Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Adotta un albero!

Sedici anni fa nasceva l'Associazione Viitor Plus, con l'obiettivo di dare un contributo concreto alla tutela dell'ambiente in Romania e a tutto ciò che significa il concetto di sviluppo sostenibile

Adotta un albero!
Adotta un albero!

, 05.10.2022, 07:10

Sedici anni fa nasceva lAssociazione Viitor Plus, il cui obiettivo era di dare un contributo concreto alla tutela dellambiente in Romania e a tutto ciò che significa il concetto di sviluppo sostenibile, con il coinvolgimento della parte sociale. LAssociazione Viitor Plus è diventata, nel tempo, uno degli attori più attivi nel campo della tutela ambientale. Abbiamo appreso delle loro iniziative e dellaumento delle responsabilizzazione delle persone parlando con la presidente dellassociazione, Teia Ciulacu: “Abbiamo sviluppato diverse iniziative tramite cui possono essere coinvolte persone di età diverse, che possono concretamente dare una mano in tal senso, e abbiamo creato diverse soluzioni, dei modelli per le autorità e per le aziende, che, speriamo, prima o poi, siano anche sviluppate su scala più ampia. Nel caso di “Adotta un albero” – il nostro progetto di rimboschimento, puntiamo sul sud della Romania, dove ci sono molti terreni degradati e dove i campi agricoli o gli obiettivi umani richiedono protezione tramite barriere verdi. Sono ormai 14 anni che stiamo richiamando lattenzione sullimportanza di investire nellrimboschimento, soprattutto nel contesto dei mutamenti climatici e sul fatto che dobbiamo adattarci a ciò che sta già accadendo e a ciò che verrà. E i boschi sono una soluzione naturale a portata di mano, che necessita solo di pochi anni di cure da parte nostra per ottenere una foresta. Ci occupiamo dellintero processo, dal reperimento del terreno sugli spazi esistenti dei municipi, delle comunità locali, affinché la foresta rimanga alla comunità locale. Attiriamo i fondi dal settore privato, che si tratti di singoli donatori, quindi chiunque di voi sia interessato può donare sul nostro sito web, ad esempio, o di aziende attraverso sponsorizzazioni. E con tutti i fondi raccolti, piantiamo quanti alberi possiamo”.



La nostra interlocutrice ci ha detto che lapertura delle persone allattività di piantare alberi è notevole, perché dà loro la possibilità di uscire allaperto, di essere a contatto con la natura, ma anche di lasciare qualcosa dietro. Però per lassociazione, lapproccio è molto tecnico: “Ci prendiamo cura delle foreste a lungo termine, dalla realizzazione del progetto tecnico, con ingegneri forestali, alla preparazione del terreno, alle piantumazioni, ai lavori di zappatura, lavoriamo diversi anni di seguito e, dove possibile, coinvolgiamo anche volontari. Perché questa è la componente educativa molto importante del progetto. Quando sei sul campo e magari esci dallufficio, e forse hai lavorato per molto tempo seduto alla scrivania e ti avvicini alle realtà sul campo, che sono un po più difficili, e vedi quanto sono fragili quegli alberi che piantiamo, ti rendi conto quanti anni sono necessari perché crescano e si trasformino in una foresta. In qualche modo le prospettive cambiano ed è una consapevolezza di base diversa rispetto a quella che si ha davanti a uno schermo o su una rete sociale”.



Chi sono i volontari del progetto? Ce lo spiega Teia Ciulacu, presidente dellassociazione Viitor Plus: “Ci siamo rivolti principalmente ai volontari delle aziende, perché lì tutto avviene in modo organizzato. Il volontariato non presuppone solo mettere a disposizione il tuo tempo gratuitamente, venire di sabato a piantare alberi. Occorre anche coprire le spese di trasporto, vitto e attrezzi. E allora preferiamo rivolgerci a delle aziende che si fanno carico di questi costi e promuovono il volontariato tra i loro dipendenti. E ciò è a vantaggio di tutti. Portiamo chi è interessato nella zona da rimboschire e lo coinvolgiamo in quest’attività di volontariato. Da quando esiste il progetto, abbiamo avuto più di 20.000 volontari coinvolti in queste attività”.



Oltre alle vere e proprie azioni di piantare alberi, lassociazione ha lanciato anche la campagna “Adotta un albero!”, attraverso la quale puoi ricevere un certificato di adozione con cui sorprendere i tuoi cari, personalizzato a seconda delloccasione. È anche unazione di raccolta fondi rivolta sia alle persone fisiche che alle persone giuridiche. E quando il distanziamento non ha permesso più lorganizzazione di campagne che riunissero più persone, è nata unaltra idea, di cui ci ha raccontato Teia Ciulacu: “Da quando è iniziata la pandemia, abbiamo creato un nuovo concetto di semina a distanza, perché non potevamo più riunirci a centinaia sul campo. Ci siamo chiesti come portare il bosco direttamente nelle case delle persone, di chi lo vuole. Abbiamo iniziato a inviare specie forestali tipiche per le diverse aree geografiche della Romania, di pianura, collina, montagna, alberelli imballati in modo da resistere al trasporto col corriere. Li abbiamo inviati a casa delle persone o soprattutto a studenti e scuole e in primavera abbiamo organizzato una grande campagna in cui oltre 100 scuole hanno piantato 6000 alberelli di piccole e grandi dimensioni, generalmente nei cortili delle scuole. Ed è stata unattività molto apprezzata e voluta da tutti”.



Abbiamo inoltre appreso che a Bucarest cè il programma “Ricicletta”, attraverso il quale si fa la raccolta differenziata da vari gruppi target, ma anche il trasporto dei rifiuti, in maniera non-inquinante: con le bici da carico elettriche o con le auto elettriche. Sempre su iniziativa dellassociazione Viitor Plus è apparsa a livello nazionale la mappa del riciclo.

fonte foto: facebook.com/p/My-Bana
Incontro con la Romania mercoledì, 07 Maggio 2025

Brunch nel Banato

L’Associazione My Banat ha ripreso anche quest’anno gli eventi di cultura gastronomica organizzati con l’obiettivo di promuovere le...

Brunch nel Banato
Fonte foto: il Comune della città di Braşov
Incontro con la Romania martedì, 29 Aprile 2025

I Juni di Braşov

La sfilata viene aperta da una fanfara. Seguono i Giovani Juni, i Vecchi Juni, i Curcani, i Dorobanti, i Brașovecheni, i Roșiori e gli Albiori....

I Juni di Braşov
Foto: Iulia Opran/RRI
Incontro con la Romania mercoledì, 23 Aprile 2025

Racconti da Casa Capşa

Nel tempo la pasticceria situata su Calea Victoriei diventò conosciuta in tutta Europa e intorno ad essa furono create delle leggende boeme. Qui...

Racconti da Casa Capşa
Uova dipinte Bucovina (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Incontro con la Romania martedì, 15 Aprile 2025

Usanze di Pasqua inedite

Delle usanze romene di Pasqua ci ha parlato Aurel Prepeliuc, etnografo presso il Museo del villaggio della Bucovina di Suceava:  “I riti religiosi...

Usanze di Pasqua inedite
Incontro con la Romania mercoledì, 09 Aprile 2025

L’Accademia di guida difensiva

Qual è la somiglianza tra il rally e la guida difensiva? In entrambi i casi si tratta di conoscere e di padroneggiare le capacità della macchina...

L’Accademia di guida difensiva
Incontro con la Romania venerdì, 04 Aprile 2025

Digiuno, tra virtù cristiana e dieta sana

D’altronde, al di là delle fedi religiose, la scelta di un menu vegetariano è diventata sempre più frequente, soprattutto tra i giovani. Abbiamo...

Digiuno, tra virtù cristiana e dieta sana
Incontro con la Romania martedì, 01 Aprile 2025

Dâmbovița Acqua Dolce 2025

L’evento rientra nel programma “Dâmbovița Acqua Dolce 2025”, che mira a trasformare il fiume in una risorsa urbana di valore ecologico,...

Dâmbovița Acqua Dolce 2025
Incontro con la Romania martedì, 25 Marzo 2025

Risveglia l’eroe che c’è in te!

Il periodo dell’adolescenza è pieno di sfide e sebbene le informazioni a cui hanno accesso i giovani di oggi possano sembrare un vantaggio,...

Risveglia l’eroe che c’è in te!

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company