Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Adolescenti ed educazione ai media

Nel contesto dello sviluppo senza precedenti di internet e delle reti sociali negli ultimi anni, è cresciuto anche il numero delle fonti di informazione. Credibili o meno.

Adolescenti ed educazione ai media
Adolescenti ed educazione ai media

, 21.04.2021, 17:09

Nel contesto dello sviluppo senza precedenti di internet e delle reti sociali negli ultimi anni, è cresciuto anche il numero delle fonti di informazione. Credibili o meno. E lespressione “fake news” è entrata nel nostro vocabolario di base, anche se non è sempre capita correttamente. Sembra che non ci sia mai stato così necessario, come durante lattuale pandemia, fare la differenza tra verità e menzogna, tra una notizia redatta correttamente e una destinata a indurre in errore. E labilità di fare questa differenza dovrebbe essere acquisita sin da giovani, ad esempio sin dalla scuola secondaria. In Romania, una delle istituzioni responsabili di questo aspetto è long iIl Centro per il Giornalismo Indipendente, come racconta la direttrice esecutiva Cristina Lupu. “Noi teniamo corsi di educazione ai media sin dalla nostra creazione, nel 1994. Però non li abbiamo chiamati necessariamente corsi di educazione ai media. Ma, dal 2017, abbiamo avviato, ufficialmente, ciò che adesso si chiama il Programma di Educazione ai Media. Rappresenta il nostro tentativo di far crescere il grado di autonomia e consolidare il pensiero critico dei giovani. Con questo programma lavoriamo direttamente con gli adolescenti, sia formandoli noi, sia con laiuto degli esperti. Ad esempio, in questo periodo organizziamo una serie di incontri tra giornalisti e adolescenti, dove i giornalisti possano rispondere alle domande degli adolescenti. Ma, siccome ci auspichiamo di implicarci strategicamente, abbiamo deciso di lavorare insieme agli insegnanti. Per quanto siano numerosi i corsi che teniamo presso il nostro centro, non bastano per determinare una cambiamento a livello nazionale. Perciò, abbiamo avviato uniniziativa di formazione degli insegnanti di varie discipline. E, in questo momento, puntiamo soprattutto sugli insegnanti di romeno e letteratura romena, assieme ai quali sviluppiamo le competenze media dei giovani.”



Come vengono inserite le informazioni sui media nelle lezioni di romeno ci racconta sempre Cristina Lupu. “Nella nona e nella decima classe, quando il curriculum è molto più permissivo, si lavora moltissimo sui contenuti media. Ad esempio, nella nona classe, ai corsi di teoria della comunicazione, possiamo discutere su come funziona la comunicazione, su come sono costruiti i messaggi che hanno tutti un autore e una finalità. Se si tratta di testi giuridici, possiamo parlare della libertà di espressione e della Costituzione. Nel momento in cui nella nona classe si arriva alla discussione sul testo giornalistico possiamo discutere anche di come si scrive una notizia. A noi interessa che gli adolescenti imparino a scrivere in questo modo notizie. Attraversando il processo di redazione di una notizia, loro imparano quali sono gli elementi di una notizia ben costruita. E nel momento in cui consumeranno notizie, potranno capire cosa manca o quali tasti emozionali intende toccare lautore se la notizia desta, ad esempio, una reazione fortissima.”



Ma da che tipo di informazioni sono attrati gli adolescenti e da dove le ottengono? Risponde sempre la direttrice esecutiva del Centro, Cristina Lupu. “Anche se non consumano media nel senso in cui consumiamo noi, gli adulti, loro giungono, tramite le discussioni con gli insegnanti, gli amici e i colleghi, alle informazioni veicolate dalla stampa. Una serie di studi recenti hanno rivelato che la disinformazione durante la pandemia è avvenuta in maggiore misura, ad esempio, su Instagram che su Facebook, e Instagram è una rete più usata dagli adolescenti che dagli adulti. Certo che ci sono moltissimi elementi di cui dobbiamo tener conto ogni momento. Ma, allo stesso tempo, sebbene i principali interessi degli adolescenti siano i film e la musica, loro sono interessati anche ad altre cose, soprattutto gli allievi liceali con cui lavoriamo noi, quelli delle classi terminali. Vogliono sapere cosa succede con leducazione, cosa succede con i possibili futuri posti di lavoro, cosa succede con la pandemia e la vaccinazione. Noi crediamo ci dovrebbe essere più informazione scritta in un modo interessante per loro prima di lamentare il fatto che gli adolescenti non consumino notizie.”



Quindi, il modo in cui percepiamo gli adolescenti deve cambiare e, allo stesso tempo, leducazione ai media deve raggiungere anche i bambini delle zone disagiate. E, a tal fine, il Centro per il Giornalismo Indipendente già lavora da anni con lUNICEF Romania, spiega Despina Andrei, manager di comunicazione e raccolta di fondi. “Il bisogno di educazione ai mediadalla nostra prospettivanon è uno nuovo, ma è diventato ancora più evidente nellultimo anno dallinizio della pandemia di COVID-19 perchè i giovani e i bambini passano molto più tempo davanti ai computer e tablet, su internet, e ciò li rende più vulnerabili alle false notizie e alla disinformazione, come anche a fenomeni come il cyberbullismo o altri tipi di abusi che avvengono online. Daltra parte, ci auspichiamo che i giovani e i bambini sappiano decodificare i messaggi che vedono, sappiano prendere le informazioni da più fonti e non cadere preda di false informazioni che hanno conosciuto una crescita esponenziale in questo periodo, ma anche proteggersi contro le umiliazioni, le vessazioni che possono avvenire molto facilmente in rete nel contesto in cui non sono preparati e non conoscono il fenomeno.”




Foto: Gospodari, la Obor / Facebook
La società giovedì, 23 Ottobre 2025

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno

Ogni giorno, un romeno butta via, in media, una porzione di cibo. Ciò significa che in Romania vengono sprecate oltre 6.000 tonnellate di cibo al...

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno
Foto: Joshua Hoehne / Unsplash
La società giovedì, 16 Ottobre 2025

L’obesità infantile

Il rapporto UNICEF 2025 mostra un aumento significativo dell’obesità infantile in Romania. La percentuale di bambini in sovrappeso di età...

L’obesità infantile
Foto: Josh Withers / unsplash.com
La società giovedì, 09 Ottobre 2025

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?

Un adolescente alla guida di un monopattino elettrico è morto di recente in Romania dopo aver perso l’equilibrio ed essere caduto sulla...

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?
Sursa foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società giovedì, 25 Settembre 2025

ʺLa Romania senza violenzaʺ

Recentemente, è stata istituita per la prima volta nel Parlamento di Bucarest, nel contesto dell’elevato numero di casi di violenza, in...

ʺLa Romania senza violenzaʺ
La società giovedì, 18 Settembre 2025

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno

La presenza dei lavoratori asiatici è stata ultimamente oggetto di dibattito sui media e fonte di divisione nell’opinione pubblica romena...

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno
La società venerdì, 12 Settembre 2025

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo

La migrazione è uno shock culturale che molti romeni che vivono e lavorano all’estero avvertono profondamente. Uno studio sociologico pubblicato...

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo
La società lunedì, 09 Giugno 2025

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

“Rapporto diagnostico sull’istruzione e la ricerca in Romania. Risultati attuali e implicazioni per nuove riforme nel settore”....

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania
La società mercoledì, 28 Maggio 2025

Miti e realtà sul cambiamento climatico

Studi recenti dimostrano come i combustibili fossili sono responsabili del 90% delle emissioni di anidride carbonica prodotte dall’uomo,...

Miti e realtà sul cambiamento climatico

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company