Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Emigranti dalla Romania e immigrati in Romania

Stando ad una serie di statistiche ufficiali, menzionate di recente sulla stampa, dal 2007 al 2017, sono 3,4 milioni i romeni che hanno lasciato la Romania, pari al 17% della popolazione.

Emigranti dalla Romania e immigrati in Romania
Emigranti dalla Romania e immigrati in Romania

, 26.03.2018, 18:41

Stando ad una serie di statistiche ufficiali, menzionate di recente sulla stampa, dal 2007 al 2017, sono 3,4 milioni i romeni che hanno lasciato la Romania, pari al 17% della popolazione. La maggioranza sono andati via per più di un anno in Paesi che, per loro, hanno di più da offrire dal punto di vista economico. LOsservatore Sociale, progetto sociologico della Fondazione Friedrich Ebert in Romania, ha dettagliato la loro situazione, rilevando che nel 2017 erano poco più di 2,5 milioni di persone, come precisa Victoria Stoiciu, coordonatrice di programmi della fondazione.



“È una statistica relativa al periodo 2003 – 2017. Daltra parte, indica il numero di romeni stabilitisi allestero per più di un anno, nel 2017, e daltra parte, anche la tendenza di lasciare il Paese, che è in crescita. Questa cifra non copre la migrazione stagionale, ossia non prende in calcolo quei romeni che vanno via per lavorare per 3, 6 o 8 mesi allanno. Questi vanno sia a raccogliere fragole, sia partono nella stagione di intensa attività edilizia. Se agiungiamo anche loro, sicuramente la cifra cresce. Cosi il numero totale di quelli andati via supera 3 milioni, se vi includiamo anche quelli che vanno via per meno di un anno,” ha precisato Victoria Stoiciu.



Questa situazione rende la Romania paragonabile ad uno dei Paesi che si confrontano con una dura e prolungata guerra civile, il nostro Paese collocandosi subito dopo la Siria nella classifica sulla migrazione.



“Si piazza seconda dopo la Siria, nel mondo, per quanto riguarda il ritmo di crescita del numero di emigranti. Non si riferisce al numero totale dei migranti, nè alla percentuale della popolazione, bensi al ritmo di crescita. La velocità con cui i romeni hanno lasciato il proprio Paese ci colloca al secondo posto dopo la Siria. Ciò è comunque molto preoccupante, perchè a partire dal 2000, la Romania ha registrato periodi di crescita economica. Dobbiamo, quindi, farci delle domande molto serie sul modello di crescita. Comè risentita e distribuita questa crescita tra la popolazione visto che il ritmo in cui la popolazione lascia la Romania ci piazza al secondo posto dopo un Paese in piena guerra civile?” ha spiegato Victoria Stoiciu.



Va via, soprattutto, una categoria molto importante per leconomia attuale e futura della Romania: le persone tra i 25 e i 38 anni, che sono pari al 20% del numero totale dei migranti romeni. Vanno via, inoltre, moltissimi lavoratori qualificati, sia mediamente qualificati in settori quali ledilizia, che altamente qualificati, come i medici o gli informatici. In questo contesto, il vuoto lasciato da queste partenze sul mercato del lavoro resta, per ora, scoperto.



Se cosi stanno le cose con chi lascia la Romania, come stanno con chi viene in Romania? Alla fine del 2017, ad esempio, i dati raccolti dallIspettorato Generale per le Immigrazioni rilevavano che in Romania, cerano intorno a 67.000 stranieri provenienti da stati terzi, ivi incluse le persone che godono di protezione internazionale, ossia i profughi. Tra questi anche circa 800 persone arrivate tramite il meccanismo Ue di relocalizzazione dei rifugiati. Sempre lanno scorso si sono registrate 4.820 domande di asilo politico, una crescita significativa rispetto alla media degli anni scorsi, di circa 1500 domande. Ma chi sono le persone da stati terzi stabilitesi in Romania oppure richiedenti di asilo e perchè scelgono la Romania? In generale, si tratta di uomini che, una volta ottenuto lo status di rifugiato o la protezione internazionale, avviano le procedure di ricongiungimento familiare. Del resto, il ricongiungimento famliare è il motivo per cui molte persone provenienti da Paesi terzi vengono in Romania. Ma cè un altro motivo molto spesso incontrato ultimamente: la paura della persecuzione o della violenza generalizzata nei Paesi di origine. Ci sono però anche stranieri arrivati in Romania per lavoro.



“Gli stranieri che si trovano in Romania con permesso di lavoro ammontano, attualmente, a circa 5900. Si tratta di cittadini da Paesi terzi. La maggioranza dei permessi di lavoro rilasciati nel 2017 sono stati concessi a cittadini dal Vietnam per lindustria navale. Inoltre, sono stati rilasciati anche a cittadini dalla Turchia, Cina e Serbia. I mestieri più ricercati sul mercato del lavoro in Romnaia e per cui sono stati concessi simili permessi sono quelli di saldatore, fabbro specializzato in costruzioni metalliche e navali e carpentiere restauratore. Principalmente, mestieri che richiedono qualifiche in settori dellindustria navale”, ha raccontato Luciana Lăzărescu, ricercatrice presso il Centro di Ricerca e Documentazione nel campo dellintegrazione degli immigrati.



Ammettendo che, per molti rifugiati, “la Romania non è ancora un Paese di destinazione, non è altrettanto attraente come altri Paesi dellovest dellEuropa”, Luciana Lăzărescu ci ha parlato anche di un programma governativo di inserimento delle persone con permesso di soggiorno in Romania.



“Esiste un programma governativo di inserimento sociale e lavorativo rivolto alle persone con protezione internazionale: un set di misure volte a facilitare linclusione degli stranieri nella società, ma anche la loro integrazione sul mercato del lavoro e ladattamento alle nostre usanze e al sistema istituzionale romeno. Il programma include un corso di lingua romena e di orientamento culturale, ed altri servizi offerti da varie ong. Il programma governativo viene applicato. La questione più delicata è il modo in cui le istituzioni implicate in varie parti del programma collaborano e capiscono di assumersi questa responsabilità”, ha spiegato Luciana Lăzărescu.



Il numero di stranieri con permesso di soggiorno in Romania essendo basso, e le politiche per attrarre di nuovo in patria i romeni mancando, cosa si può fare per sopperire alla manodopera assente?



“È più facile a dirsi che a farsi quando si tratta di attrarre migranti, perchè la Romania non è attraente per loro. Dal momento che un migrante o un rifugiato ottiene il visto per lUe, sorge la domanda semplice: perchè resterebbe in Romania e non andrebbe a lavorare in Germania o Francia o Belgio, dove i salari sono molto più alti? Al contempo, non è facile determinare i romeni andati via a tornare nel Paese. In fin dei conti, si tratta di una questione molto semplice: il salario. Lo stato detiene questo strumento del salario minimo, che, comunque, è cresciuto 2,5 volte dal 2011, ma deve adattarsi anche il settore privato e aumentare i salari. Ma ciò significherebbe, a volte, il calo del profitto e persino la chiusura delle aziende. Quindi, non è per niente semplice, ha concluso Victoria Stoiciu. (traduzione di Adina Vasile)




sursa foto: Ionela Padure / Facebook
La società venerdì, 18 Aprile 2025

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento

Dal 1971, l’8 aprile è dedicato alla Giornata Internazionale dei Rrom. Sebbene i Rrom rappresentino la seconda minoranza etnica più numerosa...

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento
One World Romania, singurul festival de film documentar  şi drepturile omului din România (sursa foto:
La società giovedì, 10 Aprile 2025

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania

L’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania incoraggia dibattiti approfonditi su temi quali le disuguaglianze...

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania
(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company