Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Giornata Mondiale della Prematurità

La Presidenza romena ha lanciato il progetto sociale "Romania in Light", che mira a portare all'attenzione dell'opinione pubblica temi come la salute, l'istruzione o il benessere di bambini, giovani, donne e categorie vulnerabili. Il primo evento nell'ambito del progetto è stato rivolto ai neonati prematuri.

Foto: pixabay.com
Foto: pixabay.com

, 26.11.2025, 18:39

Ogni anno nascono circa 140 milioni di bambini in tutto il mondo. Di questi, circa 15 milioni nascono prematuramente, ovvero circa il 10%. Il tasso di nascite premature varia da paese a paese, tra il 5 e il 18%.

La prematurità è un problema di salute molto grave: è la seconda causa di morte al mondo tra i bambini sotto i 5 anni, dopo la polmonite. Molti altri bambini possono soffrire di disabilità fisiche, neurologiche o di apprendimento permanenti. Spesso necessitano di trattamenti di supporto a lungo termine.

Per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’elevato numero di nascite premature e sulle complicazioni ad esse associate, il 17 novembre è ogni anno dedicato ai bambini nati prematuramente in tutto il mondo.

Anche a Bucarest, in questa occasione, il Palazzo Cotroceni (sede della Presidenza romena) è stato illuminato di viola in segno di solidarietà con le famiglie dei bambini nati prematuri; l’accensione delle luci è avvenuta alla presenza della compagna di vita del presidente del Paese.

Nicușor Dan e Mirabela Grădinaru sono genitori di due bambini nati prematuramente. “Conosco bene la sensazione di impotenza, le ore di attesa in cui non sai se il tuo mondo inizia o finisce”, afferma il capo dello stato in un messaggio inviato in occasione dell’evento. E ricorda anche che, in Romania, un bambino su dieci nasce prematuro, ovvero circa 14.000 ogni anno. “Per circa 14.000 famiglie, la vita inizia nell’Unità di Terapia Intensiva Neonatale. Questi bambini sono fragili, vulnerabili e necessitano di interventi medici precoci e di programmi sociali per crescere sani e avere reali possibilità di una vita normale. Ma, cosa altrettanto importante, hanno bisogno di conforto e amore fin dal primo respiro”, afferma Nicușor Dan.

In Romania, abbiamo bisogno di centri interdisciplinari dedicati alla cura dei neonati prematuri. E deve essere istituito un registro nazionale per registrare questi bambini – afferma la sua compagna, Mirabela Grădinaru. “La Giornata della Prematurità ci rende consapevoli di quanto sia importante l’empatia. Ci ricorda che ognuno di noi è importante e che solo insieme possiamo diventare forti. Qualsiasi punto vulnerabile, sia personale che di una comunità, può essere guarito quando lo riconosciamo e facciamo tutto ciò che è in nostro potere per trasformarlo. Pertanto, ognuno di noi deve trovare quella forza, quella forza interiore, per scoprire le proprie qualità e condividerle nella creazione del bene comune. Oggi discutiamo della necessità di creare centri multidisciplinari specializzati negli ospedali per la maternità, dedicati al supporto di questa categoria vulnerabile. Parliamo di spazi che offrano un’assistenza integrata – medica, psicologica e sociale -, dell’istituzione del Registro dei Neonati Prematuri e dell’implementazione della “canguroterapia”, in modo che nessun neonato prematuro venga lasciato indietro. È importante per noi, come società, coltivare l’empatia e il sostegno reciproco”, ha dichiarato Mirabela Grădinaru.

Secondo il Ministro della Salute Alexandru Rogobete, il Registro Nazionale dei Bambini Prematuri è un progetto già in fase di attuazione. Raccoglierà dati importanti – funzioni vitali o possibili patologie associate – per il monitoraggio annuale dei pazienti nati prematuramente.

Sempre secondo il ministro, per evitare che i centri universitari siano più sovraffollati, attraverso il PNRR è stata aumentata la capacità di risposta delle unità di terapia intensiva neonatale di 65 posti letto nell’ultimo anno e entro il 2028 aumenterà di altri 50 posti letto.

Infine, ma non meno importante, Alexandru Rogobete ha parlato di una modifica alla legge, in modo che i genitori di neonati prematuri possano interagire fisicamente con loro per più di 10 minuti, come attualmente consentito. “Sono state presentate le necessità di modifiche legislative proprio per facilitare l’accesso ad alcune terapie moderne in terapia intensiva neonatale, praticate in Romania in alcuni ospedali per la maternità, ma non in misura sufficiente, vale a dire una rapida interazione della madre o del padre con il neonato, un’interazione fisica, non solo attraverso il vetro dell’incubatrice. In sostanza, abbiamo discusso di un allentamento amministrativo e di alcuni protocolli, per consentire l’accesso delle madri e dei genitori al reparto di anestesia della terapia intensiva neonatale non solo per 10 minuti, come attualmente previsto dalla legislazione romena, ma un adattamento pratico della legislazione agli standard europei, dove ciò accade frequentemente”, ha spiegato Alexandru Rogobete.

I primi mesi di vita di un neonato prematuro iniziano in un’incubatrice, circondato da macchinari che ne supportano le funzioni vitali. In alcuni casi, i neonati rimangono lì per mesi, fino a quando non possono essere dimessi e tornare finalmente a casa. E l’assistenza di un neonato prematuro con problemi di salute può raggiungere anche un milione di dollari durante il periodo di ricovero. Il Presidente della Commissione di Neonatologia del Ministero della Salute, Cătălin Cîrstoveanu, conosce molto bene questo ambiente ospedaliero. Rinomato neonatologo, si rallegra del fatto che il tasso di mortalità neonatale sia diminuito significativamente negli ultimi dieci anni in Romania, grazie a ingenti investimenti. Ma, afferma, c’è ancora margine di miglioramento.

Inoltre, a livello globale esiste un Obiettivo di sviluppo sostenibile: porre fine alle morti neonatali prevenibili, obbligando tutti i paesi del mondo a ridurre la mortalità neonatale a meno di 12 decessi ogni 1.000 nati vivi entro il 2030.

Fonte foto: pixabaz.com @alexas
La società mercoledì, 19 Novembre 2025

Crimini che potrebbero cambiare la legge in Romania

Nel 2025, in circa dieci mesi – da gennaio all’inizio di novembre – sono stati confermati 51 casi di femminicidio in Romania. In termini...

Crimini che potrebbero cambiare la legge in Romania
Foto:
La società mercoledì, 12 Novembre 2025

Migranti in Romania, le sfide dell’integrazione

Il problema dell’immigrazione illegale rimane altrettanto acuto, senza alcuna strategia da parte delle autorità per ridurre questo fenomeno....

Migranti in Romania, le sfide dell’integrazione
Foto: fb.com / Catedrala Națională
La società mercoledì, 05 Novembre 2025

ʺIl dono del popolo romeno per l’eternitàʺ

Il sogno di quasi un secolo e mezzo degli ortodossi romeni – sia sacerdoti che fedeli – di avere una Cattedrale Nazionale è realtà. E il 26...

ʺIl dono del popolo romeno per l’eternitàʺ
La Cattedrale Nazionale di Bucarest
La società mercoledì, 29 Ottobre 2025

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania

La Romania era l’unico Paese al mondo a maggioranza ortodossa a non avere una Cattedrale Nazionale, sebbene l’idea di costruire una...

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania
La società giovedì, 23 Ottobre 2025

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno

Ogni giorno, un romeno butta via, in media, una porzione di cibo. Ciò significa che in Romania vengono sprecate oltre 6.000 tonnellate di cibo al...

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno
La società giovedì, 16 Ottobre 2025

L’obesità infantile

Il rapporto UNICEF 2025 mostra un aumento significativo dell’obesità infantile in Romania. La percentuale di bambini in sovrappeso di età...

L’obesità infantile
La società giovedì, 09 Ottobre 2025

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?

Un adolescente alla guida di un monopattino elettrico è morto di recente in Romania dopo aver perso l’equilibrio ed essere caduto sulla...

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?
La società giovedì, 25 Settembre 2025

ʺLa Romania senza violenzaʺ

Recentemente, è stata istituita per la prima volta nel Parlamento di Bucarest, nel contesto dell’elevato numero di casi di violenza, in...

ʺLa Romania senza violenzaʺ

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company