Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

“Arrivederci, Romania!”

Gli emigrati romeni rappresentano la quinta più numerosa comunità di stranieri nel mondo.

“Arrivederci, Romania!”
“Arrivederci, Romania!”

, 21.09.2021, 21:25

Gli emigrati romeni rappresentano la quinta più numerosa comunità di stranieri nel mondo e la sesta nei Paesi dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCDE), e il calo visibile della popolazione del nostro Paese è dovuto all’emigrazione. Sono le conclusioni di un rapporto dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCDE). La maggior parte degli emigrati romeni hanno mestieri a bassa qualifica professionale e tra quelli laureati molti sono sovraqualificati. Quasi la metà dei romeni in possesso di una laurea emigrati nei Paesi OCDE ocupanno posti di lavoro che richedono una bassa qualifica. Gli uomini lavorano, di solito, nel settore edile, mentre le donne in quello delle attività domestiche. Ciononostante, i medici romeni emigrati rappresentano una folta comunità. Noi, romeni, sentiamo sulla propria pelle la scarsezza di medici e personale sanitario. Perchè emigrano i medici romeni? Cosa possiamo fare per fermarli? Qual è il modello di relazione medico-paziente in Romania e in altri Paesi? Ci ha risposto il sociologo Vladimir Ionaș.



La maggior parte della migrazione dei medici possiamo dire sia avvenuta prima delle crescite salariali che sappiamo tutti che sono scattate solo qualche anno fa. Purtroppo, questo è il principale problema con cui si confronta il sistema sanitario romeno. Inclusivamente oggi possiamo parlare di un’emigrazione dei medici. Qui non si tratta solo del livello salariale, bensi’ delle condizioni negli ospedali, delle mancanze negli ospedali romeni, del sottofinanziamento del sistema sanitario romeno. Possiamo parlare del rispetto di cui godono i medici in Romania, del modo in cui è costruita la relazione tra medico e paziente nei Paesi occidentali rispetto a quella in Romania. Purtroppo, in Romania, la relazione tra medico e paziente è una basata solo sul bisogno, mentre nei Paesi occidentali è una basata su rispetto e fiducia da parte del paziente. I romeni non hanno una fiducia totale nei medici, anzi, considerano che il medico sia quella persona dalla quale vanno allorquando hanno un bisogno acuto, immediato. Ciò si vede chiaramente nei risultati della campagna vaccinale contro il Covid-19 in Romania.



Il documento di cui parliamo rileva, inoltre, che il 25% degli abitanti della Romania (in maggioranza giovani) hanno espresso il desiderio di stabilirsi definitivamente all’estero. È una delle maggiori percentuali registrate nella regione. Quasi la metà delle persone tra i 15 e i 24 anni hanno dichiarato l’intento di emigrare. Le implicazioni per la forzalavoro sono colossali. I giovani, afferma Vladimir Ionaș, non vanno via solo per più soldi, ma anche per un altro stile di vita.



Anche nel caso dei giovani possiamo parlare innanzittutto del modo di vita. Non dobbiamo credere che la maggioranza di quelli che sono andati via siano rimasti all’estero per un reddito molto più alto che possono ottenere là. Molte volte, per chi non ha un’ottima preparazione professionale, il livello salariale non è di molto superiore a quello che potrebbe avere in Romania. Si tratta del tenore di vita, dello stile di vita, dei servizi di cui beneficiano allorquando interagiscono con le istituzioni dello stato, con il sistema sanitario, dell’educazione di cui possono godere i loro figli. Parliamo di un insieme di fattori che portano a questo desiderio dei romeni di poter andare via e stabilirsi all’estero. Ovviamente che, di nuovo, come anche nel caso dei medici, è un grande problema per la forzalavoro il fatto che una percentuale importante di chi va via è rappresentata dai laureati. Ma non dovrebbe essere una sorpresa perchè, ripeto, lo stile di vita che hanno all’estero li fa desiderare di restarci per sempre, specialmente per se stessi, ma anche per offrire ai propri figli un futuro molto più sicuro, ha precisato Vladimir Ionaș.



Negli ultimi anni il tasso di natalità in Romania è calato visibilmente, ma Vladimir Ionaș afferma che nel 2021, in modo inaspettato, le cose sono cambiate per il meglio. Il problema della natalità è uno stringente per la Romania perchè da moltissimi anni c’è un trend discendente. Il 2021 è un anno in cui la natalità ha registrato una lieve crescita, dovuta piuttosto all’attuale pandemia. È difficile dire se la tendenza possa essere invertita. Servirebbero dure misure da parte dello stato. Possiamo guardare, ad esempio, a Paesi come Ungheria e Francia, dai quali possiamo copiare misure atte a far crescere il tasso di natalità. L’Ungheria è il Paese con una delle più dure politiche per l’aumento della natalità, perchè anche loro si confrontano con un grande problema di calo delle nascite. La classe politica dovrebbe capire quali sono le priorità del Paese, capire che la situazione demografica è una estremamente preoccupante e promuovere politiche pubbliche di incentivazione della natalità. Esse sono abbastanza facili da implementare. La Romania non è un Paese povero, è un Paese ricco, che ha risorse per creare simili programmi. Occorre, prima di tutto, volontà politica, ha ricordato Vladimir Ionaș.



Occorrono politiche pubbliche ben mirate e applicate in modo efficiente. Ma, in un Paese in cui la percentuale di pensionati è superiore a quella dei dipendenti, il futuro non sembra roseo. È difficile credere che, in questo senso, la tendenza possa essere invertita. Circa il 20% delle persone oltre i 18 anni desidererebbero, a medio termine, lasciare la Romania e intorno al 50% degli studenti universitari del primo o del secondo anno desiderano di emigrare, a studi ultimati, per avere più opportunità di sviluppo ed essere meglio retribuiti. Non lo so se le istituzioni dello stato abbiano pensato a una soluzione a questo problema, ma dobbiamo capire tutti che una simile tendenza porterà al crollo di molti sistemi, innanzittutto del sistema pensionistico. Lo stato non credo che potrà più pagare le pensioni se il 30% dei cittadini lavorano e il 70% sono pensionati o con sussidio di disoccupazione. Allo stesso tempo, il sistema sanitario sarà sottofinanziato e crollerà, quindi abbiamo un grave problema. Questo dovrebbe essere il principale tema di dibattito nella società romena e per tutte le istituzioni dello stato, per individuare soluzioni atte a fermare questo esodo e per evitare di avere due volte più pensionati che lavoratori, ha spiegato sempre Vladimir Ionaș.




La Cattedrale Nazionale di Bucarest
La società mercoledì, 29 Ottobre 2025

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania

La Romania era l’unico Paese al mondo a maggioranza ortodossa a non avere una Cattedrale Nazionale, sebbene l’idea di costruire una...

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania
Foto: Gospodari, la Obor / Facebook
La società giovedì, 23 Ottobre 2025

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno

Ogni giorno, un romeno butta via, in media, una porzione di cibo. Ciò significa che in Romania vengono sprecate oltre 6.000 tonnellate di cibo al...

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno
Foto: Joshua Hoehne / Unsplash
La società giovedì, 16 Ottobre 2025

L’obesità infantile

Il rapporto UNICEF 2025 mostra un aumento significativo dell’obesità infantile in Romania. La percentuale di bambini in sovrappeso di età...

L’obesità infantile
Foto: Josh Withers / unsplash.com
La società giovedì, 09 Ottobre 2025

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?

Un adolescente alla guida di un monopattino elettrico è morto di recente in Romania dopo aver perso l’equilibrio ed essere caduto sulla...

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?
La società giovedì, 25 Settembre 2025

ʺLa Romania senza violenzaʺ

Recentemente, è stata istituita per la prima volta nel Parlamento di Bucarest, nel contesto dell’elevato numero di casi di violenza, in...

ʺLa Romania senza violenzaʺ
La società giovedì, 18 Settembre 2025

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno

La presenza dei lavoratori asiatici è stata ultimamente oggetto di dibattito sui media e fonte di divisione nell’opinione pubblica romena...

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno
La società venerdì, 12 Settembre 2025

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo

La migrazione è uno shock culturale che molti romeni che vivono e lavorano all’estero avvertono profondamente. Uno studio sociologico pubblicato...

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo
La società lunedì, 09 Giugno 2025

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

“Rapporto diagnostico sull’istruzione e la ricerca in Romania. Risultati attuali e implicazioni per nuove riforme nel settore”....

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company