia in un anno elettorale
Il futuro inizia oggi venerdì, 09 Febbraio 2024

L’economia sotto pressione: l’impatto dell’inflazione

Sottoposta da diversi anni alla procedura per disavanzo eccessivo, più esattamente dal 2020, la Romania inizia l'anno con l'ambizione di fare...

L’economia sotto pressione: l’impatto dell’inflazione

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company