Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Galà Green Report – premi per la sostenibilità ecologica

Se non si fa adesso, non ci sarà più tempo. Se non lo facciamo noi, non ci sarà più nessuno che lo faccia.

Il Galà Green Report – premi per la sostenibilità ecologica
Il Galà Green Report – premi per la sostenibilità ecologica

, 26.03.2022, 18:00

“Se non si fa adesso, non ci sarà più tempo. Se non lo facciamo noi, non ci sarà più nessuno che lo faccia”. Questo il motto della prima edizione del Galà Green Report, organizzato allinizio di questanno. Si tratta dellemergenza climatica e dei problemi ecologici di cui tutti siamo consapevoli, problemi che la pubblicazione online Green Report continua a segnalare da 15 anni, dalla sua fondazione. Ma nelle sue pagine virtuali non si parla solo di problemi, bensi anche di soluzioni, la maggioranza trovate da ong ambientali, ma anche da iniziative daffari. Infatti, i premi Green Report, assegnati nellambito del recente galà, segnalano il modo in cui i problemi ambientali cominciano ad essere affrontati tramite progetti economici e sostenibili in Romania. I progetti premiati appartengono alle associazioni non governative, al mondo daffari e alle autorità locali, e dei criteri per la nomination ci ha parlato Raluca Fișer, la presidente dellAssociazione Green Revolution, promotrice del Green Report. “Siamo riusciti ad assegnare 12 premi a 12 categorie, e alla categoria economia circolare ci sono stati due vincitori, uno dal settore delle compagnie e laltro dalla società civile, ossia unong con ottimi progetti di economia circolare. Sono stati, quindi, assegnati 12 premi e i progetti iscritti nella competizione sono stati 94, mentre le compagnie o associazioni partecipanti sono state 54. Per una prima edizione, siamo stati estremamente felici e contenti della qualità dei progetti e della diversità di coloro che si sono iscritti. E crediamo sia un ottimo segnale del mercato che il mondo abbia cominciato a capire che lo sviluppo sostenibile è parte integrante di qualsiasi piano daffari e del pensiero strategico per lapproccio al mercato.”


Sempre il Galà Green Report ha messo in evidenza levoluzione dellecologia romena nei 15 di esistenza della pubblicazione online. “Il tema della tutela ambientale ha superato la zona dellattivismo delle ong ed è diventato unemergenza globale. E ciò che detta lagenda europea e globale. Vogliamo mostrare che leconomia circolare e lo sviluppo sostenibile sono parte integrante del mondo daffari. Lecologia non significa che tutti mangiano solo insalata e passeggiano per la foresta. Qui si tratta semplicemente di tecnologia ed efficienza nellutilizzo delle nostre risorse limitate. Crediamo fortemente che lo sviluppo sostenibile debba essere integrato in qualsiasi affare perchè offre una moltitudine di vantaggi competitivi, di posizionamento, di reputazione. E, innanzittutto, uno, come manager di azienda, deve avere questa responsabilità per la comunità in cui svolge la propria attività. Limplicazione nella comunità, in una forma o unaltra, e la cura per lambiente circostante diventano cosi importanti che, se uno non le ha in vista, possono portare unimpresa al fallimento”, ha spiegato Raluca Fișer.



La star del Galà Green Report è stata long “Atelier senza frontiere”, con 2 premi vinti e una nomination. I premi sono stati assegnati alle categorie “Eccellenza nellEconomia Circolare” alla piattaforma educlick ed “Eccellenza nellAgri-Food” alla fattoria sociale bio&co. Dei progetti vincitori ci parla adesso la direttrice di programmi di Atelier senza frontiere, Lorita Constantinescu. “Noi abbiamo vinto alla categoria economia circolare con il nostro progetto EduClick. Con questo progetto, raccogliamo rifiuti elettrici ed elettronici e ricondizioniamo computer. Li rendiamo di nuovo funzionanti per donarli alle scuole delle zone meno sviluppate che non hanno accesso a fondi per dotarsi il laboratorio di informatică. Da quando è iniziata la pandemia praticamente i computer sono stati inviati alle scuole e le scuole li hanno dati ai bambini che non avevano un computer a casa affinchè potessero continuare la scuola online. Infatti, ad Atelier senza frontiere, la componente sociale è la più importante per noi. Questa è la nostra missione sociale, lintegrazione delle persone vulnerabili sul mercato del lavoro. Praticamente, Atelier senza frontiere è nata nel 2008 ed EduClick è stato il primo atelier creato. Tutto ciò che abbiamo fatto è stato creare le condizioni per la reingrazione di queste persone. Le assumiamo con libro di lavoro nei nostri atelier e, per due anni quanto restano con noi, partecipano a un programma di accompagnamento socio-professionale grazie al quale acquisiscono le abilità necessarie per ottenere un posto di lavoro. Alla fine li sosteniamo affinchè trovino un impiego.”



Del resto, non è lunico progetto con cui Atelier senza frontiere ha dimostrato che lecologia è accompagnata dalla filantropia e dalla mutualità sociale. Per la categoria “Eccellenza nellInnovazione Ambientale”, long ha ricevuto una nomination per latelier Remesh, in cui banner di plastica vengono recuperati e trasformati in accessori come borse e portafogli. Come nel caso del progetto EduClick, in questo atelier vengono assunte persone a disagio. Di nuovo, unimpresa sociale con ramificazioni ecologiche, simile allaltro progetto per cui Atelier senza frontiere è stato premiato. Si tratta del terzo atelier dellassociazione, una fattoria sociale, dove viene coltivata verdura che viene venduta tramite la filiera corta, nel paesino Ciocănari, a circa 30 da Bucarest.



Si tratta del terzo atelier dellassociazione, una fattoria sociale, dove coltiviamo verdura che vendiamo tramite la filiera corta. Qualche anno fa, abbiamo voluto sostenere le persone vulnerabili affinchè si integrassero sul mercato del lavoro e nella zona rurale. Se i primi due atelier – EduClick e Remash – si sono svolti a Bucarest, abbiamo voluto fare qualcosa anche per quelli della zona rurale e siamo andati non molto lontano da Bucarest affinchè laccesso sia più facile. Si tratta del paesino Ciocănari, a circa 30 da Bucarest, dove abbiamo affittato un terreno. Là cera una comunità vulnerabile dalla quale abbiamo assunto persone. Il terreno labbiamo convertito per fare agricoltura organica, abbiamo ottenuto dopo circa 3 anni il certificato biologico e attualmente coltiviamo 80 varietà di verdure. Poi le vendiamo tramite la filiera corta grazie a un sistema di abbonamento diretto con i consumatori. Nel giorno di consegna, essi ricevono, ogni settimana, la cassetta di verdure ordinata”, ha raccontato Lorita Constantinescu.



La fattoria di Ciocănari ha attualmente poco più di 90 abbonati, ma long Atelier senza frontiere spera che questo modello sis adottato da un sempre maggior numero di imprese.




sursa foto: Ionela Padure / Facebook
La società venerdì, 18 Aprile 2025

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento

Dal 1971, l’8 aprile è dedicato alla Giornata Internazionale dei Rrom. Sebbene i Rrom rappresentino la seconda minoranza etnica più numerosa...

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento
One World Romania, singurul festival de film documentar  şi drepturile omului din România (sursa foto:
La società giovedì, 10 Aprile 2025

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania

L’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania incoraggia dibattiti approfonditi su temi quali le disuguaglianze...

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania
(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company